BISANZIO
Armando Petrucci
Nobile cittadino e uomo politico barese attivo nella seconda metà dell'XI sec.; secondo la cronaca cosiddetta di Lupo Protospatario (p. 44) aveva cognome "Guiderlichus". Fu [...] settembre del 1068 (ma per alcuni 1069), quando Robertoil Guiscardo mosse contro Bari per sottometterla, organizzò la questa flotta fece ritorno nella sua città anche B., il quale, forte ora dell'appoggio militare bizantino, decise di denunciare la ...
Leggi Tutto
Beyer, Udo
Roberto L. Quercetani
Germania Est • Eisenhüttenstadt, 9 agosto 1955 • Specialità: Lancio del peso
Avendo all'attivo la vittoria ai Campionati Europei juniores del 1973 con un lancio di [...] a Beyer per vincere l'oro, con Barishnikov solo terzo (21,00 m). Ilforte atleta tedesco (1,95 m per 125 kg) non tardò a confermare il suo valore: nel 1978 conquistò il mondiale con 22,15 m, oltre a vincere i Campionati Europei, successo ripetuto ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] un ampliamento del porto fino a Voltri. Il processo di industrializzazione provocò un forte afflusso di mano d'opera (da 130.000 B. Craxi a compiere l'opera di ristrutturazione il manager Roberto D'Alessandro, posto a capo del Consorzio autonomo del ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] i maggiori del Paese, il modello seriale era stato adottato per es. dalla RIV (fondata da Roberto Incerti e Agnelli nel 1906 città più industrializzate. Tale situazione creava però una forte conflittualità sociale, con scioperi e lotte sindacali anche ...
Leggi Tutto
giòchi, teorìa dei Modello matematico per lo studio delle 'situazioni competitive', in cui cioè sono presenti più persone (o gruppi di persone, o organizzazioni) dette appunto 'giocatori', con autonoma [...] Roberto Lucchetti (Enciclopedia della Scienza e della Tecnica)
Ogni essere vivente, quando deve prendere delle decisioni, lo fa sempre in modo interattivo: il e che questa ipotesi è una restrizione forte, raramente verificata in situazioni reali. Per ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.222 km2, 404 Comuni e una popolazione di 1.894.110 ab. nel 2020; densità 124 ab./km². [...] quale si affiancano il Parco del Pollino (➔ ) e quello dell’Aspromonte (➔).
Popolazione
Dopo due secoli di forte incremento demografico ( C. Titolo del principe ereditario del Regno di Sicilia assunto per la prima volta nel 1307 da Roberto D’Angiò. ...
Leggi Tutto
Siracusa Comune della Sicilia sud-orientale (207,7 km2 con 119.056 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, nel suo nucleo originario continuativamente abitato dal 14° sec. a.C., occupa l’isola [...] in parte dovuta alla forte attrazione esercitata dalle industrie ). Alleata di Federico d’Aragona contro Roberto d’Angiò, ottenne immunità e privilegi; e a O del porto il ginnasio e l’odèion, di cui rimane l’emiciclo. Il teatro a mezza costa è uno ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] del Novecento
Al principio del nuovo secolo ancora molto forti erano in Sardegna sia le spinte separatiste, cioè quelle contraddizioni e i suoi limiti. Nel 1990 divenne sindaco il socialista Roberto Dal Cortivo a capo di una giunta pentapartito, fino ...
Leggi Tutto
Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali e delle consonanti di un alfabeto.
Comunicazione scritta che una persona indirizza a un’altra, oppure a un ufficio, a un ente [...] qualche altra sua istruzione o costituzione.
Lettere arbitrarie Istruzioni di Roberto I di Napoli dirette ai giudici del suo regno, con di patronage forte, quando il patron si impegna a esercitare tutta la sua influenza affinché il garantito onori ...
Leggi Tutto
Città del Brasile sud-orientale (6.093.472 ab. nel 2007; 12.500.000 ab. nel 2008 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dell’omonimo Stato (43.696 km2 con 15.420.375 ab. nel 2007). R. è [...] La crescita demografica, dovuta, prima, alla forte immigrazione dall’estero (Portogallo, Italia, Spagna) 62, Ilha do Governador); l’Academia brasileira de letras di M. Roberto (1972-77), il Banco Safra (1988) di Conde.
Oltre al Museu de arte moderna ...
Leggi Tutto
mangiare il panettone
loc. v.le In senso figurato, portare a conclusione un incarico, restare in carica fino a Natale. ♦ Tutti quei miliardi spesi per ritrovarsi nella tempesta? E Liedholm arriva o no a mangiare il panettone? E il nuovo corso...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...