BORGIA, Stefano
Horst Enzensberger
Nato a Velletri il 3 dic. 1731 da Camillo e da Maddalena Gagliardi, nel 1740 fu affidato alle cure dello zio, Alessandro Borgia, arcivescovo di Fermo, che rafforzò [...] In particolare prendeva in esame i rapporti di Robertoil Guiscardo, Ruggero II e Guglielmo I con di LVII uomini illustri i taliani e stranieri..., Perugia 1842, ad Ind.; Il viaggio di Pio VII a Parigi in un diario di S. Sacchetti, a cura di G ...
Leggi Tutto
VITALE, Filippo
Gianluca Forgione
Figlio di Marino e di Laudonia Di Carlo, nacque a Napoli tra il 1589 e il 1590, e fu battezzato con ogni probabilità nella parrocchia di S. Giorgio Maggiore (D’Alessandro, [...] pala dello stesso soggetto che Battistello Caracciolo dipinse nel 1615 per ilPio Monte della Misericordia (Causa, 1994b, p. 204).
All’ di recente il gruppo di opere radunato a lungo, sulla scorta di un’intuizione di Roberto Longhi, sotto il nome di ...
Leggi Tutto
Capetingi
Girolamo Arnaldi
. Dal soprannome del primo di essi (variante, secondo le fonti, " Capet ", " Capetus ", " Chapet ", ecc.), l'Ugo Ciappetta di Pg XX 49, sono i sovrani della dinastia che, [...] (936-987). Da Robertoil Forte, padre di Eudi e di Roberto I, ‛ missus dominicus ' di Carlo il Calvo e morto combattendo e alla luce, anche, dell'episodio di Romeo di Villanova, ilpio e fortunato sensale di matrimoni regi, in Pd VI 133-135 ...
Leggi Tutto
MORIANI, Napoleone
Francesco Lora
MORIANI, Napoleone. – Figlio di Carlo, nacque a Firenze il 10 marzo 1808.
Di famiglia benestante, prima d’intraprendere la carriera di cantante come tenore fu avviato [...] nel teatro alla Scala di Milano, in un’accademia per ilPio Istituto teatrale. L’esordio su scena avvenne nel teatro dei prima, Venezia, Fenice, gennaio 1838), Torquato Tasso (Roberto), Roberto Devereux (parte eponima), L’elisir d’amore (Nemorino), ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Giovanni
Nicola Raponi
Nacque a Parma intorno al 1430 da Nicolò e Orsina Canossa. Studiò, come il padre, diritto e conseguì a Pavia il dottorato in utroque iure; coltivò, tuttavia, anche [...] successivo in favore di Roberto Folco.
Fu nuovamente nominato legato a latere per la provincia di Perugia il 15 nov. 1483, canonizzazione del b. Leopoldo ilPio d'Austria (6 genn. 1485).
Aveva cumulato benefici e commende: il monatero di S. Ambrogio, ...
Leggi Tutto
(fr. Provence) Regione storica della Francia sud-orientale, che non costituisce un’unità geografica, ma si scinde in regioni diverse per natura del suolo e morfologia; si possono distinguere in essa tre [...] Nella spartizione dell’Impero carolingio alla morte di Ludovico ilPio, la P. toccò a Lotario, che nell’855 da Carlo nel 1266. Sotto gli altri sovrani angioini (Carlo II, Roberto, Giovanna I) si ebbe la cessione di Avignone e del Contado Venassino ...
Leggi Tutto
Terzogenito (m. Fleury-sur-Ouche 1076) di Roberto II ilPio re di Francia. Ebbe in feudo il ducato succedendo nel 1032 al fratello Enrico, divenuto re di Francia. Riuscì, con lotta tenace contro i conti [...] ribelli, specie il conte di Nevers, ad affermare la sua autorità; gli successe il nipote Ugo I. ...
Leggi Tutto
INQUISIZIONE (lat. inquisitio, da inquiro "ricerco")
Mario Niccoli
È opinione comune che col nome d'Inquisizione si designi un tribunale istituito dalla Chiesa romana per la repressione dell'eresia o [...] In Francia, fin dal 1235, nella persona di Robertoil Bulgaro (un domenicano convertito dal catarismo), fu nominato un Paolo III, furono, sotto il governo di Pio IV, particolarmente ossequenti alla volontà della Santa Sede. Pio V Ghislieri, che Paolo ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] , fu introdotto a Madura, all'inizio del sec. XVII da Roberto de' Nobili. Ma i nuovi sistemi provocarono sospetti, e ne della spaccatura, in atto di penitente, ilpio re che elargì agli esseri viventi il fiume generatore di abbondanza; dei, uomini, ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] dei Normanni, che abbandonarono l'impresa alla morte di Robertoil Guiscardo; ma, più che alla perdita del condottiero dopo una strenua difesa. Ma intanto, sotto l'impulso del papa Pio V, veniva formata la grande lega cristiana, la cui armata si ...
Leggi Tutto