BASUNVILLA (Basinvilla, Bassavilla), Roberto
Armando Petrucci
Di famiglia normanna originaria di Basseneville (Calvados), nacque verso la fine dell'XI secolo. L'opiruone di alcuni studiosi (cfr. Bologa, [...] prime gesta: ma certo doveva essere strettamente legato a Ruggero II, poiché fu presente ad un atto da questo emanato nel già nel giugno del 1138. A lui successe nella contea il figlio Roberto.
Fonti e Bibl.: D. Morea, Il Chartularium del monastero di ...
Leggi Tutto
ACCONCIAIOCO, Lorenzo
Mario Del Treppo
Nato a Ravello, giurisperito, consigliere e familiare del re, nel 1304 gli fu affidata un'importante causa tra la Curia regia e il signore di Malpignano (Otranto), [...] Dispiegò la sua azione di consigliere di Carlo II in occasione della intensa attività politica svolta dal sovrano re gli affidava le vendite del sale della Puglia. Nel 1327 Roberto d'Angiò lo nominava Maestro Razionale della Regia Curia donandogli, ...
Leggi Tutto
ALAMANNI, Niccolò
Guido Pampaloni
Fiorentino, entrato al servizio del vescovo di Saint-Malo, Guglielmo Briçonnet (cardinale prete del titolo di S. Pudenziana dal 16 genn. 1495), fu ben presto impiegato [...] , pp. 220 a.; F. T. Perrens, Histoire de Florence depuis la domination dei Médicis..., II, Paris 1889, pp. 156-185 (che racconta le trattative con Roberto de Balzac, pur senza ricordare l'A., che a tali trattative partecipò); G. Schnitzer, Savonarola ...
Leggi Tutto
ALTAVILLA, Guido d'
Raoul Manselli
Figlio cadetto di Roberto il Guiscardo e della sua seconda moglie Sichelgaita, seguì suo padre nella guerra di Durazzo contro l'impero bizantino, occupando Avlona [...] anonyme de la premiare Croisade, a cura di L. Bréhier, Paris 1924, pp. 142-146; Anne Comnène, Alexiade, a cura di B. Leib, II, Paris 1941, pp. 51, 54; III, ibid. 1945, pp.102, 104, 105, 107, 120, 122; F. Chalandon, Essai sur le règne d'Alexis ...
Leggi Tutto
AIMONE d'Arienzo (de Argentia)
Mario Del Treppo
Uomo d'arme normanno, della famiglia dei conti d'Acerra che, al tempo di Riccardo II, principe di Capua, era già notevolmente consolidata nell'agro aversano, [...] . Nel 1121 risulta ancora tra i più fidi baroni capuani, al seguito di Giordano II, presenziando e sottoscrivendo una donazione del principe al vescovo d'Aversa, Roberto. Forse dopo la morte del principe dovette separare la propria sorte da quella di ...
Leggi Tutto
ACCARDO (Accardi), Mariano
Roberto Zapperi
Nacque a Noto nella seconda metà del sec. XV. Probabilmente addottorato in legge, fu al servizio del suo concittadino Rinaldo Montuoro, vescovo di Cefalù, [...] V. Littara, De Rebus Netinis, Panormi 1593, pp. 141, 147; Opus Epistolarum Des. Erasmi Roterodami, a cura di P. S. Allen, II, Oxonii 1910, pp. 472-473, 525; E. Rogent-E. Duran, Bibliografia de les impressions lullianes, Barcelona 1927, pp. 36-37, 289 ...
Leggi Tutto
ALTAVILLA, Goffredo d'
Raoul Manselli
Figlio di Tancredi d'Altavilla e di Muriella, sua prima moglie, venne in Italia intorno al 1053 con i fratelli Maugerio e Guglielmo, per unirsi all'altro fratello [...] rivolta; dovette perciò chiedere, per riconquistarli, l'aiuto di Roberto il Guiscardo, nei primi mesi del 1059. Ristabilito l'ordine Paris 1907, I, pp. 87, 148, 155, 179, 226; II, 185 (con altre indicazioni bibliografiche); C. Rivera, Le conquiste dei ...
Leggi Tutto
ANDREA da Rupecanina
Paolo Lamma
Fu nella seconda metà del XII secolo uno dei più importanti signori feudali del Regno normanno. Si ribellò contro Guglielmo I nel 1155, partecipando a fianco di Roberto [...] trattando con Guglielmo I; quindi, insieme con Roberto di Loretello, raggiunse la corte di Federico Barbarossa altre notizie.
Bibl.: F. Chalandon, La domination normande en Italie et en Sicile,II, Paris 1907, pp. 184, 212, 213, 232, 250-52, 257, 264 ...
Leggi Tutto
ALTAVILLA, Guglielmo d'
Gina Fasoli
Figlio di Tancredi d'Altavilla e della sua seconda moglie Fressenda, venne in Italia con i fratelli Maugerio e Goffredo solo dopo la morte dell'omonimo fratellastro [...] appoggiò il fratello Ruggero contro l'altro fratello, Roberto il Guiscardo, dandogli ricetta a Scalea (Catanzaro), concilio di Melfi (1 ag. 1067), fu scomunicato da Alessandro II per avere occupato terre della Chiesa di Salerno, ma fu poco ...
Leggi Tutto
ADERNÒ, Guglielmo Raimondo Moncada e Ventimiglia conte di
Roberto Zapperi
Appartenente ad una delle più cospicue famiglie siciliane, nacque nella seconda metà del sec. XV da Giovanni Tommaso Moncada [...] Moncada.
Morì in Adernò negli ultimi mesi del 1510.
Fonti e Bibl.: P. Litta, Fam. cel. ital., Moncada di Sicilia, tav. II; G. E. Di Blasi, Storia cronologica dei Viceré, Luogotenenti e Presidenti del Regno di Sicilia,Palermo 1880, pp. 140, 992-993; F ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
deluchiano
agg. Di Vincenzo De Luca, esponente politico del centrosinistra, più volte sindaco di Salerno. ◆ La scelta per [Mario] De Biase è coerente con l’intenzione di De Luca di capeggiare la lista dei progressisti al Comune, scelta di...