BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] giudizio su Costantino; affermazione che Ludovico ilPio fu il primo dei Franchi a fregiarsi della p. 585, rr. 34 s.); 0 il consenso con il quale accompagna il durissimo trattamento al quale Robertoil Guiscardo sottopone i Romani dopo la presa della ...
Leggi Tutto
Giovanni Verga: Opere
Luigi Russo
Giovanni Verga è nato il 1 settembre 1840 a Catania ed è morto nella stessa città il 26 gennaio 1922. Noi non abbiamo voluto partecipare a quel dibattito che si è fatto [...] avrebbe dovuto scrivere almeno i Malavoglia in dialetto; ma ilpio desiderio e la strana richiesta testimoniano al vivo qual La lingua che io parlai fu tutta spenta».
E il De Roberto risolvé il suo problema scrivendo quella prosa dei Viceré, una prosa ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] lo stesso ufficio era stato affidato a un nipote di Carlo I, il conte Roberto di Artois, che lo esercitò fino al marzo 1276. Dal 3 ma certamente poco conveniente per la Chiesa: ilpio eremita, pur disponendo di qualche esperienza di amministrazione ...
Leggi Tutto
URBANO II, beato
Simonetta Cerrini
Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] , fratello di Robertoil Guiscardo, vassallo del duca di Puglia, e ai suoi successori, della Legazia apostolica (più volte contestato da Roma nel corso dei secoli, tale privilegio rimase in vigore fino al 1867, quando papa Pio ...
Leggi Tutto
PICCARDIA
D. Sandron
(franc. Picardie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa entro gli od. dip. della Somme, dell'Aisne e dell'Oise.Il termine P. è documentato a partire dalla metà [...] per le opposte fazioni dei carolingi e dei seguaci di Robertoil Forte (m. nell'866). Malgrado i tentativi di Herbert ripreso, durante i primi anni di regno di Ludovico I ilPio (814-840), nella ricostruzione della cattedrale di Reims.Quanto rimane ...
Leggi Tutto
ROSSIGLIONE
P. Ponsich
(franc. Roussillon; catalano Rosselló)
Regione storica della Francia meridionale (dip. Pyrénées-Orientales), situata sul versante nordorientale dei Pirenei, bagnata a E dal Mediterraneo, [...] Ille-sur-Têt. Alla fine del regno di Ludovico ilPio (814-840) e sotto Carlo il Calvo (843-877) sorsero diversi altri monasteri: da un'iscrizione al ventiquattresimo anno di regno del re Roberto (1019-1020), è opera dello stesso autore della finestra ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] I (817-824) con Ludovico ilPio, che garantitva la collaborazione fra l’autorità imperiale e il papa fatti salvi i diritti della capo anche di Roberto, nel 1106, che la questione delle investiture venne chiusa nel suo Regno.
Il che avvenne attraverso ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] restauri come quello del Poseidone per ilPio-Clementino o del busto di Arianna e del Bacco per il Museo Capitolino (1774). Si da mediatore con le Gallerie milanesi e torinesi e con Roberto d’Azeglio, allora curatore della Galleria Sabauda, per la ...
Leggi Tutto
MERULA, Tarquinio. – N
Marina Toffetti
acque a Busseto, presso Parma, il 25 nov. 1595, come risulta dal registro di battesimo (Crema) da Giovanni e da Ortensia Rinaldi. Busseto apparteneva alla diocesi [...] il poeta e compositore Roberto Poggiolini, di cui il M. aveva musicato tre componimenti nel secondo libro di madrigali, fra il 1638 e il 1639 avesse introdotto il 26 circa), c. 80v; C. Scotti, Ilpio istituto musicale G. Donizetti in Bergamo, Bergamo ...
Leggi Tutto
CHAMPAGNE
A. Prache
(Campania nei docc. medievali)
Regione del Nord-Est della Francia che costituisce attualmente l'unità amministrativa C.-Ardenne, comprendente i quattro dip. di Marne, Aube, Ardennes [...] . Nell'817 Ludovico ilPio (814-840) venne consacrato nella cattedrale di Reims e sotto il regno di Carlo il Calvo (843-877 e occidentali. Anche il rinnovamento monastico contribuì alla trasformazione del paese: Roberto di Molesme, fondatore di ...
Leggi Tutto