Accetto
P. Belli D'Elia
Scultore attivo in Puglia nella prima metà dell'11° secolo. Il nome e la fama dell'artista, su cui non si possiede alcun documento, sono affidati a tre sole opere: un pulpito [...]
P. Belli D'Elia, Sperimentalismo e tradizione nella Puglia normanna. La chiesa di S. Benedetto a Brindisi, in RobertoilGuiscardo fra Europa Oriente e Mezzogiorno, "Atti del Convegno internazionale di studi, Potenza-Melfi-Venosa, 1985" (in corso di ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Clara Gennaro
Nacque a Benevento nei primi anni del sec. XI. Notizie della sua vita ci dà Alfano, arcivescovo di Salerno, che compose per lui un epitafio che suona così: "Bernardus nomen, Beneventus [...] vero scopo del suo viaggio, quello di accordarsi, cioè, con l'imperatore bizantino contro RobertoilGuiscardo, loro comune nemico. Fermatosi Gisulfo a Costantinopoli, B., insieme con Alfano, prosegui per Gerusalemme. Nulla sappiamo del loro viaggio ...
Leggi Tutto
FALLOCH (Faloch, Foloch, Falluca), Miera de'
Patrizia Melella
Figlio di Ugo, discendeva da una nobile famiglia normanna insediatasi nell'Italia meridionale e divenuta feudataria della località nei pressi [...] fortificato, posto nella vallata percorsa dai fiumi Amato e Corace, era già feudatario il padre Ugo.
Nel 1074 RobertoilGuiscardo, impegnato nella lotta contro il nipote Abelardo d'Altavilla (figlio del conte Unfredo), che già aveva partecipato all ...
Leggi Tutto
EUSTASIO
Hubert Houben
La prima menzione di E. si trova in una carta del novembre 1082 (l'anno va probabilmente emendato in 1083), che, sicuramente non autentica nella forma in cui è conservata, potrebbe [...] Arch. stor. pugliese, XXVII (1974), pp. 289-295; A. Pratesi, Alcune diocesi di Puglia nell'età di RobertoilGuiscardo..., in RobertoilGuiscardo e il suo tempo..., Roma 1975, pp. 226 s., 229; P. Belli d'Elia, Alle sorgenti del romanico. Puglia XI ...
Leggi Tutto
BERENGARIO
**
Figlio di Arnaud d'Echauffour, feudatario ribelle del duca Guglielmo di Normandia e da quest'ultimo esiliato per tre anni, chetrascorse in Italia meridionale presso parenti ed amici, prima [...] , morto Niccolò II e mostrandosi Alessandro II poco incline a sostenere presso il potente duca di Normandia la causa dello stesso Roberto, questi ottenne da RobertoilGuiscardo, con tutta probabilità nel 1062 (cfr. per la complessa cronologia, degli ...
Leggi Tutto
colpo
Lucia Onder
In senso proprio c. compare in Cv IV IV 12 sono li colpi del martello cagione del coltello. Ma generalmente il termine indica per metonimia la causa per l'effetto, cioè la " ferita [...] Bizantini e gli altri dominatori locali sentirono di colpi doglie, " il dolore delle ferite ", quando vollero opporsi all'esercito di RobertoilGuiscardo che conquistava la Puglia.
Controverso è il valore da attribuire a c. in Pd XIX 120, laddove si ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti della Puglia: Canne
Ettore M. De Juliis
Canne
Insediamento collinare (gr. Κάνναι; lat. Cannae) sulla riva destra dell’Ofanto, a metà strada tra Barletta e Canosa.
Controllava [...] , Saraceni, Bizantini e Normanni, fino a che non si giunse, nel 1083, alla sua distruzione definitiva da parte di RobertoilGuiscardo. A un momento di questo lungo periodo di guerre e di pericolo risale l’occultamento di un’anforetta contenente 700 ...
Leggi Tutto
BALDOVINO
**
Probabilmente di origine normanna, come dimostrerebbe il suo nome, sarebbe stato fatto vescovo di Melfi anteriormente al 1050, se è vera la notizia, riferita dall'Araneo (pp. 109 s., ove, [...] - incaricava Arnaldo vescovo di Acerenza di riaprire con cautela le trattative con Ruggero conte e con lo stesso RobertoilGuiscardo, e, contemporaneamente, di restituire l'ufficio episcopale a B., a condizione però che questi facesse penitenza "de ...
Leggi Tutto
Goffredo (Gottifredi) conte di Buglione
Francesco Frascarelli
Duca della Bassa Lorena, nato circa il 1060, viene considerato, tanto dalla leggenda quanto dalla tradizione storica, come uno dei maggiori [...] essenziale della loro vita; uomini di azione furono infatti Maccabeo, Carlo Magno, Orlando, Guglielmo, Renoardo, G. e RobertoilGuiscardo. Tale rassegna risponde a un preciso ordine cronologico; tuttavia, anche se i vari personaggi agirono in tempi ...
Leggi Tutto
ALTAVILLA, Abbalardo d'
Gina Fasoli
Figlio di Unfredo e di una nipote di Gisulfo di Salerno, alla morte del padre (1057) fu affidato, col fratellastro Ermanno, alla tutela dello zio, RobertoilGuiscardo, [...] promessa della liberazione di Ermanno, che era chiuso in un forte del Gargano, riprese le ostilità quando seppe che ilGuiscardo non avrebbe, per un'abile restrizione mentale, adempiuto alla sua parola. Si ritirò allora, sempre ribelle, a Sant'Agata ...
Leggi Tutto
guiscardo
agg. [dal fr. ant. guischart, e questo dall’ant. nordico wiskr], ant. – Furbo, astuto; si è conservato soltanto nel nome tradizionale di Roberto I il Guiscardo (1015-1085), della Casa d’Altavilla, duca di Puglia. ◆ Fu erroneamente...