MANARA, Francesco
Roberto Cascio
Nacque intorno al 1520, probabilmente a Ferrara, città in cui fu attivo. Sebbene gli storici ferraresi dei secoli XVII e XVIII siano concordi nel definire il M. "musico [...] Ferrara, 1579-1597, Princeton 1981, I, p. 176; M.S. Lewis, A. Gardano, Venetian music printer, 1538-1569, New York 1997, II, pp. 43, 142 s., 152; J.A. Bernstein, Music printing in Renaissance Venice. The Scotto press (1539-1572), New York-Oxford 1998 ...
Leggi Tutto
FILIPPUCCI (Filippuzzi, Filipucci, Filipuzzi), Agostino
Roberto De Caro
Nacque a Bologna il 16 apr. 1621 da Carlo e da una Laura, non meglio identificabile. Il suo iter scolastico, ricordato dal Penna [...] . 17 s., 102, 109 n., 112, 282 s., 307, 436; G. Gaspari, Catal. della Bibl. del Liceo musicale di Bologna, Bologna 1892, II, pp. 69, 360, 520; C. Sartori, F. A., in Die Musik in Geschichte und Gegenwart, IV, Kassel 1955, coll. 185 s.; Répért. intern ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Mario
Roberto Staccioli
Nato a Palaia (prov. di Pisa) il 7 giugno 1907, da Uriliana Benvenuti e da Silvestro, dotato d'una voce tenorile di particolare estensione, volume e consistenza [...] , p. 52; C. Dell'Ira, I teatri di Pisa, Pisa 1987, pp. 198, 206, 210; C. Marinelli Roscioni, Il teatro di S. Carlo, Napoli 1987, II, pp. 583, 608, 611, 624, 633 s., 647, 679, 681, 684; R. Celletti, Il teatro d'opera in disco, Milano 1988, pp. 53 s ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Luisa
Roberto Staccioli
Nacque a Genova nel 1884. Di origini modeste, iniziò a studiare pianoforte ancora bambina e dopo il diploma insegnò pianoforte e solfeggio a domicilio per potersi [...] storia e nell'arte, II, Cronologia, Milano 1964, pp. 69, 72 s.; V. Frajese, Dal Costanzi all'Opera, II, Roma 1977, pp. Monte - V. Segreto, Città di Parma: cronologia degli spettacoli lirici, II, Parma 1980, p. 105; F. Frassoni, Due secoli di lirica ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Cecilia
Roberto Staccioli
Nacque a Roma nel 1881: non se ne hanno ulteriori dati anagrafici. Dotata d'una bella voce di soprano studiò al conservatorio di S. Cecilia di Roma con Zaira Cortini [...] , Lauri Volpi e…, Bologna 1980, pp. 43 s.; E. Frassoni, Due secoli di lirica a Genova, II, Genova 1980, p. 111; C. Marinelli Roscioni, Il teatro di San Carlo, II, Napoli 1987, p. 483; M.Th. Bouquet - V. Gualerzi - A. Testa, Storia del teatro Regio di ...
Leggi Tutto
GAZZANIGA, Marietta
Roberto Staccioli
Nacque a Voghera (allora provincia del Regno sardo) nel 1820 da Tomaso e Maddalena Denari, i quali, trovandosi in precarie condizioni economiche "furono costretti [...] 1964, pp. 127 s.; Id., … Cronologia, a cura di G. Tintori, ibid. 1964, pp. 48, 53; Storia del teatro Regio di Torino, II, A. Basso, Il teatro della città, Torino 1976, p. 261; V, Cronologie, Torino 1988, ad indices; E. Frassoni, Due secoli di lirica ...
Leggi Tutto
DELILIERS, Vittore
Cesare Clerico
Nacque a Ferrara il 1° ag. 1849 da Vincenzo e Anna Levorati discendente da Filippo Maria Liliers, aio alla corte del granduca di Toscana dopo il 1720 e conte palatino, [...] di Roberto Stagno". Un giudizio chiaro e netto, che acquista maggiore evidenza considerando che Roberto Stagno famiglia; C. Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte, II, Cronologia, Milano 1964, p. 61; V. Fraiese, Dal Costanzi all'Opera ...
Leggi Tutto
PEDROLLO, Arrigo
Guido Viverit
PEDROLLO, Arrigo. – Nacque a Montebello Vicentino il 5 dicembre 1878, sesto di nove figli di Luigi e Santa Bussinello.
Fin da giovanissimo fu avviato allo studio del pianoforte [...] i suoi allievi si ricordano Gianandrea Gavazzeni, Roberto Lupi, Claudio Scimone e Bruno Maderna.
I (1924), pp. 3 s.; C. Schmidl, Dizionario universale dei musicisti, II, Milano 1929, p. 244; B. Munaretto, Memorie storiche di Montebello Vicentino, ...
Leggi Tutto
FASOLO, Giovanni Battista
Roberto Grisley
Nato ad Asti intorno al 1600, fu minore conventuale; nulla sappiamo della sua formazione musicale se non che si dedicò alla musica di ispirazione sacra e morale. [...] , pp. 598 ss.; W. Apel, Storia della musica per organo e altri strumenti da tasto fino al 1700, a cura di P. Neonato, II, Firenze 1985, pp. 425 ss.; A. Jesué, Mannelli, in Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, IV, Torino 1986 ...
Leggi Tutto
CUNIO (Cuneo), Angelo
Giancarlo Landini
Nacque a Vigevano (Pavia) il 20 sett. 1831 da Agostino e Teresa Canepa, come indicato nel certificato di battesimo. Discendente da famiglia residente in Vigevano [...] , Gladiatori di Foroni, op. 3; Panorama teatrale op. 4, I-II, Oberto Conte di San Bonifacio; III-IV, Stiffelio; V-VI, Lombardi in Maschera, Puritani, Sonnambula, Marta, Giovanna de Guzman, Roberto il Diavolo, Ugonotti op 108, G. Canti; MacDonald's ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
deluchiano
agg. Di Vincenzo De Luca, esponente politico del centrosinistra, più volte sindaco di Salerno. ◆ La scelta per [Mario] De Biase è coerente con l’intenzione di De Luca di capeggiare la lista dei progressisti al Comune, scelta di...