PIRANO (Piramo), Reginaldo da Monopoli
Alessandra Perriccioli Saggese
PIRANO (Piramo), Reginaldo da Monopoli. – Non si conosce la data di nascita di Reginaldo Piramo o Pirano (Bellifemine, 1979), miniatore [...] sua residenza di Atri, dove nel 1496 Roberto Maiorana da Melpignano aveva trascritto l’opera della Confraternita del Sacramento di Monopoli e il primo foglio del Graduale II della cattedrale di Matera insieme con l’iscrizione in lettere dorate ...
Leggi Tutto
LA BELLA, Vincenzo
Paola Pietrini
Nacque a Napoli il 24 ott. 1872 da Michele e Marianna Labriola. Contro il parere dei genitori, che lo spingevano verso studi di ingegneria, si iscrisse all'Istituto [...] universitario in corso Umberto I, entrambi al primo piano: Roberto d'Angiò che onora Petrarca (sala degli esami di Promotrice Salvator Rosa nel 1911, 1912 e 1917; la II Esposizione del Comitato nazionale artistico giovanile nel 1913; l'esposizione ...
Leggi Tutto
DE FIORI, Ernesto
Annateresa Fabris
Figlio di Roberto, giornalista - corrispondente da Roma della Freie Presse di Vienna - e di Maria Unger, austriaca, nacque a Roma il 12 dic. 1884. Manifestò un interesse [...] 480-488; W. von Alten, E. D., in Der Cicerone, XV (1923), pp. 19 s.; K. Scheffler, Die europdische Kunst im 19. Jahrh., Berlin 1927, II, p. 326; E. Szittya, E. D., Milano 1927;M. de Andrade, E. D.,in Didrio de Sao Paulo, 2 ag. 1941;S.de Santo Adolfo ...
Leggi Tutto
GIURA, Luigi
Roberto Parisi
Nacque a Maschito, presso Potenza, il 14 ott. 1795, da Francesco Saverio, dottore in legge, e da Vittoria Pascale.
Dopo aver studiato a Maschito presso la scuola dei padri [...] -188.
Fonti e Bibl.: C.N. Sasso, Storia dei monumenti di Napoli e degli architetti che li edificavano dal 1801 al 1851, II, Napoli 1858, p. 344; Ricordi funerali dei fratelli L. e Rosario Giura, Napoli 1865; P. Boubée, La Scuola napoletana di ponti e ...
Leggi Tutto
PIATTI, Prospero
Matteo Piccioni
PIATTI, Prospero. – Nacque a Ferrara il 1° giugno 1840 dall’avvocato Giuseppe, giudice processante, e da Luigia Franceschini. Qualche anno dopo, nel 1847, la famiglia [...] con le declinazioni romane del genere – ad esempio di Roberto Bompiani o Cesare Mariani – come gli Interni pompeiani ( e contemporanea, Roma. Catalogo generale delle collezioni, a cura di C. Virno, II, Roma 2004, pp. 420 s., nn. 826-827, 580; Dipinti ...
Leggi Tutto
DONATI, Giovanni Paolo
Roberto Cannatà
Figlio di Pietro, aquilano, il 20 ott. 1576 si impegnava con i procuratori della Confraternita del Rosario, esistente in S. Stefano a Pizzoli (L'Aquila), a dipingere [...] Antonia da Firenze ed il monastero aquilano dell'Eucarestia, L'Aquila 1971, p. 111; R. Colapietra, Antinoriana, L'Aquila 1978, II, pp. 765, 978, (per Giuseppe) pp. 1070, 1094; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IX, pp. 427, 456 (sub voces Donati ...
Leggi Tutto
PELLERANO, Bartolomeo
Federica Siddi
PELLERANO, Bartolomeo (Bartolomeo da Camogli). – Nacque probabilmente ai primi del Trecento; originario di Camogli, presso Genova, fu attivo nel capoluogo ligure [...] De Floriani, 2011, p. 202 n. 40).
Come suggerito da Roberto Longhi nel 1953 e ribadito negli studi seguenti, i marcati richiami 41; C. Aru, B. P., da Camogli, in Bollettino d’arte, s. II, VI (1921), pp. 267-273; R. van Marle, The development of the ...
Leggi Tutto
GRASSO, Bartolomeo
Roberto Parisi
Nacque a Napoli il 1° luglio 1775, da Antonio, ingegnere civile. Compì i suoi primi studi con l'olivetano G. Terzi, seguendo successivamente alcuni corsi presso la [...] . 1826.
Fonti e Bibl.: C.N. Sasso, Storia dei monumenti di Napoli e degli architetti che li edificavano dal 1801 al 1851, II, Napoli 1858, pp. 87-95; A. Venditti, Architettura neoclassica a Napoli, Napoli 1961, pp. 195-199, 328, 400 n. 132; G. Russo ...
Leggi Tutto
CARLINI, Giulio
Ettore Merkel
Nacque a Venezia il 12 ag. 1826 (Mainella, p. 7) da Bernardo e da Barbara Barotto. La sua prima formazione artistica avvenne nell'Accademia di Belle Arti di Venezia (negli [...] private: quello di Maria Luisa di Berry con il figlio Roberto di Borbone (1856) è conservato nella Galleria nazionale di Parma : L'imperatore Napoleone III a cavallo, e Re Vittorio Emanuele II a cavallo (1876; Solferino, torre); Nove generali (Padova, ...
Leggi Tutto
CASALINO (Casalini), Andrea (Antonio o Antonino)
Ferdinando Arisi
Figlio di Francesco, nacque a Fiorenzuola (Piacenza) verso il 1530. È lecito pensare che abbia appreso l'arte dal padre, che esercitava [...] attività.
Dopo che il C. gli ebbe donato, tramite Roberto Monaldi, una sua Venere incisa in acciaio, il duca Ottavio tra il dado e la lupa (stemma di Piacenza).
Nel 1569 Guidubaldo II Della Rovere, duca d'Urbino, cognato di Ottavio Farnese, ancora per ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
deluchiano
agg. Di Vincenzo De Luca, esponente politico del centrosinistra, più volte sindaco di Salerno. ◆ La scelta per [Mario] De Biase è coerente con l’intenzione di De Luca di capeggiare la lista dei progressisti al Comune, scelta di...