PONTELLI, Baccio
Jessica Gritti
PONTELLI (de Puntellis), Baccio (Bartolomeo). – Nacque a Firenze presumibilmente nel 1449 da Fino di Tura di Bartolo de Puntellis e da Monna Bruna, secondo l’estimo del [...] 251). Secondo la puntuale ricostruzione di Roberto Paolo Novello, Pontelli compare successivamente nei a una richiesta di Giuliano da Maiano e del cancelliere di Lorenzo ilMagnifico, ser Niccolò, di eseguire un disegno del Palazzo ducale di Urbino ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Domenico, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Nacque a Firenze nel 1449 da Tommaso e da una Antonia. Il cognome Bigordi compare costantemente nei documenti relativi alla famiglia, mentre [...] andava facendo più complessa, nel quadro della "rinascita" voluta da Lorenzo ilMagnifico (Haftmann, 1940-41, pp. 102 s.; A. Chastel,Arte con i figli Pandolfo e Carlo Malatesta, bastardi di Roberto, e la futura moglie di Pandolfo, Violante Bentivoglio ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] per risultato un autentico campionario emotivo, ciò che Roberto Longhi definì «quei suoi incredibili ricuperi di paleostoria Medici, suo coetaneo e figlio del suo primo protettore Lorenzo ilMagnifico, che lo aveva accolto nel palazzo di via Larga a ...
Leggi Tutto
WEYDEN, Roger van der
Jules Destrée
Pittore, nato circa il 1400, morto nel 1464. Fu detto anche Ruggieri de Pascuis, maestro Ruggieri, Ruggiero Gallicus, Ruggieri da Bruggia in Italia, maestro Rogel [...] van der Weyden e il Rogelet de la Pasture che nel 1427 entrò come apprendista nella bottega di Roberto Campin a Tournai, il trittico di Miraflores (Museo di Berlino), il trittico di S. Giovanni (ivi), i Sacramenti (Museo di Anversa) e ilmagnifico ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] Isabella d’Este, stima quattro vasi antichi già appartenuti a Lorenzo ilMagnifico, e subito dopo al servizio di Cesare Borgia (sempre in luministica delle figure. Come ha perfettamente inteso Roberto Longhi, «La traccia per intendere le ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] Schramm, 1928; Hoffmann, 1962; Erler, 1972; Brenk, 1987).Robertoil Guiscardo nel 1073 saccheggiava Bari e trasferiva a Troia causa victorie Inoltre alcuni soggetti a Khirbat al-Mafjar, come ilmagnifico albero con animali e l'eccezionale pannello che ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] ), e costituirà la base del tesoro di Lorenzo ilMagnifico insieme ai vasi in pietra dura, un atteggiamento nuovo 'antiquaria
di Carlo Roberto Chiarlo
Con questo termine si intende comunemente la trattatistica archeologica, nonché il tipo di approccio ...
Leggi Tutto
FURINI, Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Firenze il 10 apr. 1603 da Filippo di Nicola e da Francesca di Lazzaro Rossi (Corti, 1971, p. 14). Suo padre, formatosi con Domenico Cresti, il Passignano, [...] F. ricevette l'incarico di eseguire nel 1639 due affreschi nella sala degli Argenti in palazzo Pitti (Lorenzo ilMagnifico e l'Accademia platonica; Allegoria della morte di Lorenzo) che lo videro impegnato sino al maggio 1642 (Campbel, 1966, p. 146 ...
Leggi Tutto
PIETRO di Giovanni di Ambrogio
Dóra Sallay
PIETRO di Giovanni di Ambrogio. – Figlio di Giovanni, cuoiaio (Bacci, 1944, p. 100; Raffaelli, 2004-05, pp. 329 s., 335 s.), fu battezzato il 7 ottobre 1410 [...] 1944, p. 104). Agli anni 1444-45 risale ilmagnifico stendardo processionale a doppia faccia eseguito per la confraternita di , I (1928), 1, pp. 38-48, ristampato in Opere complete di Roberto Longhi, IV, Firenze 1968, pp. 25, 35 nota 7; P. Bacci ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Gabriele
Franco Sborgi
Nato a Genova il 14 dic. 1828 da Emanuele e da Maria Cuola (Genova, Arch. dell'Acc. Ligustica di belle arti, filza Notizie sugli Accademici di merito), frequentò i [...] Firenze, e di cui esisteva una variante del 1866 nella coll. Roberto Pittaluga di Genova; fino ad un'ultima replica, Fra Filippo Lippi s.).
Sempre al 1865 risalgono il Savonarola nega l'assoluzione a Lorenzo ilMagnifico (già Genova, coll. Angelo ...
Leggi Tutto
s. f. Parola inventata; in particolare, parola creata per gioco o per attirare l’attenzione. ♦ I titoli a cui si fa riferimento nell’articolo sono: «Le fantaparole» a cura di Massimo Baldini (Armando); «Come parla la pubblicità» di Roberto Grandi...
positivo
poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come dato sul piano della realtà oggettuale,...