PONTELLI, Baccio
Jessica Gritti
PONTELLI (de Puntellis), Baccio (Bartolomeo). – Nacque a Firenze presumibilmente nel 1449 da Fino di Tura di Bartolo de Puntellis e da Monna Bruna, secondo l’estimo del [...] 251). Secondo la puntuale ricostruzione di Roberto Paolo Novello, Pontelli compare successivamente nei a una richiesta di Giuliano da Maiano e del cancelliere di Lorenzo ilMagnifico, ser Niccolò, di eseguire un disegno del Palazzo ducale di Urbino ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Domenico, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Nacque a Firenze nel 1449 da Tommaso e da una Antonia. Il cognome Bigordi compare costantemente nei documenti relativi alla famiglia, mentre [...] andava facendo più complessa, nel quadro della "rinascita" voluta da Lorenzo ilMagnifico (Haftmann, 1940-41, pp. 102 s.; A. Chastel,Arte con i figli Pandolfo e Carlo Malatesta, bastardi di Roberto, e la futura moglie di Pandolfo, Violante Bentivoglio ...
Leggi Tutto
TOGNAZZI, Ugo
Michele Sancisi
(Ottavio Ugo). – Nacque a Cremona il 23 marzo 1922, primogenito di una famiglia piccolo borghese, seguito da Ines due anni dopo.
Il padre Ermenegildo, detto Gildo, un assicuratore [...] presenziò anche il potente gerarca Roberto Farinacci, si chiuse in deficit, come pure il successivo spettacolo una ragazzina o il gretto provinciale di Ilmagnifico cornuto (1964, di Antonio Pietrangeli). Lo dimostra anche il longevo e felice ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova il 2 febbr. 1452 dal doge Pietro e da Bartolomea Grimaldi, figlia del signore di Monaco. Trascorse i primi anni a Piombino, di cui [...] di Roberto Sanseverino (9 ag. 1478). Fu a questo punto che la corte milanese incaricò il F. di entrare in Genova e assumere il potere di Napoli con Lorenzo ilMagnifico, l'ascesa al potere di Ludovico Sforza detto il Moro, che il F. aveva contrastato ...
Leggi Tutto
Giosuè Carducci nacque a Valdicastello (Lucca) il 27 luglio 1835. Dopo gli studi presso gli Scolopi di Firenze e la Normale di Pisa, insegnò dapprima in alcune scuole toscane (S. Miniato a Monte, Pistoia) [...] di poeti in vario modo popolareggianti come Lorenzo ilMagnifico, ➔ Poliziano, Burchiello e poi Berni. Si (2008), Giosuè Carducci, Intermezzo, in Filologia e storia letteraria. Studi per Roberto Tissoni, a cura di C. Caruso & W. Spaggiari, Roma, ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Aragona, re di Napoli
Raffaele Mormone
Nacque in Napoli il 4 nov. 1448 dal re Ferrante d'Aragona e da Isabella di Chiaromonte. Fu dall'avo Alfonso I nominato principe di Capua assumendo [...] A. fu attaccato il 21 ag. 1482 presso la torre di Campomorto e sconfitto da Roberto Malatesta, comandante dei Veneziani in una lettera dell'8 novembre dell'anno stesso a Lorenzo ilMagnifico - ad "adderizzare" e "assectare le cose del Reame". ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] per risultato un autentico campionario emotivo, ciò che Roberto Longhi definì «quei suoi incredibili ricuperi di paleostoria Medici, suo coetaneo e figlio del suo primo protettore Lorenzo ilMagnifico, che lo aveva accolto nel palazzo di via Larga a ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] la loro protezione a Roberto Malatesta contro il papa.
Paolo II, che non accettava il ruolo assunto da Firenze R. Fubini, Italia quattrocentesca. Politica e diplomazia nell’età di Lorenzo ilMagnifico, Milano 1994, pp. 208-218, 229 s., 269-273; M ...
Leggi Tutto
Pietrangeli, Antonio
Simone Emiliani
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Roma il 19 gennaio 1919 e morto a Gaeta il 12 luglio 1968. Apparentemente vicino alle forme della commedia all'italiana, [...] ) e altri. Il sodalizio più duraturo fu però instaurato con Gianni Franciolini e Roberto Rossellini: per il primo P. scrisse , conosciutisi tramite un annuncio su un giornale. Così, dopo Ilmagnifico cornuto (1964), tratto da un testo teatrale di F. ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] Isabella d’Este, stima quattro vasi antichi già appartenuti a Lorenzo ilMagnifico, e subito dopo al servizio di Cesare Borgia (sempre in luministica delle figure. Come ha perfettamente inteso Roberto Longhi, «La traccia per intendere le ...
Leggi Tutto
s. f. Parola inventata; in particolare, parola creata per gioco o per attirare l’attenzione. ♦ I titoli a cui si fa riferimento nell’articolo sono: «Le fantaparole» a cura di Massimo Baldini (Armando); «Come parla la pubblicità» di Roberto Grandi...
positivo
poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come dato sul piano della realtà oggettuale,...