Emilia Romagna
Regione amministrativa dell’Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell’Emilia e della Romagna. Capoluogo di regione è Bologna.
Emilia
Il nome Aemilia, a indicare [...] (1353-67), abile organizzatore, Roberto di Ginevra (1375), deciso nel II riuscì a sottomettere alla Chiesa la Romagna; ma le sue città non ebbero pace, perché, non disponendo il entusiasmo la politica riformatrice di Pio IX, la Romagna aderì alla ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Giberto
Roberto Zapperi
Appartenente ad una delle più potenti famiglie di feudatari milanesi, nacque a Milano verso il 1460 da Giovanni conte di Arona e da Cleofe Pio.
Il grande rilievo politico [...] alla vita pubblica milanese non si ha notizia.
Morì a Milano il 27 febbr. 1508 e fu seppellito nella cappella di S. era stata da lui fondata e dotata.
Fonti eBibl.: M. Sanuto, Diarii, II, Venezia 1879, coll. 1304, 1327; III, ibid. 1880, coll. 221 ...
Leggi Tutto
WOLFGANG duca di Zweibrücken (Due Ponti) e Neuburg
Pio Paschini
Conte palatino, unico figlio del duca Lodovico II, nato a Zweibrücken il 26 settembre 1526, morto a Nessun (Limoges) l'11 giugno 1569. [...] Perduto il padre il 3 dicembre 1532, passò sotto la tutela dello zio Roberto che s'era volto al protestantesimo. Diventato maggiorenne nel 1544, sposò l'8 marzo 1545 Anna, figlia di Filippo langravio d'Assia, dalla quale ebbe tredici figli. ...
Leggi Tutto
Figlio illegittimo (Fano 1442 - Roma 1482) di Sigismondo Pandolfo e di Vannetta Toschi. Legittimato da papa Niccolò V, presto s'impegnò nella vita politica e militare, rivelandosi valente condottiero: [...] , in guerra col padre, e campagna (1460-63) contro PioII. Alla morte dello zio Malatesta Novello, s'impadronì di Cesena, ma combattuto da Paolo II, dovette rinunciare alla signoria. Mortogli il padre (1468), con l'inganno s'impadronì di Rimini e ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] A.M. Ghisalberti, E. Passerin d’Entrèves, II, Padova 1962, pp. 421-523.
28 Sulle loro -24.
56 La pratica in ASV, Fondo particolare di Pio IX, b. 29, f. 4.
57 Nel senso truffa, cit.; R. Cornwell, Il banchiere di Dio, Roberto Calvi, Roma-Bari 1983; P. ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] la testa del movimento nazionale. Il nome di Pio IX risuonò sulla bocca e nel 1847 dal cattolico-liberale Roberto d’Azeglio per l’attribuzione dei L. Quattrocchi, 3 voll., Roma 1969: I, pp. 26-27; II, pp. 372-273.
44 M. Musté, La scienza ideale, cit., ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] distanti si colloca il grande erudito Pio Franchi de’ Cavalieri studioso di scuola perugina, Roberto Cristofoli (1970) offre un l’aristocrazia pagana di Roma, in Costantino il Grande dall’Antichità all’Umanesimo, cit., II, pp. 645-658 (= Id., Di tarda ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] Sud degli Stati Uniti chiesero a Robert Cote, già all’opera in il contrario. Il regime fascista, dopo il colloquio tra Mussolini e Pio 36-117.
9 A. Armand-Hugon, Storia dei valdesi, II, Dall’adesione alla Riforma all’Emancipazione (1532-1848), Torino ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] e i santi, in La devozione illuminata, Genova 1867. Roberto Rusconi ripercorre in un suo saggio alcune ‘tappe delle devozioni di carità», in Bartolo Longo e il suo tempo, II, cit., pp. 592-599.
69 S. Luzzatto, Padre Pio, Torino 2007, dove l’autore ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] il mio maestro di catechismo, il dottor Robert»45. Queste rapide citazioni pongono il problema di quanto in realtà il Per una rapida sintesi, G. Miccoli, Pio XII e la guerra, in Chiesa e De Felice, Mussolini l’alleato, II, Crisi e agonia del regime, ...
Leggi Tutto