Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] naturalmente dagli studiosi e nelle Università – redatto da Roberto De Ruggiero, si risolve in modo brillante il , XI ed., Torino, 1960; Bianca C.M., Diritto civile, III, II ed., Milano, 2015; Brugi, B., Istituzioni di diritto civile italiano, IV ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] forze del re. Non riuscendo a raggiungere un accordo, Roberto partì per Venezia, con l'intenzione di chiedere a , 100-05, 131, 146 s., 179; C.Salutati, Epistolario, Roma 1891-1911, II, p. 216; III, pp. 20 s., 53, 75; Cronaca volgare di anonimo ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] , 309, 31S, 330, cc. 33r, 36v, 44v, 65r, 69v, 98V, 117rV, 130V, 170V, 174V, 185r, 203V, 237V, 238r, 281r, 284r, 297V, 300r, 307v, 327r; II, im. 74, 82, 88, 92,95, 96, 97, 106, 120,CC. 82r, giv, 94r, 98V, 104rV, 105v, 119r, 140r; III, nn. 62, 181, 186 ...
Leggi Tutto
Autoriciclaggio
Antonio Gullo
L’introduzione del delitto di autoriciclaggio ha indubbiamente rappresentato un momento di rottura rispetto alla nostra tradizione di non punire l’autore o il concorrente [...] Consiglio dei ministri Enrico Letta e presieduta dal dott. Roberto Garofoli (v. www.governo.it); dalla Commissione ministeriale , G.Musco, E., Diritto penale. Parte speciale, vol. II, tomo II, Delitti contro il patrimonio, VII ed., 2015, 276 s ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] Scudiero, Leopoldo Elia, M. Cammelli, Giandomenico Falcon, Roberto Bin («Le regioni», 1993), Beniamino Caravita di tra interruzioni e riprese, alla riforma del titolo V della parte II della Costituzione, dovuta a due leggi costituzionali: la nr. 1/ ...
Leggi Tutto
Procedimento. S.c.i.a.
Margherita Ramajoli
Riccardo Villata
ProcedimentoS.c.i.a.
Numerose sono state nell’anno le novità legislative e giurisprudenziali in materia. Il d.l. n. 70/2011 ha stabilito [...] semplificazioni, è contenuto all’interno del titolo II (Liberalizzazioni, privatizzazioni e altre misure per favorire a regime amministrativo, Padova, 2001, ma ancor prima De Roberto, Silenzio-assenso e legittimazione ex lege nella legge Nicolazzi, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] valorizzazione è presente in particolare nell’opera di giuristi quali Roberto Ago (1907-1995) e Mario Giuliano (1914-1987), l’opera di Morelli a occupare il primissimo posto, con ii suoi studi rigorosi sul contenzioso interstatale e sul processo di ...
Leggi Tutto
L'arbitrato in materia di appalti pubblici
Emanuele Odorisio
Il nuovo codice dei contratti pubblici di cui al d.lgs. 18.4.2016, n. 50 ha, tra l’altro, riscritto anche la disciplina dell’arbitrato. Seppure [...] , servizi e forniture, in Aa.Vv,, Arbitrati speciali, diretto da F. Carpi, II ed., Bologna, 2016, 255 ss., 341.
[3] Così l’art. 209, ] Colucci, M., Designazione amministrativa, cit., 48; de Roberto, A., Designazione amministrativa, in Enc. dir., XII, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] dell’Università di Parigi del 1215, redatti da Roberto de Courçon, legato pontificio, che distingue espressamente fra , vi fu Montpellier). L’università fondata a Napoli da Federico II nel 1244 si qualificò per lo studio delle opere di Aristotele, ...
Leggi Tutto
BELVISI, Giacomo
Severino Caprioli
Nacque a Bologna non prima del 1270 da Guido e da Bartolomea Picciolpassi, in una famiglia di parte lambertazza, i cui atteggiamenti nelle lotte cittadine si distinguevano [...] merid., a cura di G. Cassandro, Bari 1962, pp. 458, 466 s.); R. Caggese, Roberto d'angiò e i suoi tempi, II, Firenze 1930, p. 414; N. Zingarelli, La vita, i tempi e le opere di Dante, II, Milano 1931, pp. 629 s., 634, 639 n. 49; W. Taeuber, Geld und ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
deluchiano
agg. Di Vincenzo De Luca, esponente politico del centrosinistra, più volte sindaco di Salerno. ◆ La scelta per [Mario] De Biase è coerente con l’intenzione di De Luca di capeggiare la lista dei progressisti al Comune, scelta di...