GUITMONDO
Mariano Dell'Omo
Pur essendo ignoti luogo e data di nascita di G., teologo e vescovo di Aversa a partire dal 1088, il suo nome, alquanto raro - l'originario Geirmundr, latinizzato in Guimundus [...] privilegio di papa Callisto II, datato a Benevento il 24 sett. 1120 e indirizzato a Roberto vescovo di Aversa ( ): un segno di stima per G. e soprattutto la conferma che Urbano II e non Gregorio VII lo aveva eletto alla diocesi di Aversa. Del resto ...
Leggi Tutto
CASTELLARI (Castellaro), Bernardino (Bernardino della Barba)
Anna Foa
Nacque a Viarigi, nel Monferrato, probabilmente da nobile famiglia, nella seconda metà del XV secolo. Avviato alla carriera ecclesiastica [...] sventato, probabilmente in seguito alle rivelazioni di Roberto Boschetti, e costò la testa a Girolamo . Salviati..., in C. Magenta, I Visconti e gli Sforza n el Castello di Pavia, II, Milano 1883, pp. 535 s., 538; M. Sanuto, Diarii, XL-XLIV, Venezia ...
Leggi Tutto
MARCO da Bologna (Marco Fantuzzi)
Rosamaria Dessi
Nacque a Bologna nel 1409. L'ascrizione alla nobile famiglia bolognese dei Fantuzzi non è suffragata dalle fonti. Il francescano Alessandro Ariosto, [...] al capitolo generale di Bosco di Mugello e, a detta di Roberto Caracciolo, predicò l'anno seguente all'Aquila (Cenci, 1971, p n.s., I, a cura di U. Hüntemann, Quaracchi 1929, n. 1591 p. 749; II, a cura di J.M. Pou y Martí, ibid. 1939, ad ind. s.v. ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Luigi
Giuseppe Griseri
Nacque a Genova il 29 marzo 1789 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Nel 1797, in seguito all'occupazione francese di Genova, la famiglia si trasferì dapprima [...] ss.; C. Lovera - I. Rinieri, Clemente Solaro della Margarita, Torino 1931, II, pp. 176-230; III, pp. 255-322; A. Omodeo, L' la politica ecclesiastica piemontese (1848-1850), Roma 1964; N. Nada, Roberto d'Azeglio, I, (1790-1846), Roma 1965, p. 236; ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Marino (Marino da Eboli, Marinus Neapoletanus)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli tra il 1205 e il 1210. Da un documento in cancelleresca napoletana, che egli fece redigere nel 1274, "ut privata [...] il F. battezzò il nipote di Carlo I, il futuro re Roberto. Papa Niccolò III, cui il F. si rivolse ancora nel -1945, n. 325; Relatio de concilio Lugdunense, in Mon. Germ. Hist., Const., II,a cura di L. Weiland, Hannoverae 1896, pp. 513 ss. n. 401 (in ...
Leggi Tutto
FARNESE, Guido (Guitto, Guittone)
Angela Lanconelli
Vescovo di Orvieto dal 1302 al 1328, vicario papale a Roma (1307) e rettore della provincia del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia (1319-1323), è generalmente [...] di quell'anno, Giovanni XXII ordinò al rettore Roberto d'Albarupe di procedere al sequestro dei beni del -XV): la documentazione esistente, in Archivi per la storia, I (1988), pp. 128-129; P. Litta, Le fam. celebri italiane, s.v. Farnesi, tav. II. ...
Leggi Tutto
MANFREDI da Vercelli
Edoardo Fumagalli
Originario di Vercelli, nacque nei primi decenni della seconda metà del XIV secolo; Creytens riteneva infatti M. già "très avancé en âge" (p. 173) negli anni 1420-25. [...] di sua morte il denaro venisse dato ai figli Roberto, Jacopo, Costanza, Alessandra e Nanna ed escludendo una Prediche volgari sul campo di Siena, 1427, a cura di C. Delcorno, II, Milano 1989, pp. 810 s.; F. Miltenberger, Das Itinerarium Martins V. ...
Leggi Tutto
MACONI, Stefano
Hélène Angiolini
Figlio di Corrado di Leoncino di Squarcialeone e di Giovanna di Stefano Bandinelli, nacque, con tutta probabilità a Siena, intorno al 1350.
Nel 1411, in occasione del [...] di Bartolomeo Prignano con il nome di Urbano VI e di Roberto di Ginevra con il nome di Clemente VII.
Il M. cateriniani di S. M., in S. Caterina da Siena, n.s., II (1950), pp. 100-109; Caterina da Siena, Dialogo della divina provvidenza ovvero ...
Leggi Tutto
CONCOREGIO (Concoregio, Concoreggio, Concorezo, Concorezzo, Concorrezzo), Rinaldo da (Raynaldus de Mediolano), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Milano intorno al 1250dalla nobile famiglia dei [...] del padre (Gabriello), e dei suoi fratelli (Iacopo, Roberto, Alerando). Neppure abbiamo notizie della sua giovinezza.
Lo F. Barbarano de Mironi, Historia eccles. di Vicenza, Vicenza 1652, II, pp. 156 ss.; C. A. Renitale, Esemplari domestici di santità ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (de Insula), Roffredo
Theo Kölzer
Abate di Montecassino e cardinale, apparteneva a una nobile famiglia che verso la metà del secolo XII teneva in feudo, dai signori di Aquino, Isola del Liri [...] data in sposa dal D. a Erveo, figlio di Roberto de Apolita, il quale venne insediato nel 1191 dal D Die Register Innozenz' III., a cura di O. Hageneder, I, Graz-Köln 1964; II, Rom-Wien 1979, ad Indices; Catalogus baronum, a cura di E. Jamison, Roma ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
deluchiano
agg. Di Vincenzo De Luca, esponente politico del centrosinistra, più volte sindaco di Salerno. ◆ La scelta per [Mario] De Biase è coerente con l’intenzione di De Luca di capeggiare la lista dei progressisti al Comune, scelta di...