Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] figurativo che combacia con l'immagine del re giusto, pio e buono, e che vorrebbe essere una consacrazione, pure , Per una biografia di Ruggero II, in Id., Medioevo normanno, Palermo 1982, pp. 71-103.
Robertoil Guiscardo tra Europa, Oriente e ...
Leggi Tutto
Francia
Stato dell’Europa centroccidentale. Le invasioni barbariche del 5° sec. eliminarono rapidamente il dominio romano sulla Gallia tanto che nel 476, alla caduta dell’impero d’Occidente, vi sussisteva [...] si affermò Pipino II (di Héristal), figlio il successore di Carlomagno, Ludovico ilPio (814-840), che con l’Ordinatio imperii dell’817 aveva tentato di affermare ilil difensore di Parigi dai normanni, Eude o Oddone (887-898), figlio di Robertoil ...
Leggi Tutto
Gregorio XI
Michel Hayez
Pierre Roger, ultimo papa francese, nacque a Rosiers d'Égletons (Francia, Corrèze), nel Limosino, intorno al 1330, dal nobile Guillaume I, vassallo o ufficiale dei signori di [...] diecimila uomini sotto il comando di Roberto di Ginevra. Il cardinale, al quale fiorentina, e tuttora sede di Pierre Bohier, ilpio vescovo nominato da Urbano V, si vide , a cura di K. Borchardt-E. Buentz, II, Stuttgart 1998, pp. 686-98.
J. Richard ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] Pio V (viaggio che lo Spampanato pone tra il 1568 e il 1569):va però notato che allo stesso pontefice il e sostenuta dalla corte elisabettiana (Robert Recorde, John Dee, John Field dell'imperatore Rodolfo II, il cui cattolicesimo moderato poté ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II
Massimo Oldoni
Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d'Aurillac sono riferibili all'opera di Richero di St-Remi (ca. 949-post 996), suo allievo alla [...] , e non solo con Roma: il figlio di Ugo Capeto, Roberto, poi detto "ilPio", un tempo discepolo di Gerberto, aveva 1962; Richero di Reims, Histoire de France, a cura di R. Latouche, I-II, Paris 1964-67; Walter Map, De Nugis Curialium, a cura di C.N. ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] Prussia di Federico II e sull'Impero di Giuseppe II - il F. mostrava per redigere il codice criminale della Pennsylvania. Gli inviava inoltre tramite L. Pio, segretario che gli dette due figli, Carlo e Roberto), giunta a Napoli al seguito di Maria ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] a favore di Ferdinando e il nuovo pontefice PioII risolveva la contesa concedendogli l'investitura il presidio veneziano dalla città, se ne proclamò signore tradendo il proprio mandato. Paolo II cercò, allora, di costituire una lega contro Roberto ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] confermano i saggi pubblicati nel volume L’America Latina fra Pio XII e Paolo VI. Il card. Casaroli e le politiche vaticane in una Chiesa II che il delicato compito dell’organizzazione dei viaggi del papa fosse affidato al padre gesuita Roberto Tucci ...
Leggi Tutto
MAIONE da Bari
Berardo Pio
Figlio di Leone de Rayza e di Kuraza, nacque nei primi decenni del XII secolo da una famiglia dell'élite urbana di Bari.
Il padre, che compare nella documentazione come giudice [...] dal principe Roberto (II) di 291, 293, 312, 316, 354, 392 s., 636-638; G.B. Siragusa, Il Regno di Guglielmo I in Sicilia, Palermo 1929, passim; P. Lamma, Comneni e Staufer, York-Köln 1993, ad ind.; B. Pio, Guglielmo I d'Altavilla. Gestione del potere ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nato a Napoli da Troiano e Maria Caldora nella prima metà del sec. XV, successe ancor giovane (1449) al padre, da cui ereditò il ducato di Melfi. Nel [...] Regno, ottenne poco dopo l'investitura da PioII. Il 25 dello stesso mese il C. prese parte al primo Parlamento convocato dal , al seguito del vincitore Roberto Malatesta, che entrà nella città trionfalmente il 24 agosto. Il C. riacquistò la libertà ...
Leggi Tutto