BRIENNE, Gualtieri di
Ingeborg Walter
Quinto conte di questo nome, il B. nacque da Ugo, conte di Brienne e di Lecce, e da Isabella de La Roche, figlia di Guido I duca di Atene. La sua data di nascita [...] attendeva infatti un forte contingente di almogaveri Roche (5 ott. 1308), si era aperto il problema della successione nel ducato di Atene.
siciliano, Milano 1886, II, pp. 400-405; R. Caggese, Roberto d'Angiò e i suoi tempi, Firenze 1922, I, p. 18 ...
Leggi Tutto
BARATTOLO, Giuseppe
Riccardo Capasso
Nato il 19 nov. 1882 a Napoli da Vincenzo e da Raffaella Bruno, laureato in legge, consigliere comunale, vice sindaco della città natale e consigliere delegato dell'ente [...] 'anno prima da Níno Martoglio su testo di Roberto Bracco, contribuirono a dire una parola nuova nel forte, e l'aver fatto venire in Italia il regista Herbert Brenon e l'attrice Mary Doro. Il consorzio si sciolse - la produzione si arrestò nel 1926, il ...
Leggi Tutto
BONELLI, Michele
Roberto Zapperi
Nacque a Bosco in provincia di Alessandria nel 1551 ed era pronipote per parte di madre del papa Pio V.
Dal fratello Michele, il cardinale Alessandrino segretario di [...] .
La posizione del giovane nipote del papa era però troppo forte perché le lamentele dei due capitani potessero minimamente scalfirla. Fu così che il B., quando la flotta pontificia prese il mare per congiungersi con le flotte dei collegati e muovere ...
Leggi Tutto
GUIDI, Roberto
Marco Bicchierai
Appartenente alla famiglia comitale radicata nell'area appenninica tra la Toscana e la Romagna, primogenito del conte Simone (II) di Battifolle e della sua prima moglie [...] allevato nella consapevolezza del forte legame che si era stretto fra i conti di Battifolle e il Comune di Firenze, ma anno, in novembre, attraverso un lodo arbitrale pronunciato da messer Roberto Franzesi, i tre fratelli si divisero i beni del conte ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Luisa Bertoni Argentini
Figlio di Iacopo IV e di Vittoria Piccolomini-Todeschini, figlia di Antonio duca d'Amalfi, nel 15010 successe nella signoria di Piombino al padre, ottenendo dall'imperatore [...] di Villahermosa, fratello naturale di Ferdinando il Cattolico, e vedova di Roberto Sanseverino principe di Salerno. Morta Maria, Barbarossa, comparve di nuovo nel Mediterraneo, Cosimo I, forte di una autorizzazione imperiale del 23, maggio che gli ...
Leggi Tutto
FILIPPA da Catania (Filippa la Catanese, Filippa Cabanni)
Ingeborg Walter
Secondo il Boccaccio, che le dedicò un intero capitolo nel De casibus illustrium virorum (lib. IX), era di umilissima origine, [...] 1343, Giovanna successe al nonno Roberto sul trono di Napoli. Dimostrò subito quanto fosse forte l'attaccamento alla vecchia governante .
Gli assassini di Andrea, massacrato nella notte tra il 18 e il 19 sett. 1345 nella residenza di Aversa, rimasero ...
Leggi Tutto
CORSI, Girolama
Rosario Contarino
Nacque dopo la metà del sec. XV in Toscana, probabilmente a Firenze, dove nel Quattrocento è attestata la presenza di numerose famiglie Corsi. Frequenti sono nella [...] il "bel paese", il "bel toscano clima" da cui per tutta la maturità restò lontana. Visse ed operò infatti nel Veneto, tra Venezia e Padova, dove si era recata forse assieme al fratello Iacopo al seguito di Roberto rivela una forte carica passionale e ...
Leggi Tutto
Martelli, Otello
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Roma il 19 maggio 1902 e morto ivi il 20 febbraio 2000. Elegante interprete del bianco e nero italiano tra gli anni Quaranta e Sessanta, [...] esigenze del racconto, fu il suo punto di forza, e lo fece amare da cineasti dalla forte personalità, come Federico Fellini, operatore firmando la fotografia del film La contessa Sara di Roberto Roberti. Seguirono fino al 1926 altri tredici film, la ...
Leggi Tutto
Gruault, Jean
Serafino Murri
Sceneggiatore francese, nato a Fontenay-sous-Bois (Île-de-France) il 3 agosto 1924. Formatosi come autore nell'ambito del teatro d'avanguardia francese, la sua figura di [...] le più importanti nel movimento della Nouvelle vague, ha dato un forte impulso stilistico alle opere di registi come François Truffaut, con per il grande schermo dell'opera di Stendhal Vanina Vanini che Roberto Rossellini realizzò nel 1961. Il primo ...
Leggi Tutto
BARDI, Gerozzo
Guido Pampaloni
Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XIII da messer Francesco: niente sappiamo della sua prima giovinezza, ma la sua appartenenza alla nota famiglia dei banchieri, [...] i contemporanei, e più specialmente presso Roberto, re di Napoli, che lo ebbe misure organizzando dapprima un forte esercito, la cui direzione fiorentine di S. Ammirato con l'aggiunte di S. Ammirato il Giovane, III, Firenze 1824, pp. 96, 146, 158, ...
Leggi Tutto
mangiare il panettone
loc. v.le In senso figurato, portare a conclusione un incarico, restare in carica fino a Natale. ♦ Tutti quei miliardi spesi per ritrovarsi nella tempesta? E Liedholm arriva o no a mangiare il panettone? E il nuovo corso...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...