MORANDI, Rodolfo
Carmine Pinto
MORANDI, Rodolfo. – Nacque a Milano il 30 luglio 1902 da Enrico e da Enrica Maraviglia, terzogenito dopo due figli maschi.
La famiglia proveniva da Agra, nei dintorni [...] l’Istituto di studi socialisti insieme al riformista Roberto Tremelloni e a un folto gruppo di intellettuali R. M., I. La democrazia del socialismo (1923-1937), Torino 1961; II. Storia della grande industria in Italia (1931), ibid. 1959; III. Lettere ...
Leggi Tutto
ROATTA, Mario
Filippo Focardi
ROATTA, Mario. – Nacque a Modena il 2 gennaio 1887 da Giovan Battista, capitano di fanteria, e da Maria Antonietta Richard, francese originaria della Savoia.
Nel 1904 entrò [...] al SIM come Santo Emanuele, Paolo Angioy e Roberto Navale. La sera del 4 marzo 1945, sebbene R., M., in Dizionario del fascismo, a cura di V. de Grazia - S. Luzzatto, II, Torino 2003, pp. 532 s.; C. Di Sante, Un generale all’altezza dei tempi: M ...
Leggi Tutto
FARNESE, Giulia
Roberto Zapperi
La data di nascita non è nota, ma dovette cadere verso il 1475, visto che nel 1489 era dichiarata in un atto pubblico pubere e in grado di contrarre matrimonio.
Il padre [...] papa seppe poi venire abilmente a patti con papa Giulio II, suo acerrimo nemico. E neanche questa volta disdegnò l' favorendo nel 1509 l'incontro e l'accordo degli Orsini con Giulio II.
Il matrimonio della figlia comportò una grossa dote, di ben 30. ...
Leggi Tutto
TOSCHI (Tosco), Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque a Castellarano (nella Val Secchia, oggi provincia di Reggio Emilia) l’11 giugno 1535 da Giovan Battista e da Onesta Bardiani, terzogenito di una prole [...]
Toschi, in qualità di uditore, passò quindi al servizio di Sigismondo II d’Este di San Martino, governatore di Pavia. Ebbe da quest’ e Francesco Maria Tarugi, al pari del gesuita Roberto Bellarmino, si dichiararono fermamente contrari all’ipotesi di ...
Leggi Tutto
ANCINA, Giovanni Giovenale
Piero Damilano
Nacque in Fossano (Cuneo) il 19 ott. 1545 da Durante, magistrato, e da Lucia Araudini. Il casato Ancina vantava un passato di nobiltà e godeva in Fossano del [...] fastoso ambiente della corte, eminenti uomini della Chiesa, Roberto Bellarmino, il cardinale Sirleto, il Possevino, il der gedruckten weltlichen Voclmusik Italiens. Aus den Jhren 1500-1700, II, Berlin 1892, p. 451; D. Alaleona, Storia dell'Oratorio ...
Leggi Tutto
VAIANI, Lorenzo, di Filippo di Lorenzo (detto Lorenzo dello Sciorina o Sciorina)
Simone Giordani
Nacque a Firenze il 29 ottobre 1541. Il padre era un pollaiolo del quartiere di S. Spirito, anche se [...] - H-W. Frey, Die literarische Nachlass Giorgio Vasaris, I-III, München 1923-1940, II, 1930, pp. 47, 640, n. DCCCLVIII, III, 1940, pp. 210 s., I Gesuiti e gli Uffizi, in Scritti in onore di Roberto Salvini, Firenze 1984, pp. 539-543; F. Fiorelli ...
Leggi Tutto
CARRÀ, Carlo
Giuseppe Marchiori
Figlio di Giuseppe e Giuseppina Pittolo, nacque a Quargnento (Alessandria) l'11 febbraio del 1881. Nel 1899-1900 il C. fu per la prima volta a Parigi, poi a Londra; ma [...] e l'incanto dell'attimo, in cui qualcosa "deve accadere".
Roberto Longhi, che del C. è stato il critico e lo storico del maestro); R. Modesti, I disegni di C.C., in Notizie d'arte, II(1970), 11, pp. 40-42; Milano 70/70 (catal.), I, Milano 1970 ...
Leggi Tutto
VERRAZZANO, Giovanni
Francesco Surdich
– Incerta si presenta la sua filiazione. Alcuni studiosi lo hanno fatto nascere nel 1491 da Fruosino (o Frosino) di Lodovico di Cece e Lisabetta di Leonardo Doffi, [...] apostolica Vaticana ed è stata riprodotta da Roberto Almagià nei Monumenta Cartographica Vaticana, I, Città nelle relazioni di viaggio di V. e di Caboto, in Africa America Asia Australia, II (1986), pp. 91-112; Relazione di G. da V., in G.B. Ramusio ...
Leggi Tutto
RIVAROLA, Domenico
Giampiero Brunelli
RIVAROLA, Domenico. – Nacque nel 1575 a Genova, secondogenito di Ottavio e Nicoletta Lomellini. Apparteneva a un lignaggio genovese che vantava origini dai Rossi [...] la quale sarà forse un giorno non inutile» (Roberto Ubaldini al cardinale Scipione Caffarelli Borghese, 2 settembre 1610 S. Giordano, Tübingen 2003, ad indicem.
V. Siri, Memorie recondite, II, Ronco 1677, p. 348; L. Cardella, Memorie storiche de’ ...
Leggi Tutto
SABATELLI, Luigi
Matteo Bonanomi
SABATELLI, Luigi. ‒ Nacque a Firenze nel 1772, figlio di Francesco, domestico presso la famiglia del marchese Pier Roberto Capponi, e di Francesca Falleri.
Fin da giovanissimo [...] dedica della stampa, rivolta al suo protettore Pier Roberto Capponi, vanno ricondotti agli sconvolgimenti politici dell’epoca, 1991, pp. 288-366; L. Bassignana, S., L., ibid., II, pp. 1002 s.; E. Spalletti, Neoclassicismo arcaico e Sublime visionario ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
deluchiano
agg. Di Vincenzo De Luca, esponente politico del centrosinistra, più volte sindaco di Salerno. ◆ La scelta per [Mario] De Biase è coerente con l’intenzione di De Luca di capeggiare la lista dei progressisti al Comune, scelta di...