• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
828 risultati
Tutti i risultati [828]
Biografie [485]
Storia [248]
Religioni [69]
Letteratura [53]
Arti visive [52]
Diritto [22]
Musica [22]
Storia delle religioni [20]
Diritto civile [16]
Economia [15]

PIERBENEDETTI, Mariano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIERBENEDETTI, Mariano Stefano Tabacchi PIERBENEDETTI, Mariano. – Nacque a Camerino nel 1538, da Carlo e Caterina Meluzi (non Dommelusi come riportato nella maggior parte delle biografie). Apparteneva [...] , come fece pure il fratello Roberto. Ricevette diversi benefici sia a Roma sia a Camerino e, il 30 gennaio 1577, fu (Seidler, 1996, p. 225), non rappresentò mai un candidato forte nei conclavi, pur venendo annoverato tra i ‘papabili’. Nel conclave ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – ENRICO IV DI FRANCIA – ORDINE DI S. STEFANO – CINZIO ALDOBRANDINI – CITTÀ DEL VATICANO

GERZFELD, Anastasija Noris von

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERZFELD, Anastasija Noris von (Assia Noris) Claudia Campanelli Figlia di Nicola, un ufficiale tedesco che aveva adattato alla pronuncia russa il suo cognome nobiliare Herzfeld, e di Maria Prodaiko, [...] e gradevole della G., pur notando l'handicap del forte accento straniero. Sostenuta da una fotogenia che bucava lo mariti. Oltre ad Assia, il primo, Camerini e Ḥabīb, la G. fu sposata brevemente con Roberto Rossellini (matrimonio solo religioso, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RAMPOLDI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAMPOLDI, Roberto Valentina Cani RAMPOLDI, Roberto. – Nacque a Bregnano, in provincia di Como, il 28 novembre 1850. Il padre, Angelo, esercitò diverse professioni: fu falegname, agente campestre per [...] madre, Anna Maria Verga, allevò la numerosa prole: Roberto fu, infatti, il quarto di otto figli. Terminati brillantemente gli studi (1908), 12, pp. 942-946). Fu animato da una forte passione non solo per la professione medica, ma anche per la ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – SINISTRA RADICALE – GIULIO BIZZOZERO – ARTEROSCLEROSI – ARTURO COLOMBO

ROSSO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSO, Giovanni Agostino Contò – Originario forse di Lessona, nel Vercellese, non si conosce la sua data di nascita. Ignoto anche il nome dei genitori. Spinto dalle condizioni economiche e politiche [...] alcune edizioni dal 1499 al 1500, anche se una forte collaborazione reciproca deve esserci stata, dal momento che, della Vergine Maria, del 1492, lo Specchio della fede di Roberto Caracciolo del 1495, il Tito Livio del 1493 e l’Ovidio del 1497). Molti ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DA VERCELLI – GREGORIO TIFERNATE – LUCIO ANNEO FLORO – PLINIO IL GIOVANE – GUARINO VERONESE

ROTONDO, Nunzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROTONDO, Nunzio Stefano Zenni ROTONDO, Nunzio. – Nacque a Palestrina l’11 dicembre 1924 da genitori musicisti – il padre, Antonino, sassofonista e clarinettista in orchestre di varietà, la madre, Palmira [...] diventò il cardine del nuovo quartetto radiofonico, con il bassista Maurizio Majorana e il batterista Roberto Podio: fu questo il del tutto nuova nel nostro jazz, segno di una forte personalità artistica. L’originalità del pensiero di Rotondo si ... Leggi Tutto
TAGS: ARMANDO TROVAJOLI – ROMANO MUSSOLINI – CLARINETTO BASSO – LOUIS ARMSTRONG – BIX BEIDERBECKE

DE GENNARO, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GENNARO (De Jennaro, Januarius), Alfonso Mauro De Nichilo Figlio del più noto Pietro Iacopo, dal quale ereditò la passione per le lettere, e di Lucrezia Scarcia, entrambi nobili del seggio di Porto, [...] Emilio, cavaliere, poeta, "curioso dell'historie et antichità"; Roberto "quasi stolido"; Cesare, valente uomo d'armi al servizio pagando una forte multa. Ancora vivo nell'aprile del 1530, quando scrisse un epigramma per la morte del Sannazzaro, il D. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROSPIGLIOSI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSPIGLIOSI, Vincenzo Giampiero Brunelli – Nacque a Pistoia il 22 febbraio 1635 da Camillo e da Lucrezia Cellesi. Giovanissimo, nel 1648 vestì l’abito di cavaliere dell’Ordine di Malta. Si spostò a [...] il titolo di balì di Sant’Eufemia, non senza una forte opposizione da parte dei cavalieri della lingua d’Italia a Malta, Vincenzo fu nominato il 1667-1669, Louvain-Paris 1904, ad ind.; S. Roberto - M. Fagiolo, Gianloren-zo Bernini e Clemente IX ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI DI MALTA – GIANLOREN-ZO BERNINI – JACOB FERDINAND VOET – FRANCESCO MOROSINI – GIULIO ROSPIGLIOSI

PICA, Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICA, Claudio (Claudio Villa) Giorgio Ruberti Nacque a Roma nel popolare quartiere di Trastevere il 1° gennaio 1926, unico figlio di Pietro e Ulpia Urbani. I genitori si erano conosciuti in un calzaturificio [...] quando il direttore del teatro Jovinelli gli impose lo pseudonimo, forse scelto per la fama di cui godeva l’attore Roberto Villa economia della cittadina ligure, ottenne da subito un forte consenso su scala nazionale grazie alla diffusione tramite la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – ADRIANO CELENTANO – TEATRO DI RIVISTA – CINICO ANGELINI – SERGIO ENDRIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICA, Claudio (1)
Mostra Tutti

MANZOLO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZOLO, Michele Paolo Veneziani Nacque a Parma nel 1420 (il registro fiscale di Treviso del 1480 lo dice "annorum LX": Contò, 1999, p. 53), figlio di Taddeo da Parma. Il nome di famiglia era Manzolo [...] industria cartaria con un necessario forte incremento produttivo, forniva la la stampa di libri. A Vicenza il M. entrò anche in rapporto con edizioni del volgarizzamento dei Sermones quadragesimales di Roberto Caracciolo (IGI, 2486, 2487, 2490) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TEDONE, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEDONE, Orazio Paola Magrone – Nacque a Ruvo di Puglia, in provincia di Bari, il 10 maggio 1870 da Giuseppe e da Elisabetta Barili. Spiccò come studente molto brillante fin dalle scuole medie e cominciò [...] semplice e precisa, era già stata fornita da Gustav Robert Kirchoff, ma si trattava di alleggerire la dimostrazione dai trovò nuove soluzioni per l’ellissoide di rotazione e il cono. Forte dei suoi numerosi studi sulle equazioni di tipo iperbolico e ... Leggi Tutto
TAGS: OTTICA ELETTROMAGNETICA – ELLISSOIDE DI ROTAZIONE – ANALISI INFINITESIMALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEDONE, Orazio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 80 ... 83
Vocabolario
mangiare il panettone
mangiare il panettone loc. v.le In senso figurato, portare a conclusione un incarico, restare in carica fino a Natale. ♦ Tutti quei miliardi spesi per ritrovarsi nella tempesta? E Liedholm arriva o no a mangiare il panettone? E il nuovo corso...
Spiegone
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali