Poesia latina
Edoardo D'Angelo
L'età sveva può essere definita, per l'Italia meridionale, l'età del trionfo definitivo della latinità, nel suo secolare incontro-scontro con le altre civiltà e lingue [...] assumere la caratteristica dualità delle altercationes. Molto forte è la componente didascalica, che si ricollega Enrico si rivolge come il sommo dei poeti al sommo dei regnanti, e non esita a equiparare Federico a Robertoil Guiscardo, Cesare, ...
Leggi Tutto
KASTORIA
A. Paribeni
(gr. Καστοϱία)
Città della Grecia nordoccidentale, posta su una corrugata penisola protesa sul lago omonimo e collegata alla terraferma da un sottile istmo.La regione di K., l'antica [...] da parte dei Bulgari e di temporanee occupazioni, come quelle di Robertoil Guiscardo nel 1083 e di Boemondo nel 1096, descritte da formulazione di nuovi lessici artistici improntati a un forte ibridismo: di queste tendenze è pienamente partecipe ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Gerhard Baaken
Appartenente a una nobile famiglia normanna imparentata con la casa reale degli Altavilla, il D. nacque da Riccardo che nel Catalogus baronum (1167-68 [...] servizio di Federico II il 14 apr. 1208. La nomina a cariche così importanti dimostra quanto fosse forte in quel momento méridionale et en Sicile (XIe-XIIe siècles),in Robertoil Guiscardo e il suo tempo. Pubblicazioni del Centro di studi normanno- ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Quarto di questo nome nel casato, nacque a Rimini il 5 luglio 1475 figlio illegittimo di Robertoil Magnifico, signore di Rimini, e di Elisabetta Aldobrandini. [...] sempre esercitato sul figlio un forte ascendente, imponendogli le proprie scelte. L'intraprendenza materna indusse il M. a sposare, a dei Malatesta. Nel marzo 1513 Troilo, figlio di Robertoil Magnifico, tentò inutilmente di entrare in possesso della ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Roberto detto Robertoil Magnifico
Anna Falcioni
Figlio naturale di Sigismondo Pandolfo, signore di Rimini, e della nobildonna fanese Vannetta di Galeotto Toschi, nacque a [...] alla morte, lo chiamò al proprio capezzale, intenzionato a trasferire sul nipote la cospicua eredità dinastica. Il M. accettò l'invito, forte del sostegno di Milano e Firenze che non gradivano le mire espansionistiche del pontefice sulla Romagna ...
Leggi Tutto
Pontano, Giovanni
Claudio Finzi
Poeta, umanista e uomo politico, nato a Cerreto di Spoleto, villaggio della Valnerina in Umbria, nel 1429. La madre ben presto lo portò a Perugia per sottrarlo alla spirale [...] dibattito del quale Bernardo aveva informato Roberto Acciaioli con una lunga lettera. Il risultato di questi contatti e della de’ Pazzi, arcivescovo di Firenze, nella quale illustrava anche ilforte legame tra P. e i fiorentini, e tra essi ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO d'Altavilla, duca di Puglia
Hubert Houben
Nato intorno al 1096, era figlio di Ruggero Borsa, duca di Puglia dal 1085 al 1111, succeduto al padre Robertoil Guiscardo della famiglia normanna [...] stato in grado di esercitare il dominio sulla Puglia con la stessa forza di Robertoil Guiscardo e di contenere le Sicilia (morto nel 1101), il quale, benché fosse in teoria un suo vassallo, si rivelò in pratica più forte di lui.
La reggenza ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Fécamp
Tommaso Di Carpegna Falconieri
di Nato verso il 990, di G. si hanno poche notizie. Perfino il modo di denominarlo è incostante: per il luogo di nascita è detto da alcuni "di Ravenna", [...] , dietro istanza del duca Robertoil Diavolo (o Magnifico) cedette la carica di abate, scegliendo il suo discepolo G. come successore periodo, ilforte sentimento di coesione caratteristico della prima ora (Bulst). È certo poi che egli, con il suo ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Antonello
Alessio Russo
– Primogenito di Roberto (conte di San Severino – dal cui toponimo la casata aveva tratto il nome – e Marsico, poi principe di Salerno) e di Raimondina Del Balzo [...] un evidente tentativo di circoscrivere l’iniziativa locale. Forti invece le resistenze a Salerno, dove l’attività fuga della famiglia dal Regno furono inoltre scoperti, e Roberto, il piccolo figlio (due anni) di Antonello fu imprigionato in ...
Leggi Tutto
UGO CANDIDO (Hugo Candidus, Hugo Blancus, Hugo Albus), noto anche come Ugo di Remiremont
Francesco Massetti
UGO CANDIDO (Hugo Candidus, Hugo Blancus, Hugo Albus), noto anche come Ugo di Remiremont. [...] in quattordici canoni, denotano una forte connotazione riformatrice.
L’assemblea ecclesiale condannò il cardinale di S. Clemente avrebbe incontrato in Puglia il duca normanno Robertoil Guiscardo, scomunicato da Gregorio VII, al fine di ottenere il ...
Leggi Tutto
mangiare il panettone
loc. v.le In senso figurato, portare a conclusione un incarico, restare in carica fino a Natale. ♦ Tutti quei miliardi spesi per ritrovarsi nella tempesta? E Liedholm arriva o no a mangiare il panettone? E il nuovo corso...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...