RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] animosi che vollero seguirlo; ma il concorso di forze napoletane venne praticamente a mancare.
Pio IX, quando scoppiò nel marzo Isabella, dal brigantino Principe Carlo, dalle fregate a vapore Roberto, Ruggero, Guiscardo, Sannita, Carlo III. Di fronte ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] V, alcune Bullae di Pio II (1461), un'altra Biblia latina il 14 agosto 1462 e nel 1465 il primo classico latino, Bibbie, la Summa di S. Tommaso, le Prediche di Fra Roberto da Lecce, il Digesto e la Leggenda Aurea di Iacopo da Varazze, tutti senza ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] poggiavano la base sulla parte da cauterizzare: il calore e il dolore aumentano di mano in mano che 'Ospedale di S. Spirito e di Pio VI, s'occupava del metodo di dai francesi attribuita a Pouteau; Roberto Liston, espertissimo nella chirurgia delle ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] 1835), e mentre sotto Pio IX si ebbero le creazioni di Pasto (1859) e di Medellín (1868), durante il pontificato di Leone XIII primeggiato Andrea Santa María, Riccardo Gómez Campuzano e Roberto Pizano, che si giovarono dei procedimenti dei maestri ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] 1342), e per il tramontare di quella che Roberto d'Angiò aveva sino allora avuto in Roma, e per il dominio sulla parte democratica 1903; R. De Cesare, Roma e lo Stato del Papa dal ritorno di Pio IX al XX sett., Roma 1907; C. De Cupis, Le vicende dell' ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] sorretta da sostegni figurati. E il suo stile fu seguitato dai suoi aiuti (monumento di re Roberto, in S. Chiara).
Accanto ripetuta con maggiore ricchezza e policromia di marmi nei sepolcri di Pio V e Sisto V nella cappella Sistina, in S. Maria ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] Latini; nel 1342 Roberto re di Napoli aveva avuto dal sultano in dono i Luoghi Santi; li cedette al papa Clemente VI che il 24 novembre 1342 li finì col diventare un semplice titolo. Soltanto nel 1847 Pio IX la richiamò in vita, e fece di quel ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] nel 1423. Scelta a sede del concilio tenuto da Pio II nel 1459, Mantova, sotto il governo di Ludovico e di Barbara di Brandeburgo, diviene Rossino mantovano, Giacomo di Sansecondo, Roberto da Rimini, e il celebre Alessandro Agricola fiammingo. Anche ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] testi di lingua di Roberto De Visiani e dalla collezione 1636, si rappresenta l'Ermione di Pio Enea degli Obizzii con musica di calcola che circa 4 decimi della popolazione vivano in centri, il resto in case sparse. Dopo Padova, i maggiori comuni sono ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] , Louis Dumur, C.-F. Ramuz, Robert de Traz e J. Chenevière.
Il romanzo tedesco dell'Ottocento riflette le tendenze del Apocalipsis). Fra gli scrittori più recenti, godono buon nome Pío Baroja, i cubani Eduardo Zamacois e Alberto Insúa, Ramón del ...
Leggi Tutto