Inghilterra, regno di
DDavid Abulafia
La storia del Regno d'Inghilterra durante l'epoca normanna e angioina condivide con quella del Regno di Sicilia molto più che l'origine dinastica (anche se, effettivamente, [...] di maggior potere in Scozia, di Palermo Gualterio Offamiglio (come adattamento di 'Walter of the Mill'), Robertodi Selby fu cancelliere di a cura di H.R. Luard, I-VIII, London 1872-1883: III-IV.
Riccardo di San Germano, Chronica, a cura di C. ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Berto
Michele Luzzati
Forse figlio di Ranieri e forse nipote di Lamberto (l'uno fu degli Anziani nel 1255 e l'altro nel 1252), nacque probabilmente a Firenze, nella prima metà del secolo [...] di Musciatto, poi sospeso, nel settembre del 1305, per l'intervento diRobertodi Calabria.
Di indole violenta e polemica, il F. si attirò gli strali di i Frescobaldi in Scozia. Accanto al III (1950), pp. 394, 396 ss., 399 ss.; R. Davidsohn, Storia di ...
Leggi Tutto
STROZZI, Piero
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 1° marzo 1511, primogenito di Filippo e di Clarice de’ Medici, nipote di Lorenzo il Magnifico.
Il padre (v. la voce in questo Dizionario) gli [...] di non indagare. Fu ferito a una gamba in Scozia e, pur convalescente, non smise di darsi da fare. Partecipò alla rimozione del marchese di Parma dagli attacchi di Ferrante Gonzaga e delle truppe inviate da papa Giulio III. Per allontanarne le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Così viene definita la guerra tra Francia e Inghilterra iniziata per motivi ereditari [...] matrimonio tra Enrico II Plantageneto ed Eleonora d’Aquitania. Edoardo III continua a rivendicare il ducato di Normandia, è contrario all’aiuto che la Francia fornisce alla Scozia contro le mire espansionistiche inglesi e vuole controllare le città ...
Leggi Tutto
CARINCIONI (Caransoni, Carinzoni), Matteo
Michele Luzzati
Nato presumibilmente a Lucca nei primi decenni del sec. XIV da Lippo di Opizzo di Oddone, apparteneva al ramo principale di una famiglia nobile [...] di denari fra Roma, da un lato, e Firenze, la Francia e la Scozia 647; Id., Regesti, III, 1, Carteggio di Paolo Guinigi dal 1400 al 1430, a c. di E. Lazzareschi, Lucca 1925 al tempo diRoberto d'Angiò, in Arch. della R. Deputaz. romana di st. patria ...
Leggi Tutto
LLOYD, Llewelyn
Paola Pietrini
Nacque a Livorno il 30 ag. 1879, ultimo dei cinque figli di William, commerciante di origine gallese, e della livornese Luisa Bianchini. Alla morte del padre nel 1884, [...] allo zio paterno Robert, che cercò di indirizzarne gli studi crociera furono esposti alla III Mostra d'arte marinara di Roma, tenutasi nell' in compagnia di William, il L. compì il suo unico viaggio attraverso Inghilterra, Galles e Scozia, nei ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Amerigo
Michele Luzzati
Figlio di Berto, il capo della società commerciale e bancaria fiorentina intitolata a "Stoldo, Berto e Paniccia Frescobaldi e Roberto Pitti e soci" attiva in Inghilterra [...] ordini di sequestro per i beni che la compagnia possedeva in tutta l'Inghilterra, in Scozia, 72; Id., Le compagnie italiane in Inghilterra(secoli XIII-XV), in Moneta e credito, III (1950), pp. 394, 396 ss., 399 ss.; Y. Renouard, Les hommes d'affaires ...
Leggi Tutto