Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] navali, e sono basati su immagini di Francesco, di Roberto Valturio (1405-1475) o di altri autori. A Giuliano de’ Medici, fratello del papa (entrambi erano figli di Lorenzo ilMagnifico). Infine, nel 1516 si trasferì ad Amboise in Francia, presso la ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] il 27 genn. 1479, l'oratore mantovano. Unitosi a La Spezia con il fratello e Roberto Sanseverino, L. procedette devastando il , VI (1956), pp. 197-209; Protocolli del carteggio di Lorenzo ilMagnifico(, a cura di M. Del Piazzo, Firenze 1956, ad ind.; ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] de' Medici, ma avevano dato luogo a una nutrita serie di lettere del B. agli ufficiali dello Studio pisano e a Lorenzo ilMagnifico, lettere che ci sono giunte in gran parte e che ci permettono di gettare particolarmente a fondo lo sguardo nella vita ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] in Lunigiana, sul finire del 1478, Roberto Sanseverino e Ludovico Sforza procedettero alla sistematica Fubini, Italia quattrocentesca. Politica e diplomazia nell'età di Lorenzo ilMagnifico, Milano 1994, ad indicem; G.P. Lubkin, A Renaissance ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Braccio
Roberto Abbondanza
Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424.
Fu il secondo [...] contro Roberto Malatesta - e fu accolto a Pesaro da Alessandro Sforza; qui venne a trovarlo immediatamente il fratello Guido ilMagnifico ammontante a 5.975 fiorini.
"B. ... era il Lorenzo ilMagnifico del nostro paese". Così scrive il Bonazzi. Il ...
Leggi Tutto
DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] 131; D. Moreni, Bibliografia storico-ragionata della Toscana, Firenze 1805, I, p. 318; A. Cappelli, Lettere di Lorenzo de' Medici detto ilMagnifico..., in Atti e mem. di storia patria per le provincie mod. e parm., I (1863), pp. 315 ss.; P. Amat di ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giusto
Rita Maria Comanducci
Nato ad Anghiari, presso Arezzo, da Gemma e da Giovanni di Giusto di Comuccio il 31 dic. 1406, il G. intraprese la carriera notarile iniziando a esercitare all'età [...] i tre figli Roberto, Giovanni e Salvestro. La familiarità tra il G. e il Malatesta datava almeno 1993, pp. 186, 188, 202; N. Carew-Reid, Les fêtes florentines au temps de Lorenzo ilMagnifico, Firenze 1995, pp. 13 s., 20 s., 24, 35, 38 s., 44, 49, ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Domenico, detto Malatesta Novello
Pier Giovanni Fabbri
Nacque a Brescia il 6 apr. 1418 figlio illegittimo di Pandolfo (III) Malatesta e di Antonia da Barignano.
Seppure nati [...] ), a cura di A. Falcioni, Rimini 2001, ad ind.; A. Turchini, La signoria di Roberto Malatesta, detto ilMagnifico (1468-1482), Rimini 2001, ad ind.; Malatesta Novello magnifico signore. Arte e cultura di un principe del Rinascimento, a cura di P.G ...
Leggi Tutto
GIUSTINI, Lorenzo (Lorenzo da Castello)
Marcello Simonetta
Figlio di Amodeo e di Cecilia di Ulisse Cambi, nacque a Città di Castello intorno al 1430.
Amodeo, nato nel 1403 da famiglia plebea, fu ambasciatore [...] Dopo il settembre 1479, con il rientro di Ludovico Sforza e Roberto Sanseverino a Milano e la cattura di Cicco Simonetta, Lorenzo si trovò a mal partito e decise di recarsi personalmente a trattare la pace con il re.
Il G. incontrò ilMagnificoil 13 ...
Leggi Tutto
GADDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1441 da Angelo di Zanobi e da Maddalena Ridolfi.
La famiglia, che annoverava tra i suoi membri ben tre pittori di una certa notorietà, come [...] stretti collaboratori di Lorenzo ilMagnifico, ma efficiente strumento il G. ripartì il 22 luglio per Roma, ove si trovava il duca di Calabria, impegnato in operazioni militari contro Roberto Malatesta da Rimini, capitano delle truppe pontificie. Il ...
Leggi Tutto
s. f. Parola inventata; in particolare, parola creata per gioco o per attirare l’attenzione. ♦ I titoli a cui si fa riferimento nell’articolo sono: «Le fantaparole» a cura di Massimo Baldini (Armando); «Come parla la pubblicità» di Roberto Grandi...
positivo
poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come dato sul piano della realtà oggettuale,...