FONTANA, Roberto
Paola Dell'Armi
Nacque a Milano il 10 apr. 1844. Abbandonati gli studi classici, s'iscrisse all'Accademia di belle arti di Brera, dove frequentò i corsi di incisione di A. Bramati e [...] della fidanzata e con il dipinto di ispirazione storica Roberto il diavolo nel chiostro di S. Rosalia nel A.M. Comanducci, Diz. illustrato dei pittori, disegnatoti e incisori ital. moderni, II, Milano 1971, pp. 244 ss.; G.L. Marini, in Diz. encicl. ...
Leggi Tutto
BENTELLI, Donnino
Carlo Quintavalle
Figlio di Luigi, ortolano, nacque a Piacenza il 21 genn. 1807 (si chiamò Donnino e non Domenico come èdetto dall'Ambiveri e dal Mensi). All'Istituto Gazzola di Piacenza [...] Luisa Maria reggente per il figlio Roberto, rappresentano i due profili avvicinati con l'iscrizione "Roberto I duca di Parma e Piacenza 1855, per il Correggio, nel 1861 per Vittorio Emanuele II, per Giuseppe Verdi e ancora per Angelo Mazza e Paolo ...
Leggi Tutto
GUZZONE, Sebastiano
Gioacchino Barbera
Nacque a Militello in Val di Catania il 13 sett. 1856, da Giuseppe, proprietario terriero, e da Maria Sangiorgi. Sin da bambino mostrò una precoce attitudine per [...] 1907, Catania 1907, pp. 92, 95; F. De Roberto, Esposizione di Catania 1907. Albo illustrato, Catania 1908, pp. , La collezioneZappalà a Castello Ursino, in Catania. Rivista del Comune, s. 2, II (1954), 4, pp. 124 s.; M. Ventura, S. G. pittore, ...
Leggi Tutto
CAGGIANO, Emanuele
Mario Rotili
Figlio dello scultore Fedele, nacque a Benevento il 12 giugno 1837. Il padre ne assecondò subito la naturale disposizione all'arte, curandone la prima educazione; ed [...] e per ritratti, dei quali giova ricordare quello del giurista Roberto Savarese, scolpito per il Salone di Castelcapuano, continuò la facciata della reggia napoletana. A lui toccò quella di Federico II, che, per il suo impianto di maniera, ebbe un' ...
Leggi Tutto
DOGLIANI, Ercole
Roberto Massetti
Nacque a Torino l'8 dic. 1888 da Vincenzo e Angela Caffarello. Sostanzialmente autodidatta, se si eccettua il periodo di apprendistato presso Giacomo Grosso ricordato [...] Il Po presso Torino; Paesaggio - Sulla collina di Torino; Il ponte delle Benne; Viali di notte; Mattino; Sera; Notturno I; Notturno II; gli ultimi quattro lavori citati sono del 192.6 e sono riprodotti in E. D. silografo, 1930), l'acquaforte (Vecchia ...
Leggi Tutto
BOSCOLI (dal o del Bosco), Tommaso (Maso)
Giancarlo Bojani
Nacque nel 1501 o 1503 a Fiesole da Pietro figlio di Maso d'Antonio da Settignano (Milanesi, in Vasari, 1879). Il Vasari lo dice "creato" di [...] D. Gnoli, La sepoltura di A. Chigi, in Arch. stor.dell'arte, II (1889), p. 319; W. Friedlaender, Das Kasino Pius des Vierten, Leipzig . 1210 s., 1233-36; A. Parigi, Not. del card.Roberto Nobili..., Montepulciano 1836, p. 113; s. Benci, Storia di ...
Leggi Tutto
BRIOSCHI, Giuseppe
Franz Hadamowsky
Nacque a Trezzano il 12 dic. 1802, da Carlo Giuseppe Stefano e da Gaetana Fontana, discendente della celebre famiglia di artisti. Dal padre fu mandato a Milano per [...] Lexikon, I, p. 115): cfr. per entrambi Encicl. d. Spettacolo, II, coll.1118 s.
Qui di seguito l'elenco delle opere e balletti per Malers Traumbild (balletto, J. Perrot); Ernani (Verdi); Roberto Devereux (Donizetti); I Romani a Parigi (Mercadante); ...
Leggi Tutto
FURINI(del Furia, Furino), Filippo (detto lo Sciamerone)
Roberto Cannatà
Non si conosce la data di nascita del F., attivo come pittore fra la seconda metà del '500 e i primi decenni del secolo XVII, [...] drammatica alla corte medicea dal 1600 al 1637, Firenze 1905, p. 135; G. Pieraccini, La stirpe dei Medici di Cafaggiolo, Firenze 1925, II, p. 233; A.R. Masetti, Il casino mediceo e la pittura fiorentina del Seicento, in Critica d'arte, IX (1962), 50 ...
Leggi Tutto
FERRERI, Cesare
Giovanni Zaffignani
Nacque a Pavia il 31 marzo 1802 da Biagio, sarto, e da Rosa Bossi. Dopo aver frequentato le scuole primarie annesse a S. Maria del Carmine, sua parrocchia d'origine, [...] Nel 1836 si recò a Torino, dove il marchese Roberto d'Azeglio, che voleva pubblicare le incisioni delle opere 1837, p. 513; Ch. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes, II, Paris 1856, p. 224; P. Terenzio, Notizia della vita edelle opere del ...
Leggi Tutto
PIETRO di Lando
Roberto Paolo Novello
PIETRO di Lando. – Nato forse intorno al 1330, il senese Pietro di Lando è stato spesso ritenuto figlio del famoso orafo e scultore Lando di Pietro, ipotesi negata [...] esistenti nel Terzo di Camollia fino a questo presente anno MDCCXXXI. Libro Terzo, Siena, c. 197r; G. Della Valle, Lettere Sanesi, II, Venezia 1782, p. 139; G. Milanesi, Documenti per la storia dell’arte senese, I, Siena 1854, pp. 262 s.; Id., Sulla ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
deluchiano
agg. Di Vincenzo De Luca, esponente politico del centrosinistra, più volte sindaco di Salerno. ◆ La scelta per [Mario] De Biase è coerente con l’intenzione di De Luca di capeggiare la lista dei progressisti al Comune, scelta di...