• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
252 risultati
Tutti i risultati [252]
Storia [108]
Biografie [97]
Arti visive [36]
Religioni [31]
Geografia [20]
Italia [22]
Europa [21]
Storia per continenti e paesi [19]
Architettura e urbanistica [16]
Archeologia [16]

CILENTO

Enciclopedia Italiana (1931)

Il nome è attribuito al paese montuoso che si erge a SE. del Golfo di Salerno e della pianura del Sele, compreso una volta nei confini della Lucania e costituente oggi la sezione più meridionale della [...] borghi del contado di Rota, e Guglielmo detto del Principato, fratello di Roberto Guiscardo, che senza scrupoli s'industriava a formarsi una signoria fra la valle del Tanagro e il golfo di Policastro. Ma, arrestatasi al terzo erede la discendenza di ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI SALERNO – APPENNINO MERIDIONALE – VALLO DELLA LUCANIA – GIUSEPPE BONAPARTE – ROBERTO GUISCARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CILENTO (1)
Mostra Tutti

GROTTAFERRATA

Enciclopedia Italiana (1933)

GROTTAFERRATA (A. T., 24-25-26) Roberto ALMAGIA Saverio KAMBO Nilo BORGIA Villaggio della provincia di Roma, situato a 330 m. di altezza sulle pendici nord-occidentali dei Colli Albani, a 18 km. [...] Conobbe a più riprese le incursioni e le devastazioni delle soldatesche del Guiscardo e del Barbarossa: subì il saccheggio, la desolazione, la fuga dei suoi abitatori. Li accolse il Sacro Speco per trent'anni: ne ritornarono stremati materialmente e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GROTTAFERRATA (2)
Mostra Tutti

ALFANO I, arcivescovo di Salerno

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque tra il 1015 e il 1020 da nobilissima famiglia, congiunta per sangue alla dinastia principesca. Nato dopo alcuni fratelli, fu destinato al sacerdozio; iniziato nelle sacre dottrine, nella celebre [...] sorpresa, fu dal principe lasciato in ostaggio. Ma, riuscito ad evadera e a rimpatriare, si rifugiò presso Roberto Guiscardo, finché il ritorno del papato alla politica antinormanna non lo riconciliò col suo signore. Partecipò dopo d'allora al nuovo ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO SALERNITANO – FEDERICO DI LORENA – ROBERTO GUISCARDO – ALFANO DI SALERNO – LEONE MARSICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFANO I, arcivescovo di Salerno (1)
Mostra Tutti

FALIERO o Falier

Enciclopedia Italiana (1932)

Celebre famiglia veneziana, che diede tre dogi alla Repubblica. Primo fu Vitale il quale ascese al supremo potere nel 1084 (o 1085), vinse i Normanni di Roberto Guiscardo tra Corfù e Butrinto, e ottenne [...] politici più generali, soprattutto a proposito della pace con Genova. Alla figura di Marino Faliero, di cui parlava a lungo già il Petrarca, in una lettera del 24 aprile 1355, s'ispirarono poi spesso poeti, pittori e musicisti: tra gli altri Byron ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – IMPERATORE BIZANTINO – CONSIGLIO DEI DIECI – PATRIZIO DI VENEZIA – ROBERTO GUISCARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALIERO o Falier (3)
Mostra Tutti

GERACE Superiore

Enciclopedia Italiana (1932)

GERACE Superiore Giuseppe ISNARDI * Antica città della Calabria, nella provincia di Reggio, già capoluogo di distretto prima del 1860, poi di circondario. È situata a 479 m. s. m., su una caratteristica [...] la chiesetta normanna di S. Giovannello e il pittoresco castello diruto, più volte rifatto. Storia. - Si disse un tempo che sorgesse sulle rovine di Locri. Fu saccheggiata dai Saraceni nel 986 e presa da Roberto Guiscardo nel 1089. Divenne sede d'una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERACE Superiore (1)
Mostra Tutti

Marte

Enciclopedia Dantesca (1970)

Marte Giorgio Padoan Emmanuel Poulle Marcello Aurigemma Figlio di Zeus e di Era (secondo alcuni mitografi, della sola Era, senza intervento maschile), Ares, dio della guerra, è rappresentato per lo [...] , vedendo in lui il desiderio di parlare ancora: ciò che egli fa mostrando altri otto grandi combattenti: Giosuè, Maccabeo, Carlo Magno, Orlando, Guglielmo d'Orange, Rinoardo, Gottifredi (Goffredo di Buglione), Roberto Guiscardo. Poi lo spirito ... Leggi Tutto
TAGS: INCARNAZIONE DI CRISTO – GUGLIELMO D'ORANGE – ROBERTO GUISCARDO – SEGNI ZODIACALI – ALBERTO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marte (3)
Mostra Tutti

GUGLIELMO II re di Sicilia

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO II re di Sicilia MicheIangelo Schipa Succeduto tredicenne al padre Guglielmo I nel 1166, per cinque anni stette sotto la reggenza della madre, Margherita di Navarra; poi regnò da solo, vivendo [...] padre, e il ritorno ai disegni di espansione in Oriente, già concepiti e perseguiti da Roberto Guiscardo e dai due agio dare impulso alle imprese che gli stavano a cuore: contro il mondo musulmano e a difesa dei cristiani d'Oriente e contro Bisanzio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO II re di Sicilia (4)
Mostra Tutti

VAL DEMONE

Enciclopedia Italiana (1937)

VAL DEMONE Vincenzo Epifanio . È una delle circoscrizioni in cui troviamo divisa la Sicilia per una parte del Medioevo e per tutta l'età moderna, sino al 1812. Si stendeva nella regione nord-occidentale [...] Demone corrispondesse una divisione più antica e qual nome portasse. Sappiamo che Roberto Guiscardo, dopo che il fratello Ruggiero tolse la Sicilia ai musulmani, volle per sé anche il Val Demone. Nel 1154 troviamo un giustiziere a capo del Val Demone ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VAL DEMONE (1)
Mostra Tutti

Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il ossia Introduzione alla di Dante

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1996)

Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante Bruno Nardi 1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] d'Orange, a Renoardo, a Goffredo di Bouillon e a Roberto Guiscardo, tra gli spiriti beati «che giù, prima / che , per evidenti errori di stampa, si legge «da quasi tre mesi» e «tra il marzo e il 26 aprile 756»). [3]  lvi, pp. 105-9. [4] lvi, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – DIRITTO CIVILE

PASQUALE II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUALE II, papa Glauco Maria Cantarella PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia. Delle [...] e dalle distruzioni del Guiscardo, un papa riuscì a risiedere stabilmente a Roma e a esserne propriamente il princeps. Forse un capo anche di Roberto, nel 1106, che la questione delle investiture venne chiusa nel suo Regno. Il che avvenne attraverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PATRIMONIO DI SAN PIETRO – RUGGERO II DI SICILIA – ANSELMO DI CANTERBURY – RUGGERO I DI SICILIA – ROBERTO CORTACOSCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASQUALE II, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 26
Vocabolario
guiscardo
guiscardo agg. [dal fr. ant. guischart, e questo dall’ant. nordico wiskr], ant. – Furbo, astuto; si è conservato soltanto nel nome tradizionale di Roberto I il Guiscardo (1015-1085), della Casa d’Altavilla, duca di Puglia. ◆ Fu erroneamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali