DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Vera von Falkenhausen
La data e il luogo di nascita del D. non sono noti; presumibilmente, egli discendeva dall'omonima famiglia normanna, originaria di L'Aigle nell'attuale [...] R. Ménager, Inventaire des familles normandes et franques émigrées en Italie méridionale et en Sicile (XIe-XIIe siècles),in RobertoilGuiscardo e il suo tempo, Roma 1975, pp. 320 s.; H. Dormeier, Montecassino und die Laien im 11. und 12. Jahrhundert ...
Leggi Tutto
MAURO di Pantaleone
Paola Vitolo
MAURO di Pantaleone. – Nacque presumibilmente ad Amalfi agli inizi del sec. XI, figlio di Pantaleone di Mauro di Maurone Comite e di Maru.
M. appartenne alla quarta [...] e di Desiderio, torturarono l’ostaggio e lo uccisero.
Nel 1073 la conquista di Amalfi da parte dei Normanni di RobertoilGuiscardo pose fine alle lotte e, con la decisione di farsi monaco a Montecassino, M. rinunciò a qualsiasi ulteriore ambizione ...
Leggi Tutto
ENRICO
Hubert Houben
Secondogenito di Roberto, conte di Lucera, e di Gaitelgrima, figlia di Guaimario IV principe di Salerno, appare ricordato per la prima volta come conte di Monte Sant'Angelo (Foggia) [...] III, v. 522), sia da identificare con E. è poco convincente. È però probabile che i rapporti tra E. e RobertoilGuiscardo non siano stati eccellenti, tanto che si è potuto sostenere che E. avesse partecipato alla rivolta dei conti pugliesi, insorti ...
Leggi Tutto
GERARDO di Buonalbergo (Girardus de bono Alipergo; Gerardus; Girardus comes; Girart de Bone Herberge)
Alessandra Daga
Scarse e frammentarie sono le notizie in nostro possesso relative a G.: ignoriamo [...] in ogni modo, deve essere riferito a un periodo posteriore alla fine dei rapporti tra Pandolfo Capodiferro e RobertoilGuiscardo (1047) e precedente alla morte di Drogone (1051).
Si può ritenere - anche sulla base degli avvenimenti successivi - che ...
Leggi Tutto
BERARDO DI LORETO
AAlessandro Clementi
B., del quale non si conosce la data di nascita né si dispone di notizie sulla sua prima biografia, si legò alla neonata monarchia normanna grazie al matrimonio [...] si era venuta a costituire nella seconda metà del XII sec., ad opera del normanno Drogone di Tassone, fratello di RobertoilGuiscardo, a spese della contea di Penne e, in seguito, mediante usurpazioni di terreni del monastero di S. Bartolomeo di ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Antonio Sennis
Figlio di Eriberto conte di Ariano, a sua volta figlio di Gerardo di Buonalbergo, e Altruda, non si conoscono il luogo e la data della sua nascita.
G. dovette succedere al padre [...] che agitavano la dinastia dei duchi di Puglia.
Nel 1111 erano infatti morti Ruggero (I) Borsa e Boemondo (I), i due figli di RobertoilGuiscardo che alla sua morte (1085) avevano operato una divisione delle terre del Ducato in seguito alla quale ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Ruggero
Biagio Nuciforo
I. – Nacque tra il 1064 e il 1065 da Troisio (o Turgisio) di Rota, di discendenza normanna. Primo di cinque figli (suoi fratelli erano Silvano, Troisio jr, Roberto [...] nome personale si ricollega con molta probabilità a quello del conte di Sicilia Ruggero, fratello di RobertoilGuiscardo, a cui la famiglia era legata da rapporti di amicizia. Vicino politicamente alla stirpe dei principi longobardi, sposò in data ...
Leggi Tutto
NICEFORO da Bari
Frederick Lauritzen
NICEFORO da Bari. – Attivo a Bari alla fine dell'XI secolo, fu l’autore del primo resoconto della traslazione del corpo di s. Nicola da Mira, nell’odierna Turchia, [...] , aveva segnato un mutamento epocale per Bari. La vita politica gravitava intorno ai normanni, con impatto importante in particolare di RobertoilGuiscardo, mentre era ancora legata a Bisanzio la classe mercantile, di cui faceva appunto parte ...
Leggi Tutto
SERGIO VI, duca di Napoli
Jean-Marie Martin
SERGIO VI, duca di Napoli. – Esponente della dinastia ducale (pervenuta al potere sotto Sergio I) che resse il Ducato napoletano sin dal IX secolo, fu console [...] condusse una coerente politica per ricordare i diritti teorici dell’Impero in Italia, dopo la spedizione balcanica di RobertoilGuiscardo (che aveva anche lui ricevuto dignità). Tale politica non fu invece proseguita dal suo successore Giovanni II ...
Leggi Tutto
EGIDIO
Hubert Houben
Secondo il Chronicon Venusinum, redatto nella seconda metà del sec. XII, E. era "natione Hispanus" ed era venuto in Italia al seguito di Margherita, figlia di Garcia V Ramirez, [...] una testimonianza del Mezzogiorno normanno, Galatina 1984, pp. 44-47, 61 ss., 119 ss., 160, 163; Id., RobertoilGuiscardo e il monachesimo, in Benedictina, XXXII (1985), pp. 393 ss.; Id., Una grande abbazia nel Mezzogiorno medievale: la Ss. Trinità ...
Leggi Tutto
guiscardo
agg. [dal fr. ant. guischart, e questo dall’ant. nordico wiskr], ant. – Furbo, astuto; si è conservato soltanto nel nome tradizionale di Roberto I il Guiscardo (1015-1085), della Casa d’Altavilla, duca di Puglia. ◆ Fu erroneamente...