MALATESTA (de Malatestis), Galeotto Roberto
Anna Falcioni
Figlio illegittimo e primogenito di Pandolfo (III), signore di Fano, e della bresciana Allegra dei Mori Castellano, nacque a Brescia, o forse [...] 1431, forte della solidarietà dei Malatesta di Pesaro, tentò di impadronirsi della città. Il preventivo , La signoria di G.R. M. (1427-1432), Rimini 1999; A. Turchini, Il tempio Malatestiano, Sigismondo Pandolfo(, Cesena 2000, pp. 44 s., 82, 91, 93 s ...
Leggi Tutto
BAZLEN, Roberto
Aldo Grasso
Nacque a Trieste il 10 giugno 1902 da Eugenio e Clotilde Levi Minzi. Il padre, tedesco, originario di Stoccarda e di religione luterana, morì l'anno seguente la sua nascita, [...] successivi alla guerra, il B. continuò a consigliare libri a varie case editrici. Una carica così forte, qual era Milano, presso Adelphi, tre libri: Lettere editoriali, a cura di Roberto Calasso e Luciano Foà, con una nota introduttiva di S. Solmi ...
Leggi Tutto
CURIONE, Celio Agostino
Roberto Ricciardi
Nacque nel 1538 a Salò sul Garda (prov. di Brescia) da Celio Secondo, di nobile famiglia piemontese, e Margherita Bianca Isacchi, del patriziato milanese.
Il [...] Tolosa per motivi che non sono ben chiari.
In questi anni il C. modificò l'indirizzo dei suoi studi, lasciando da parte la giurisprudenza. Tale mutamento e precisazione di un forte interesse storico fu in buona parte dovuto al viaggio in Italia, che ...
Leggi Tutto
PRIULI, Pietro
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Pietro. – Nacque a Venezia il 29 novembre 1568, secondogenito di Federico Priuli, figlio di Gianfrancesco, e di Sofia Gradenigo, figlia di Bartolomeo. Il padre, [...] (mediante l’offerta della forte somma di 20.000 ducati Marsilio al cardinale Roberto Bellarmino e degli I, Pisa-Roma 2001, pp. 436, 438, 451 s., 727, 923 s.; Il carteggio tra Venezia e Mantova, 1588-1612, a cura di M. Sermidi, Cinisello Balsamo ...
Leggi Tutto
SCLAFANI, Matteo conte di Adernò
Maria Antonietta Russo
– Nacque, con ogni probabilità, dal miles Berardo Sclafani, secreto di Sicilia, nel 1280/1281, che potrebbe identificarsi con Berardo Artarino, [...] , Lorenzo Murra e Roberto de Pando avevano invitato 1354, temendo probabilmente che il corpo non potesse rientrare intatto 128- 130; 4, Registro di lettere (1327-1328), a cura di M.R. Lo Forte Scirpo, Palermo 1985, docc. 19, pp. 29-30; 27, pp. 45-47; ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Taddeo di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Taddeo di (Taddeo Novello, Taddeo di Pietrarubbia). – Nacque presumibilmente verso il 1230, da Taddeo di Montefeltrano. La frequenza [...] , dal nome del suo principale dominio, un forte castello che gli toccò quando i conti di il capitolo vescovile di San Leo imprigionò il preposito Ugolino, figlio di Guido, ed elesse come proprio vescovo il figlio di Taddeo, Roberto (per il ...
Leggi Tutto
CATENACCI, Catenaccio
Nicolò Mineo
Nacque quasi certamente ad Anagni verso la metà del sec. XIII.
Di un Catenaccio di Anagni dà notizia il Registrum vetus instrumentorum dell'Archivio comunale di Todi; [...] in particolare per la forte pressione politica e militare la nomina a rettore di Romagna (1310) di Roberto d'Angiò, che lo innalzò al cavalierato e più sicura è tramandata dal ms. trivulziano. Il testo di quello napoletano fu fatto conoscere da A ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise (detto Leonardo)
Roberto Zago
– Nacque a Venezia il 20 marzo 1583, secondogenito di Alvise di Giovanni del ramo di S. Samuele Casa nuova, detti Manoni, tra i più ricchi e prestigiosi [...] apr. 1645) ma, desideroso d’azione, si fece dare anche il comando di una galeazza, con la quale catturò una nave turca (ottobre dell’isolotto di S. Teodoro), grazie anche al forte ascendente personale, ridiede fiducia alla popolazione e restituì ...
Leggi Tutto
GAGLIARDO, Alberto Helios
Roberto Massetti
, Nacque a Genova il 14 apr. 1893 da Angelo, di professione orafo, e Luigia Pozzo. Nel 1909 si iscrisse alla classe di pittura di T.S. Quinzio presso l'Accademia [...] a queste si aggiungeranno le incisioni a bulino.
Sempre nel 1923 (Balbi, 1945) il G. iniziò, con Reticolati, l'importante serie di diciannove incisioni, dal forte accento espressionista, del Ciclo della guerra, che fu completato nel 1940 con Partenza ...
Leggi Tutto
MORETTI-COSTANZI, Teodorico
Fabio Milana
MORETTI-COSTANZI, Teodorico. – Nacque il 25 aprile 1912 a Pozzuolo, in comune di Castiglione del Lago (Perugia), secondogenito di Pierleone e di Emilia Costanzi; [...] cui tese a stabilire un forte vincolo comunitario. Tra essi Emanuela Ghini, Gianfranco Morra, Roberto Dionigi, Silvana Martignoni, mons. 56/1956-57, a cura di E. Mirri, ibid. 2000; XVII, Il senso della storia, a cura di M. Malaguti, ibid. 2002; XV, S ...
Leggi Tutto
mangiare il panettone
loc. v.le In senso figurato, portare a conclusione un incarico, restare in carica fino a Natale. ♦ Tutti quei miliardi spesi per ritrovarsi nella tempesta? E Liedholm arriva o no a mangiare il panettone? E il nuovo corso...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...