UMANESIMO
Fausto GHISALBERTI
. Con questo nome si designa quel periodo letterario, culminante nel sec. XV, che corrisponde all'aspetto peculiarmente filologico del Rinascimento (v.): determinato dalla [...] alcuni latinisti italiani come Roberto de' Bardi e Dionigi da S. Sepolcro, e dove confluirono, per il tramite della curia avignonese Italia riprende il perduto prestigio nelle lettere classiche. Nel suo convento di Santo Spirito, ilpio Marsili ...
Leggi Tutto
MONACHISMO (fr. monachisme; sp. monacato; ted. Mönchtum; ingl. monasticism)
Umberto FRACASSINI
*
Tutta la terminologia del monachismo, ricca già nel greco di sinonimi, risale a μόνος "solo". Secondo [...] studî e al lavoro scientifico, ed ebbe da Ludovico ilPio la facoltà di diffondere la sua riforma in Aquitania Muret (morto nel 1142), e quello di Fontevrault, fondato da Roberto d'Arbrissel, rinnovando l'antica istituzione dei doppî monasteri; infine ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI (Pallavicino)
Vito Antonio Vitale
Famiglia di vasti dominî e di numerose propaggini, che trae origine dal medesimo ceppo degli Estensi, dei Malaspina, dei marchesi di Massa e della quale [...] di assorbimento dei signori di Milano. Figlio di Oberto, Manfredino ilPio (1254-1328), fautore, come tutti i suoi, del partito Filippo IV di Francia, a Carlo II d'Angiò, a Roberto duca di Calabria; Nicolò ambasciatore in Inghilterra, in Francia, a ...
Leggi Tutto
SAINT-OMER (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Pio PASCHINI
Città della Francia settentrionale nel dipartimento del Passo di Calais, capoluogo del circondario omonimo, [...] Childerico III, vi fu rinchiuso da Pipino il Breve. Ma un abate dell'epoca di Luigi ilPio, d'origine inglese e imparentato con la nuova devastazione nel 1077, durante la sua guerra contro Robertoil Frisone. In compenso i conti di Fiandra, fra cui ...
Leggi Tutto
RUGGIERO duca di Puglia
Ernesto Pontieri
Figlio di Roberto Guiscardo e di Sichelgaita, fu dal padre preferito al primogenito Boemondo, natogli dalla divorziata Alberada, nella successione al ducato [...] ebbe né il senso politico né il genio militare, onde, debole e arrendevole nella vita pubblica quanto pio e munificente il 22 febbraio 1111: lasciava suo erede il figlio Guglielmo, minorenne, sotto la reggenza della madre Adala, figlia di Robertoil ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] era Narbona; al tempo di Antonino Pio, a quanto pare, fu trasferita a Nîmes. Vi risiedeva il proconsole, che era un ex-pretore conte di Provenza. Sotto il governo di Carlo d'Angiò e dei suoi successori diretti Carlo II, Roberto e Giovanna, la Provenza ...
Leggi Tutto
MARIA Vergine
Mariano CORDOVANI
Umberto GNOLI
Ernesto JALLONGHI
Umberto GNOLI
Luigi GIAMBENE
Bianca PAULUCCI
Giuseppe CASTELLANI
* * *
È la madre di Gesù Cristo.
Nel Nuovo Testamento il [...] il nome di iperdulia. Contro gli attacchi dei protestanti difesero il culto di Maria specialmente S. Pietro Canisio, S. Roberto , nella scuola Pio X, risiede la procura generale; a Cappellen, presso Anversa, nel Belgio, risiede il superiore generale.
...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] Gala per il natalizio del re, Lucrezia Borgia; 31.III "Galla" della Associazione Orchestra, beneficiata: Robertoil diavolo di caso [è scritto nel testamento del magnate] che il suddetto Pio luogo avesse a mancare in qualsiasi epoca al rigoroso e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] casa dedalo). Questo complesso era stato costruito poco dopo il 1288 da Roberto II di Artois, già reggente del regno angioino di Napoli , fu inviato ad Aquisgrana, alla corte di Ludovico ilPio, con l'incarico di costruire un organo. Tuttavia, ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] estese a tutto l'impero da Ludovico ilPio (814-840) con il sinodo di Aquisgrana dell'816. Con esse alle navate e legata a esse da identità di progetto. Robert de Luzarches vi ha sintetizzato esperienze sul tema della facciata armonica ...
Leggi Tutto