GIOVANNI da Bari
Maria Brigante
Nacque probabilmente a Bari, in un anno che può essere fatto risalire al 1160 grazie alle note autobiografiche presenti in alcune delle sue opere a noi pervenute; da [...] comunque, si deve supporre che G. sia morto nella sua città dopo il 1103.
Fonti e Bibl.:Codice diplomatico barese, I, a cura di G 64; A. Pratesi, Alcune diocesi di Puglia nell'età di RobertoilGuiscardo: Trani, Bari e Canosa tra i Greci e i Normanni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Costantino l'Africano e la medicina araba in Occidente
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia del “ritorno” e della [...] sue traduzioni, abbia stabilito relazioni con i principi siciliani o dell’Italia meridionale, tra i quali senz’altro RobertoilGuiscardo, che incontra nel 1077 a Salerno. Secondo alcune fonti, Costantino si sarebbe presentato all’abate Desiderio, a ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo, detto Trincanotte (Trinclinocte, Drincanoctus)
Errico Cuozzo
Quarto conte di Aversa, secondo di questo nome, normanno di stirpe, apparteneva alla nobile famiglia dei signori di Quarel, [...] Ménager, Inventaire des familles normandes et franques emigrées en Italie méridionale et en Sicile (XIe-XIIe siècles), in RobertoilGuiscardo e il suo tempo. Relazioni e comunicazioni nelle Prime Giornate normanno-sveve, Roma 1975, pp. 304, 334 n. 1 ...
Leggi Tutto
GILBERTO, conte di Gravina
Antonio Sennis
Spagnolo di nobili natali, non si conoscono il luogo e la data di nascita; era cugino di Margherita, figlia del re García V di Navarra e moglie del sovrano [...] , Inventaire des familles normandes et franques emigrées en Italie méridionale et en Sicile (XIe-XIIe siècles), in RobertoilGuiscardo e il suo tempo. Relazioni e comunicazioni nelle Prime Giornate normanno-sveve, Bari… 1973, Roma 1975, p. 350 ...
Leggi Tutto
ELIA
Hubert Houben
Probabilmente di origine barese (Pertusi, p. 38), non ci sono prove che confortino la tesi, spesso ripetuta (ibid.), secondo la quale sarebbe stato monaco a Cava. Nel marzo 1071l'anziano [...] sacri pastori baresi, Bari 1844, pp. 134-151; F. Carabellese, L'Apulia ed il suo Comune nell'alto Medio Evo, Bari 1905, pp. 258, 300 s., 307 età di RobertoilGuiscardo. Trani, Bari e Canosa tra Greci e Normanni, in RobertoilGuiscardo e il suo tempo ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cencio
Matthias Thumser
Primo di questo nome, le sue origini non sono del tutto chiare: è forse identificabile con un certo "Cencio vir magnificus filio quondam Johannes de Imperator", di [...] - fu costretto per l'arrivo del duca normanno RobertoilGuiscardo a desistere dai suoi attacchi e a ritirarsi precipitosamente, il F. sostenne il papa assediato. In quel momento egli era il più importante interlocutore dei Normanni da parte romana e ...
Leggi Tutto
PANDOLFO DI FASANELLA
EErrico Cuozzo
È documentato per la prima volta nel maggio 1231, quando, già feudatario di Fasanella, in provincia di Salerno, trasferisce al monastero di Cava de' Tirreni un vassallo [...] Baronum, di un'ampia connestabilia che comprendeva tutto il territorio che aveva costituito il principato longobardo di Salerno al momento della conquista da parte di RobertoilGuiscardo nel 1076. Lampo, esponente della nobiltà longobarda, nell ...
Leggi Tutto
Alfano di Salerno, Santo
P. Morpurgo
A. I, arcivescovo di Salerno, nacque da una nobile famiglia longobarda intorno al secondo decennio del sec. 11° e morì nel 1085. Fu autore di odi, poemi sacri e [...] capitale del regno normanno, A. fece così erigere l'attuale cattedrale; la costruzione iniziò nel 1080 con il patrocinio di RobertoilGuiscardo che è ricordato come committente da alcune iscrizioni - sembra siano versi dello stesso A. - che figurano ...
Leggi Tutto
RUGGERO di Andria
Rosanna Alaggio
RUGGERO di Andria. – Conte di Andria, maestro connestabile, maestro giustiziere del Regno di Sicilia, figlio di Riccardo, esponente della famiglia normanna de Ollia, [...] Ménager, Inventaire des familles normandes et franques émigrées en Italie méridionale et en Sicile (XI-XII siècles), in RobertoilGuiscardo e il suo tempo. Atti delle Prime Giornate normanno-sveve..., Bari... 1973, Roma 1975, pp. 259-390 (in partic ...
Leggi Tutto
CHIAROMONTE (de Claromonte, Clerimonte, τοῦ Κληρεμοῦντος), Alessandro
Horst Enzensberger
Figlio secondogenito di Alessandro di Senise e di Avernia Chiaromonte, nacque alla fine del sec. XI.
Sulla base [...] Urkundenwesen der normann. Herrscher Unteritaliens u. Siziliens, Kallmünz 1971, p. 17; L. R. Ménager, Inventaire des familles normandes et franques émigrées en Italie mérid. et en Sicile, in RobertoilGuiscardo e il suo tempo, Roma 1975, pp. 275-84. ...
Leggi Tutto
guiscardo
agg. [dal fr. ant. guischart, e questo dall’ant. nordico wiskr], ant. – Furbo, astuto; si è conservato soltanto nel nome tradizionale di Roberto I il Guiscardo (1015-1085), della Casa d’Altavilla, duca di Puglia. ◆ Fu erroneamente...