BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] di raccomandazione di Enrico III per il proprio ambasciatore presso Elisabetta - il tollerante Michel de Castelnau (cui era affidato il compito delicato di sostenere la causa di Maria diScozia dalla corte elisabettiana (Robert Recorde, John Dee, ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] di Hobruges, decano di S. Paolo, Robertodi San Germano, chierico del re diScozia, ed Elia, chierico di s., 172-175, 182, 271, 514s.; G. J. Turner,The minority of Henry III, I, in Transactions of the Royal Historical Society, n.s., XVIII (1904), pp. ...
Leggi Tutto
BOITO, Arrigo
Emerico Giachery
Nato a Padova il 24 febbr. 1842 da Silvestro e da Giuseppina Radolinska, fu battezzato coi nomi di Enrico Giuseppe Giovanni.
Scarse le notizie sull'infanzia. Dopo un periodo [...] di lettere. Scambi di lettere sono documentati anche con R. Wagner, con P. Bourget, con F. De Roberto enunciato nel suo scritto critico Ginevra diScoziadi Rota del 1864 ("L'opera II. La creazione della forma. III. L'attuazione del più vasto sviluppo ...
Leggi Tutto
FARNESE, Odoardo
Roberto Zapperi
Nacque a Parma l'8 dic. 1573, da Alessandro - poi duca di Parma e Piacenza - e da Maria di Portogallo.
Era il terzogenito, dopo Margherita e Ranuccio, che succederà [...] di irritare il pretendente più sicuro, il re diScozia Giacomo Stuart, e avrebbe avuto la conseguenza di peggiorare la situazione dei cattolici inglesi.
DiIIIdi pietà e i rapporti con i gesuiti che egli mantenne sempre strettissimi. Amico diRoberto ...
Leggi Tutto
PIO, Rodolfo
Matteo Al Kalak
PIO, Rodolfo. – Nacque a Carpi nel 1500, figlio primogenito di Leonello, fratello dell’ultimo signore di Carpi Alberto III, e di Maria Martinengo. Stando all’iscrizione [...] presso Carlo IIIdi Savoia con il fine di ottenere la città di Nizza per di cui divenne protettore, dal regno diScozia (1538-49) all’Irlanda (1545-54), al Ducato di Mantova, ai territori tedeschi di cui, dal 1554, fu viceprotettore per volontà di ...
Leggi Tutto
CAMMARANO, Salvatore
Ariella Lanfranchi
Nacque a Napoli il 19 marzo 1801 da Giuseppe e da Innocenza Mazzacane. Della vita e degli studi giovanili (oltre che poeta e librettista fu anche pittore e scenografo) [...] al testo dantesco); Roberto Devereux o Il conte di Essex, Napoli, teatro Rossini, 16 febbr. 1871); Malvina diScozia, Napoli, S. Carlo, 27 dic. Manferrari, Dizionario universale delle opere melodrammatiche, I-III, Firenze 1955, ad Indicem;F. Toye ...
Leggi Tutto
Famiglia scozzese, che dette sovrani diScozia e d'Inghilterra. Forse di origine anglo-normanna, essa deriva il proprio nome dalla carica, ereditaria in un ramo della famiglia (a partire dal sec. 12º) [...] , David II, morì (1370) senza eredi maschi, gli succedette il figlio di Walter, Roberto II diScozia (1316-1390), il fondatore della dinastia. Dopo RobertoIII, Giacomo III e Maria, gli S. continuarono la successione in linea diretta con il figlio ...
Leggi Tutto
Terzo figlio di re Roberto II diScozia (1340 circa - Stirling Castle 1420), conte di Fife e Menteith; partecipò alla spedizione contro l'Inghilterra del 1385, e comandò quella del 1388, conclusa con la [...] . Nel 1389 divenne governatore diScozia, carica che conservò fino al 1398, quando fu creato duca di A. e divenne il principale consigliere del reggente David, duca di Rothesay e figlio diRobertoIII, della cui morte misteriosa (1402) fu sospettato ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Thérèse Boespflug
Nato verso il 1275 da Niccolò di Tedisio e da una Leonora di cui non conosciamo il casato, apparteneva alla famiglia guelfa ligure dei conti di Lavagna, che aveva assunto [...] Roberto I diScozia, di chiedere a Edoardo di trasmettere agli ospedalieri di S. Giovanni di Gerusalemme i beni dei templari e di risolvere alcune questioni di amministrazione ecclesiastica.
Investiti di La storia dei Genovesi, III,Genova 1983, pp. ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito (Windsor 1312 - Sheen 1377) di Edoardo II e di Isabella di Francia, fu sovrano dal 1327. Il suo regno fu caratterizzato dal conflitto politico-dinastico con la Francia, sulla quale E. [...] suoi interessi in Francia. La morte del re Roberto I (1329) e la successione del figlio David, ancora bambino, avevano permesso a Edoardo Baliol, segretamente appoggiato da E., di proclamarsi re diScozia (1332), dichiarandosi fedele vassallo del re ...
Leggi Tutto