SALVATORI, Giuseppe (Renato). – Nacque a Seravezza (Lucca) in località Marzocchino, il 20 marzo 1934, secondogenito di Pietro (detto Gigi)
Mariapaola Pierini
, marmista presso la ditta Henraux, e di [...] e ingenuo e con un forte ascendente sulle donne.
Recitò poi il personaggio di Mario, il ladruncolo orfano de I soliti di Vittorio de Sica, Era una notte a Roma (1960) di Roberto Rossellini. Ma arrivarono anche i ruoli più significativi. Ne I magliari ...
Leggi Tutto
REALFONZO, Tommaso, detto Masillo
Gianluca Forgione
REALFONZO (Realfonso), Tommaso, detto Masillo. – Non si conoscono con certezza gli estremi biografici di questo pittore: secondo Ulisse Prota-Giurleo [...] e datate rispettivamente 1731 e 1737 (G. Bacarelli Locoratolo, in La Fondazione Roberto Longhi a Firenze, Milano 1980, pp. 306 s. n. 156). la grammatica essenziale di un Luca Forte, cui rimanda, ad unguem, il brano ricorrente delle mele in primo ...
Leggi Tutto
NOVARO, Angiolo Silvio
Eleonora Cardinale
NOVARO, Angiolo Silvio (Silvio Roberto). – Nacque a Diano Marina il 12 novembre 1866, da Agostino e da Paola Sasso, secondo di sei figli (gli altri erano Eugenio, [...] nel 1919.
Nel 1897 uscì La rovina (Milano; nuova ed., ibid. 1922), un racconto lungo il cui protagonista è uno scrittore investito da una forte crisi passionale e interiore che lo porta al suicidio. Interessatosi anche di teatro, Novaro scrisse ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Galeazzo
Guillaume Alonge
SANSEVERINO, Galeazzo. – Nato a Napoli il 12 giugno 1458, appartenne a un ramo secondario della famiglia napoletana Sanseverino di Caiazzo; fu il figlio di Giovanna [...] guerra tra Venezia e Milano, a differenza del padre, Galeazzo e i suoi fratelli si schierarono con il nuovo uomo forte del ducato, Ludovico Sforza (il Moro), che sostennero nel consolidamento del suo potere. Già a quel periodo risale la rivalità con ...
Leggi Tutto
SANESI, Roberto
Matteo Brera
SANESI, Roberto. – Nacque a Milano il 18 gennaio 1930, da Angelo Sanesi e da Fernanda Paoli.
Trascorse l’infanzia a Prato, presso i nonni paterni, dopo che la famiglia decise [...] da un lato, la forte componente visiva delle sue opere e, dall’altro, il già consolidato stile nominale Fonti e Bibl.: Le carte e la biblioteca di Roberto Sanesi sono custodite presso il Centro per gli studi sulla tradizione manoscritta di autori ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddea d'
Giancarlo Andenna
Figlia del marchese d'Este Niccolò (II), signore di Ferrara, e di Verde Della Scala, nacque nel 1365. A solo dodici anni, nel 1377, sposò Francesco il Novello da Carrara, [...] forte vincolo di parentela le due casate signorili, ma costituivano per i Carraresi anche una specie di finanziamento, in quanto il Costantinopoli, Emanuele Paleologo, e successivamente il re dei Romani Roberto. Durante i festeggiamenti indetti per ...
Leggi Tutto
STROZZI, Lorenzo
Guillaume Alonge
– Nacque a Firenze nel 1523 da Filippo e da Clarice de’ Medici, nipote di due papi, Leone X e Clemente VII, nonché zia della futura regina di Francia Caterina de’ Medici.
Dopo [...] , i figli Piero, Roberto, Lorenzo e Leone si trasferirono Oltralpe e ripresero con altri mezzi il disegno paterno volto alla degli ugonotti anche attraverso veri e propri massacri. Forte di una consolidata esperienza militare, Strozzi intraprese un ...
Leggi Tutto
LAMBERTUCCI, Alfredo
Filippo Spaini
Nacque a Montecassiano, presso Macerata, il 19 marzo 1928 da Ernesto e Maria Burchi. Studiò a Roma prima all'Accademia di belle arti e poi presso la facoltà di architettura [...] Robertoil tema dell'inserimento di un brano di architettura contemporanea in un contesto storico, riuscendo a realizzare una piazza nell'isolato incompiuto e risolvendo l'attacco all'isolato esistente con un edificio a torre misurato, ma di forte ...
Leggi Tutto
MORGAGNI, Manlio
Mauro Forno
MORGAGNI, Manlio. – Nacque il 3 giugno 1879 a Forlì da Andrea, un agente di assicurazioni di sentimenti mazziniani, e da Giulitta Monti, una maestra elementare originaria [...] suoi metodi di gestione dell’agenzia. Il 16 aprile 1943 il Regime fascista di Roberto Farinacci sarebbe giunto a bollare senza con sgomento da Morgagni, che da tempo aveva maturato una forte carica di pessimismo in merito all’andamento della guerra e ...
Leggi Tutto
STEFANINI, Paride
Antonio Cappelli
STEFANINI, Paride. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1904 da Arnaldo, funzionario dell’allora ministero della Guerra, e da Erminia Tabasso.
Dopo aver conseguito nel 1921 [...] facoltà medica romana diretta da Roberto Alessandri (1867-1948), celebre anche la lungimiranza di quel forte impegno civile che lo avrebbe tra persone viventi) – di grande importanza per il successivo sviluppo della normativa italiana sui trapianti di ...
Leggi Tutto
mangiare il panettone
loc. v.le In senso figurato, portare a conclusione un incarico, restare in carica fino a Natale. ♦ Tutti quei miliardi spesi per ritrovarsi nella tempesta? E Liedholm arriva o no a mangiare il panettone? E il nuovo corso...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...