MALAVOLTI, Giovanni
Francesco Storti
Nacque a Siena, nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Orlando, cittadino eminente.
La sua infanzia fu segnata dalle aspre lotte tra la prevalente fazione ghibellina, [...] Cantelmo, duca di Sora, mentre insieme con Roberto Orsini perlustrava il passo di Cervara per aprire , Commentariolum( de obsidione Brixiae, Brixiae 1728, p. 14; P. Zagata, Cronica(, II, Verona 1747, p. 62; Cronaca di Perugia dal 1309 al 1491, a cura ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Alberghetto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Tomasso e forse la personalità di maggior rilievo della famiglia che esercitò il potere signorile a Fabriano, solo in anni recenti ha potuto deporre [...] sarebbe stato cacciato da Fabriano insieme ai suoi; trasferitosi a Napoli avrebbe militato prima al servizio di Carlo II e poi di Roberto; avrebbe infine ripreso il potere sulla sua terra natale nel 1317 con l'aiuto di trecento cavalleggieri portati ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Riccardo
Alfred A. Strnad
Appartenente alla nobile famiglia napoletana dei Caracciolo Rossi (o Svizzeri), nacque probabilmente a Napoli prima della metà del sec. XIV. Mentre nelle storie [...] di Capua), ciambellano, maresciallo e consigliere di re Roberto di Napoli, il quale aveva sposato Mattia di R. U. Montini, Tre granmaestri giovanniti sepolti in Roma, in Studi romani, II (1954) pp. 263-70, tav. XLVIII; Id., S. Maria del Priorato, ...
Leggi Tutto
FORTINI, Paolo
Giovanni Ciappelli
Figlio di ser Lando e di una Niccolosa, di cui ignoriamo il casato, nacque a Firenze intorno al 1370.
Del tutto inattendibile è la data del 1381, fornita dal Marzi [...] e in Germania per una nuova legazione presso Roberto di Baviera. Fu quindi notaio della Diminuzione del 120, 202, 210, 213, 216, 242, 294, 302, 320, 331 ss., 353 s., 389, 406, 415; II, pp. 11, 53, 89, 116, 313, 333, 561 s.; III, pp. 15, 167, 506; G. ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Manfredi, il Vecchio, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio, probabilmente primogenito, di Federico e di Marchisia Profoglio (Prefolio), il C. apparteneva a una nobile famiglia siciliana.
Tuttavia, [...] dei due garanti. Nella primavera del 1299 il C. riconquistò Pietraperzia, datasi ai nemici dopo lo sbarco di Giacomo II e di Roberto duca di Calabria in Sicilia. Non pare che abbia partecipato alla sfortunata battaglia navale di Capo d'Orlando, ma ...
Leggi Tutto
DE LELLIS, Carlo
Massimo Ceresa
Nacque nei primi decenni del sec. XVII da famiglia originaria di Chieti, ma trapiantata a Napoli.
Suo nonno Onofrio fu poeta affermato, ed ebbe un fratello giureconsulto, [...] un repertorio parziale o relativo solo a qualche documento. Dei registri presi in considerazione, ventidue riguardavano Carlo II (1285-1309), diciannove Roberto d'Angiò (1309-1343), sette Carlo d'Angiò duca di Calabria e ventidue sua figlia Giovanna ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Lorenzo
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 19 sett. 1603, quartogenito di Andrea di Iacopo del ramo di S. Polo, dimorante a S. Vidal, e di Elena Priuli di Girolamo del ramo di S. Maurizio.
Dal [...] G.B. Fabri, La conchiglia celeste…, Venezia 1690; B. Nani, Istoria della Republica veneta, in Degl'Istorici delle cose veneziane, I-II, Venezia 1720, ad ind.; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, III, Venezia 1830, p. 82; V, ibid. 1842, pp. 473 ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Giovenco
Giuseppe Biscione
Nacque a Firenze il 30 luglio 1412 da Lorenzo di Andrea e Simona di Angelo Spini.
La sua famiglia accrebbe le già cospicue sostanze nel primo ventennio del sec. [...] Ginevra Giovanni d'Amerigo Benci, quindi vi fu messo a capo Roberto Martelli e infine la diresse il D. che fu trasferito da G. M. Brocchi, Vite di santi e beati fiorentini, Firenze 1752, II, p. 416; D. M. Manni, Osservazioni istoriche sopra i sigilli ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Gabrieli), Giannantonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia, e fu battezzato col nome di Giovanni Antonio Fernando, nella parrocchia di S. Maria Mater Domini il 27 genn. 1722 da Triffone e da Anna [...] di Venezia, M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori dei patrizi veneti, II, c. 187; Cancellier grande, rr. 1, 3-9; bb. 19, Atti, Indice delle parti, lett. G, f. 6; ibid., Indice generale, II (1802); ibid., Testamenti, b. 17, n. 503; Ibid., Segretario alle ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Francesco
Franca Ragone
Nacque a Lucca da Lazzaro di Bartolomeo di Guinigio, probabilmente intorno agli anni Venti del secolo XIV. Non abbiamo notizie sulla sua formazione giovanile di mercante [...] carichi di panni di lana per conto del G. e dei suoi soci (Regesti, II, p. 160).
Il 5 maggio 1384 ebbe luogo la divisione dei beni tra il (lo stesso G. ebbe cinque figli maschi, Lazzaro, Roberto, Antonio, Bartolomeo, Paolo, e dieci femmine) permise ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
deluchiano
agg. Di Vincenzo De Luca, esponente politico del centrosinistra, più volte sindaco di Salerno. ◆ La scelta per [Mario] De Biase è coerente con l’intenzione di De Luca di capeggiare la lista dei progressisti al Comune, scelta di...