MALATESTA (de Malatestis), Roberto detto Robertoil Magnifico
Anna Falcioni
Figlio naturale di Sigismondo Pandolfo, signore di Rimini, e della nobildonna fanese Vannetta di Galeotto Toschi, nacque a [...] onori e gloria, fece ritorno a Rimini. Il promettente esordio indusse Sigismondo Pandolfo a caricare il figlio di nuove responsabilità nella lotta intrapresa contro il pontefice PioII. Nel 1461, pertanto, il M. fu inviato nella Marca con un seguito ...
Leggi Tutto
BANDINI, Mario
Roberto Cantagalli
Nacque nel 1500 da un Sallustio di Bandino, originario di Massa in Maremma, ove la famiglia possedeva vaste proprietà terriere (Pian di Mucini, Brenna, Poggio Bindo) [...] della madre, una Montanina Piccolomini-Todeschini di Sarteano, il cui fratello Giovanni era arcivescovo di Siena e il padre, Andrea, era figlio di una sorella di PioII e fratello di Pio III.
I Bandini appartenevano alla fazione o "monte" del ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Carlo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Andrea, detto Braccio da Montone, e di Nicola da Varano, della famiglia signorile di Camerino, nacque a Perugia il 1° sett. 1421 mentre il padre era [...] Nel maggio 1462 fu inviato a Perugia un commissario di PioII per il quale sarebbe stata in atto una congiura volta a nel territorio di Pisa, sulle rive del Serchio, contro Roberto da Sanseverino, il F., per la conoscenza che aveva del territorio e ...
Leggi Tutto
BRASCA, Santo
Anna Laura Momigliano Lepschy
Nacque a Milano da Matroniano e da Margherita Rozio nella seconda metà del 1444 o nella prima metà del 1445 e morì dopo il 10 dic. 1522. Queste date si deducono [...] nel Lodigiano (questa confraternita fu aggregata al Luogo pio della divinità nel 1784:cfr. A. Noto, che forse anche il B. ha utilizzato, per esempio di Roberto da Sanseverino, G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, p. 2036; G. ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI, Bernardino
Roberto Cantagalli
Nacque, non si sa bene in quale anno, da nobile e facoltosa famiglia senese di proprietari terrieri. Suo padre, Antonio, era medico e pare sia da identificare [...] Pio III. Il B., sebbene anch'egli laureato in medicina, in pratica non esercitò la professione (erroneamente il presso Roberto Strozzi, 126v, 128r; A.Sozzini, Il successo delle rivoluzioni della città di Siena,in Arch. stor. ital., II (1842), pp. 141, ...
Leggi Tutto
BOZZUTO, Annibale
Roberto Zapperi
Appartenente a una nobile e antica famiglia napoletana del seggio di Capuana, non si conosce la data della sua nascita che dovette cadere negli anni intorno al 1520. [...] il suo passato di fedele collaboratore dei Carafa: il 12 marzo fu nominato da Pio IV cardinale e il 1920, coll. 581-590; P. Giovio, Lettere, a cura di G. G. Ferrero, II (1544-1552), Roma 1958, pp. 220, 250; L. Cardella, Memorie storiche de' cardinali ...
Leggi Tutto
LONGINOTTI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Remedello Sopra, presso Brescia, il 12 sett. 1876, da Roberto e da Antonietta Bordogna. Frequentò l'istituto tecnico Nicolò Tartaglia di Brescia e poi [...] ). Lettere del L. si leggono in L. Sturzo, Scritti inediti, II, 1924-1940, a cura di F. Rizzi, Roma 1975, ad ind età di Pio XI: carteggio (1924-1958), in Chiesa, Azione cattolica e fascismo nell'Italia settentrionale durante il pontificato di Pio XI ( ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Taddeo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1431 da Guido Antonio e da Bianca di Niccolò Trinci, signore di Foligno. Poco è noto dell'infanzia e adolescenza del M.: a otto anni si recò con il padre [...] messi (Astorgio vi mandò il figlio Galeotto), lo Sforza, i Fiorentini e papa PioII furono scelti come arbitri, ma di Sigismondo Pandolfo, Roberto, nel novembre 1461: dagli accordi intercorsi fra i due signori risulta chiaro che il M. si risolse ...
Leggi Tutto
CATANEI, Vannozza (Giovanna)
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà, nacque a Roma il 13 luglio 1442 da Giacomo, designato in un atto del 1483, con probabile allusione al soprannome, [...] dicembre entrò a Roma alla testa delle sue truppe e non senza il consueto strascico di ogni sorta di violenze e di rapine. Fra ottobre, con il favore del nuovo pontefice Pio III. La morte improvvisa del quale e l'elezione di Giulio II, nemico giurato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Niccolò Rodolico
Andrea Villa
Niccolò Rodolico appartiene alla generazione di storici, formatisi negli ultimi decenni dell’Ottocento, che rinnovarono profondamente la storiografia italiana e per i quali [...] scritta sotto la direzione del medievista Pio Carlo Falletti (1848-1933). la nomina da parte di Umberto II, allora in esilio, a membro Roberto Cessi ed Ettore Rota
Andrea Villa
Nato il 20 agosto 1885 a Rovigo, terra di lotte contadine, Roberto ...
Leggi Tutto