PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] Infatti Odo, divenuto conte di Parigi alla morte di suo padre Robertoil Forte (866), difese la città contro i Normanni i quali già delle loro gestioni. Nel 1914 venne inaugurato ilmagnifico Théâtre des Champs-Élysées, costruito dai fratelli Perret ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] biblioteca della Sorbona deve la sua origine alla donazione di Roberto da Sorbona, avvenuta nel 1253: l'aumento con altri doni fu considerevolmente ampliata con intenti umanistici da Lorenzo ilMagnifico che non solo acquistò biblioteche private (p. ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] fonde bei tipi romani e con essi compone ilmagnifico volume in-folio contenente il commento a Virgilio di Servius diviso in tre p. 131; M. Sabbe e M. Audin, Die Civilités-Schriften des Robert Granjon, Vienna 1929; L. Pichon, La gravure s. bois et la ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] costruiti in stile greco. Il più importante è il British Museum, di sir Roberto Smirke, cominciato nel 1823, nel 1914 da sir J. J. Burnet. Il University College, di W. Wilkins (1828), è notevole per ilmagnifico portico corinzio. Poco più in là, la ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] fondamentali, in questa età, Roberto ed Enrico Estienne coi due Thesauri, il latino e il greco; nel diritto romano G De vulgari eloquentia. Già nella Raccolta aragonese di Lorenzo ilMagnifico i più antichi poeti siciliani e toscani hanno poco posto ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] nel 1631, cui fu aggiunto nel '700 ilmagnifico postergale decorato dallo stemma del cardinale Orsini, nobilissima, IX (1900), pp. 132-36, 152-58; B. Berenson, Roberto Oderisi und die Wandgemälde der Incoronata, in Repert. f. Kunstw., XXIII (1900 ...
Leggi Tutto
(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] là del breve stretto di Gibilterra come un prolungamento politico ed economico della Penisola Iberica. Del resto, già da decennî ilmagnifico rifiorire, in Spagna, degli studî arabi (accentrati nelle Escuelas de Estudios Árabes di Madrid e di Granata ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] e il convento, la chiesetta delle Ree Pentite, ilmagnifico portico della cattedrale, il palazzo , il celebre clarinettista G. Labanchi, il famoso arpista F. Labano, il baritono M. Sammarco, il tenore Roberto Stagno (Vincenzo Andrioli), il baritono ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] L'attuale cinta murata data in massima parte dal tempo di Solimano ilMagnifico (1542); essa è interrotta da otto porte, la Porta dei Leoni Roberto re di Napoli aveva avuto dal sultano in dono i Luoghi Santi; li cedette al papa Clemente VI che il 24 ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] e seguì le parti di Federico di Trinacria in lotta con Roberto d'Angiò, assicurandosi immunità e privilegi, fra i quali quello Aretusa e il suo simbolo della trischele; poi nel secondo periodo ilmagnifico tetradramma con la Nike erigente il trofeo ...
Leggi Tutto
s. f. Parola inventata; in particolare, parola creata per gioco o per attirare l’attenzione. ♦ I titoli a cui si fa riferimento nell’articolo sono: «Le fantaparole» a cura di Massimo Baldini (Armando); «Come parla la pubblicità» di Roberto Grandi...
positivo
poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come dato sul piano della realtà oggettuale,...