DAL VERME, Taddeo
Michael E. Mallett
Figlio di Bartolomeo e di Margherita di Pietro Belgarzone de' Brugnoli da Vicenza, nacque a Verona sulla metà del secolo XIV. Nel 1354 il padre venne esiliato per [...] 1401 alla difesa di Brescia contro Roberto, duca di Baviera e re dei Romani, il quale aspirava alla conquista del Milanese verso la laguna. Il governo veneziano, però, comprese immediatamente che occorreva un esercito molto più forte per resistere all ...
Leggi Tutto
SPERANZA, Pier Luigi
Francesco Mores
– Nacque a Piario, presso Clusone, in provincia di Bergamo, il 2 dicembre 1801, da Francesco e da Maria Anna Fornoni.
Sesto di sette figli, ricevette la prima istruzione [...] il circolo operaio San Giuseppe (1875) e il comitato diocesano dell’Opera dei congressi (1877).
Morì a Bergamo il 4 giugno 1879. «Personalità forte del seminario vescovile di Bergamo; nel 1981 Roberto Amadei ne tracciò una mappa ancora oggi ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Odoardo
Antonio Musarra
– Del ramo degli Spinola di Luccoli, nacque verosimilmente a Genova dopo la metà del XIII secolo da Oberto, capitano del Popolo tra il 1270 e il 1291, e da Iacopa, di [...] imperatore Enrico VII di Lussemburgo, con cui instaurò un forte legame, come suggerito dall’imposizione a uno dei causa angioina. Il primo gli successe nella carica di grande ammiraglio; il secondo divenne, più tardi, consigliere di Roberto d’Angiò, ...
Leggi Tutto
CAETANI, Bonifacio
Paola Supino Martini
Secondogenito di Giovanni conte palatino e di Giovanna di Niccolò de' Conti, la sua data di nascita può fissarsi in un anno successivo al 1348 e precedente al [...] Onorato alla restituzione delle terre e ad una forte pena pecuniaria, minacciandogli, inoltre la pena capitale. con Onorato, il C. e i suoi fratelli si piegarono a riconoscere Roberto di Ginevra pontefice legittimo. Il 13 ag. 1392 il C. giurava ...
Leggi Tutto
MUCCIOLI, Vincenzo
Massimiliano Panarari
– Nacque a Rimini, primo dei due figli di Luigi e di Maria Moretti, il 6 gennaio 1934 da una famiglia benestante; il padre era un agiato proprietario terriero.
Dopo [...] Cassazione; il secondo, nel 1994, riguardò l’omicidio, avvenuto l’anno precedente, di un altro ospite, Roberto Maranzano, italiana. Secondo Marco Gervasoni (2011) fu vissuto come un uomo ‘forte’ (al pari di figure come l’allora presidente degli Stati ...
Leggi Tutto
CANALE, Carlo
Roberto Zapperi
Nato a Mantova da nobile famiglia, in data imprecisata nella prima metà del sec. XV, entrò negli anni intorno al 1472 al servizio dei Gonzaga, in particolare poi del fratello [...] del resto onestamente lo stesso C. che in una lettera del 1493 sifirmò "Carolus de Cattaneis".
Forte di questa posizione privilegiata, il C. non ritenne di dovere più mantenere verso le ambizioni cardinalizie del vescovo Ludovico quella premurosa ...
Leggi Tutto
BORMIOLI, Aleramo
Luciano Segreto
Nacque ad Altare (Savona) il 6 dic. 1873 da Roberto e Enrichetta Bertolotti. Compì gli studi laureandosi presso la facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino [...] provincia di Savona, la quinta in Italia per numero di addetti. La produzione subì una forte contrazione che causò anche il netto ridimensionamento dell'occupazione, particolarmente nello stabilimento diretto dal Bormioli. Questi lasciò la carica di ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1415, nella parrocchia di S. Apollinare da Francesco, detto Collo storto, di Federico e da Altadonna Zane di Giovanni.
La famiglia (nessuna parentela [...] nobiltà ancora forte e numerosa.
Tornato in patria, fu eletto consigliere ducale del sestiere di San Polo per il primo semestre commissioni: doveva recarsi a Padova, presso il luogotenente generale, Roberto Sanseverino, e di lì muovere alla impresa ...
Leggi Tutto
PARISI, Vincenzo
Stefano Sepe
PARISI, Vincenzo. – Nacque a Matera il 30 ottobre 1930 da Amedeo, funzionario di banca, e da Lea Notari, casalinga. Fu il secondo di tre figli.
All’Università di Napoli [...] in una fase di forte instabilità nell’area mediorientale di contrasto dell’illegalità e dei reati.
Il tambureggiante assalto allo Stato – attuato dalla alla proposta del ministro dell'Interno Roberto Maroni di affiancargli alcuni possibili successori ...
Leggi Tutto
MORRA di Lavriano e della Monta, Roberto
Marco Mondini
MORRA di Lavriano e della Montà, Roberto. – Nacque a Torino il 24 dicembre 1830 da Bonaventura, conte di Lavriano e della Montà, del quale ereditò [...] e primo aiutante di campo onorario dall’ottobre 1900), ebbe il suo punto di svolta alla fine del 1893, quando venne entrato in carica, garantito nei suoi pieni poteri dal governo e forte di circa 30.000 uomini stanziati nell’isola, Morra promulgò lo ...
Leggi Tutto
mangiare il panettone
loc. v.le In senso figurato, portare a conclusione un incarico, restare in carica fino a Natale. ♦ Tutti quei miliardi spesi per ritrovarsi nella tempesta? E Liedholm arriva o no a mangiare il panettone? E il nuovo corso...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...