Figlio naturale (Brescia 1417 - Rimini 1468) di Pandolfo III e di Antonia da Barignano. Abile e temuto condottiero, a 18 anni ebbe il comando dell'esercito pontificio nella Romagna e nelle Marche. Nel [...] pure la simpatia del papa PioII, che gli rivolse contro non conto di Venezia (1464-66). Neppure il nuovo papa Paolo II gli restituì lo stato; dopo una visita artisti e letterati (Basinio da Parma, Roberto Valturio, ecc.), fu egli stesso autore ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] concluse quando - morto Giulio IIil 20 febbr. 1513 - si tenne il conclave per la scelta del partigiani della Francia, capeggiati da Alberto Pio da Carpi e dal Giberti. Capino da Capo e Roberto Acciaiuoli e con quello veneziano. Il 22 maggio si arrivò ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] raccontò della sua visione, nella quale un pio eremita gli aveva predetto il castigo di Dio sul mondo nel caso Marca d'Ancona). Anche il senatore di Roma era persona di fiducia del re: Roberto di Sanseverino. Ma Carlo II stesso ambiva a questa carica ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] durante la guerra di Ferrara, la Serenissima mise il suo capitano Roberto Sanseverino a disposizione del Papato: un gesto che PioII in favore dello stesso Ferdinando.
Il 29 giugno 1485, festa dei Ss. Pietro e Paolo, termine consueto per il ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VIII, papa
Gerd Tellenbach
Teofilatto nacque da Gregorio, conte di Tuscolo, e da Maria, e fu fratello di Romano (papa Giovanni XIX) e di Alberico. là difficile precisare la data della sua [...] . 34); lo prova anche la notizia di un incontro di Enrico II con il re Roberto di Francia nell'agosto del 1023 sul Chiers, data dal cronista di di Ugo Capeto abate di Fleury, quando RobertoilPio lo fece eleggere arcivescovo di Bourges contro l ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] a Lotario e a suo padre Ludovico ilPio da parte degli elettori romani del papa, la sua cattura da parte di Robertoil Guiscardo - uno dei sette figli 1001 con una corona inviatagli da Silvestro II, il quale autorizzò anche in questo caso la ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] protettore dopo la ribellione contro Ludovico ilPio, era stato deposto nell'835 , nr. 34). Il conflitto si riaccese allorché Roberto occupò la sede di , 872-882, Paris 1895 (ora in Id., Études sur la Papauté, II), pp. 37 s., 40, 54-8, 104, 109-12, 222 ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] parte dei Kwārismi nel 1244 ilpio re francese se ne era ss.; Salimbene de Adam, Cronica, a cura di G. Scalia, II, Bari 1966, pp. 681-821; A. de Saint-Priest, ss.; G. M. Monti, Da C. I a Roberto di Angiò, Trani 1936, ad Indicem;Id., Dai Normanni ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] , sposa del re di Francia RobertoilPio, decide intorno al 1015 di costruire a Étampes il suo nuovo palazzo, sceglie un paludi dello Jütland, molto oltre il limes romano, le vestigia di mulini datati tra ilII e il III secolo. In Irlanda la ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] flotta francese. A Roberto, il terzo, era stata con Filippo II. Il desiderio di allacciarli celava il tentativo di Pio V aveva elevato Cosimo de' Medici alla dignità di granduca di Firenze (1569), ma l'imperatore a nome dell'Impero e Filippo II ...
Leggi Tutto