Nacque nei dintorni di Orléans, fra il 945 e il 950. Entrato nel chiostro di Fleury, fece tali progressi negli studî, che, giovanissimo, ottenne la carica d'insegnante. Non soddisfatto, tuttavia, della [...] i diritti e i doveri dell'autorità regia e la posizione dei monaci di fronte ai vescovi. Godette la fiducia del re RobertoII, che lo mandò in missione presso Gregorio V, che minacciava un interdetto per il matrimonio tra il sovrano e Berta. Ma A ...
Leggi Tutto
POISSY (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Rosario RUSSO
Piccola città della Francia nordoccidentale, capoluogo di cantone nel dipartimento di Seine-et-Oise, circondario di Versailles, con 9709 ab. (1926). [...] deve probabilmente la sua origine a un'antica stazione di pescatori sulle rive del fiume. La regina Costanza di Tolosa, moglie di RobertoII, che vi dimorò, vi fondò un monastero dell'ordine di Sant'Agostino che fu poi sostituito nel sec. XIV da un ...
Leggi Tutto
Città del Belgio meridionale, nella provincia di Lussemburgo. È in posizione molto pittoresca sulle rive del Semois, sotto un'altura rocciosa sulla quale sono ancora i resti del castello di Goffredo di [...] il quale tentò di secolarizzare i dominî di Liegi e fu decapitato per ordine dell'imperatore Massimiliano. Il nipote di lui, RobertoII de la Marck, disputò il ducato di B. al fratello Everardo, vescovo di Liegi, che poté ricuperarlo nel 1521 mercé l ...
Leggi Tutto
Troviero francese del sec. XIII, detto anche Adam le Bossu o Le Bossu d'Arras. Nato in Arras verso il 1255, e destinato al sacerdozio, studiò nell'Abbazia di Vaucelles (Escaut); ma, innamoratosi di una [...] in Arras, dove si immischiò nei torbidi che agitavano questa città, e fu costretto a ritirarsi a Douai. Seguì il conte RobertoII d'Artois alla corte di Carlo d'Angiò, in Napoli, nel 1283, probabilmente in qualità di menestrello. In Napoli morì, non ...
Leggi Tutto
Famiglia inglese, oriunda di Beaumont-le-Roger in Normandia. Roberto (I) de B. (morto nel 1118), conte di Meulan, aveva combattuto sotto Guglielmo il Conquistatore a Hastings (1066), onde ebbe in compenso [...] di Riccardo I, e morì nel 1190 in Grecia mentre tornava da un pellegrinaggio. Waleran de B. (1104-1166) fratello di Roberto (II), ereditò i feudi normanni, fu tenuto per cinque anni in carcere da Enrico I e combatté nelle guerre civili inglesi e in ...
Leggi Tutto
HEREDIA, Juan Fernández de
Nino Cortese
Gran Maestro dell'ordine di S. Giovanni di Gerusalemme. Nacque in Munebrega (Calatayud) forse da Lorenzo Fernández de Heredia; morì nel 1396. Avventuriero aragonese, [...] del Gran Maestro, ottenne il priorato di Saint-Gilles, e soltanto per l'intervento dell'imperatore titolare di Costantinopoli, RobertoII, furono respinte le sue proposte. In seguito, nel 1360, dopo. la pace di Brétigny, difese Avignone contro gli ...
Leggi Tutto
Città municipale e parlamentare della Scozia, porto di mare e capitale della contea di Banff, situata nella parte SE. della baia omonima, a sinistra della foce del fiume Deveron. È sulla linea ferroviaria [...] antica, e ottenne il primo privilegio da Malcolm IV nel 1163; altri poi gliene furono concessi da Roberto Bruce nel 1324 e da RobertoII nel 1372. Nel luogo dove sorgeva l'antico castello, di cui rimangono appena alcuni ruderi; è stato costruito ...
Leggi Tutto
Figlio del re Robert Bruce e della sua seconda moglie, Elisabetta de Burgh, nato nel 1324 e morto nel 1371. Nel 1329 divenne re; ma, per salvarlo dai gravi torbidi che minacciavano il paese, venne inviato [...] politici. Pochi anni dopo comandò una spedizione contro l'Inghilterra, ma fu battuto e fatto prigioniero. Rimase undici anni prigioniero in Londra; infine nel 1357, in seguito al trattato di Berwick, fu riscattato. Gli successe il nipote RobertoII. ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] mal gradita: la corte non era più quella di re Roberto, e le pratiche andavano in lungo. Invano il gentile e dimore del P. a Pavia, V. Rossi, Scritti di crit. lett. cit., II, p. 4 segg. - Per la sua partecipazione a trattative nella guerra veneto- ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] dei conti di Aquino, figlia naturale, si diceva, del re Roberto, press'a poco della stessa età del B. e già .; G. Vandelli, Un autografo della "Teseide", in Studi di fil. it., II (1929), dove si dimostra che il titolo voluto dal B. è Teseida.
Ameto ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
deluchiano
agg. Di Vincenzo De Luca, esponente politico del centrosinistra, più volte sindaco di Salerno. ◆ La scelta per [Mario] De Biase è coerente con l’intenzione di De Luca di capeggiare la lista dei progressisti al Comune, scelta di...