Ramo della famiglia tedesca dei Hohenems (da un castello sovrastante il borgo di Ems o Emps), trapiantatosi in Italia e il cui nome, tradotto in Alta Ems, assunse poi la forma definitiva di Altemps. n [...] Pio IV). Dei loro figli Giacomo Annibale, conte dell'Impero (1560), sposò nel 1564 Ortensia Borromeo, sorella del card. Carlo. Ma soprattutto usufruì dell'appoggio dello zio Marco Sittico II (v.), che può considerarsi, attraverso il figlio Roberto ...
Leggi Tutto
Cardinale (Hohenems 1533 - Roma 1595). Figlio di Wolfgang Dietrich e di Chiara Medici, sorella di Giovanni Angelo (il futuro Pio IV), militò da giovane nelle truppe del marchese di Marignano e forse in [...] immense ricchezze, impiegate nella costruzione di ville e palazzi (palazzo vescovile di Costanza, villa di Mondragone, donata al figlio Roberto, palazzo A. a Roma) e all'acquisto di feudi (Monte Compatri, Gallese, Monte Porzio, Soriano, ecc.). ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] l’avvocato Roberto Tognazzi, il patriarcato di Venezia, nominando primo patriarca Lorenzo Giustiniani ultimo vescovo di Castello. La giurisdizione metropolita del nuovo patriarcato si estendeva sulle diocesi di Caorle, Torcello, Chioggia. Nel 1818 Pio ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] 16° sec. presso la chiesa omonima; la quadreria del Pio Monte della Misericordia (costituita da una parte dell’eredità del di un suo ramo in Ungheria. Il momento di massimo splendore fu segnato dal lungo regno di Roberto (1309-43). Alla sua morte, ...
Leggi Tutto
Teologo (Montepulciano 1542 - Roma 1621). Gesuita, si distinse combattendo, nelle sue opere, le dottrine protestanti. Divenuto cardinale, intervenne come consigliere di papa Paolo V nelle principali questioni [...] quale si schierò per Luis de Molina, perdendo per questo il favore del papa che, nominatolo arcivescovo di Capua (1602), si concluse solo sotto Pio XI, che il 13 maggio 1923 lo proclamò beato, il 29 giugno 1930 santo e il 17 settembre 1931 dottore ...
Leggi Tutto
Figlio illegittimo (Fano 1442 - Roma 1482) di Sigismondo Pandolfo e di Vannetta Toschi. Legittimato da papa Niccolò V, presto s'impegnò nella vita politica e militare, rivelandosi valente condottiero: [...] , in guerra col padre, e campagna (1460-63) contro Pio II. Alla morte dello zio Malatesta Novello, s'impadronì di Cesena, ma combattuto da Paolo II, dovette rinunciare alla signoria. Mortogli il padre (1468), con l'inganno s'impadronì di Rimini e ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] Luca la grazia di un condannato a morte, e nel 1791 Pio V dètte titolo di conte palatino al principe e la cittadinanza cui Luigi XIV concesse a Perrin, a Roberto Cambert e al marchese di Sourdéac il privilegio per l'istituzione di un'accademia, ...
Leggi Tutto
PALESTRINA, Giovanni Pierluigi da
Alberto Cametti
Musicista. Figlio di Sante di Pierluigi, e di Palma (Veccia?), nato in Palestrina nel 1525, data fissata da recenti biografi (Cametti, Weinmann), in [...] anche di Roberto de Févin e di Firmino Lebel, maestri alla Liberiana, successori del Mallapert.
Nel 1544 ottenne il posto le più felici".
Il P. mirava evidentemente ad allontanarsi da Roma, per il fatto che il momento (pontificato di Pio V) era poco ...
Leggi Tutto
MARCO AURELIO
Roberto PARIBENI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Roberto PARIBENI
. Imperatore romano dal 7 marzo 161 al 17 marzo 180. Era nato a Roma da M. Annio Vero e da Domizia Lucilla il 26 [...] ed era troppo facile per mentalità barbariche attribuire l'inazione romana a debolezza e impotenza. Il primo cozzo si ebbe in Levante. Antonino Pio era riuscito a conservare il regno d'Armenia sotto l'influenza romana, dando agli Armeni un re da lui ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 2 ottobre 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano e da Maria Cristina Albertina principessa di Sassonia-Curlandia; morì a Oporto il 28 luglio 1849.
Al fonte battesimale ricevette [...] il principe di Carignano. Il 6 marzo si recarono da lui Santorre di Santarosa, Giacinto di Collegno, Carlo di San Marzano, Guglielmo Lisio e Roberto ".
Il re soldato. - La buona occasione parve a C. A. venuta con l'elezione a pontefice di Pio IX ...
Leggi Tutto