Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] opere loro il Petrarca e il Boccaccio allegorizzarono, al segno che il primo de' due spiegava a re Roberto stupefatto gli condurre fino ad alcune delle Operette morali del Leopardi.
Qualche pio adattamento delle forme del Roman de la Rose in Francia ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] falso segnale, di una canna fatta cadere dal vento: È stato il vento ch' l'ha butê zo la cana, - Mimena fa ), più abile e moderato, e di Roberto di Ginevra dopo la rivolta del 1375 entusiasmo l'indirizzo liberale di Pio IX, essa aderì alla Repubblica ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] bianca e gialla, sia per le truppe, sia per lo stato e per alcune specialità di marina. Il 18 marzo 1848, elargito lo statuto da Pio IX, il ministro dell'Interno ordinava che la bandiera pontificia bianco-gialla fosse fregiata di cravatta coi colori ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] , dopo le opere portuarie di Gregorio XVI e di Pio IX (il Faro), sempre sul piano a S., sorge, quale il figlio Enrico a riconquistare la marca all'impero. Enrico riesce, e la marca ricuperata vien retta successivamente da vicarî imperiali (Roberto ...
Leggi Tutto
La voce "archivio" (greco ἀρχεῖον; latino arcivum, archivum, archivium) indica tanto la raccolta di atti concernenti un individuo o una famiglia (archivî privati o familiari) o un qualsiasi ente (archivî [...] dell'Areopago, poi con la costituzione democratica verso il 460 a. C., dietro proposta di Efialte, Accanto ai gesta municipalia, estesi da Antonino Pio a tutto l'impero, e sopravvissuti, a Sancia (la seconda moglie di Roberto d'Angiò) e di Giovanna ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] successiva sommossa di popolo, avvenuta il 15 agosto 1317, cacciava il vicario pontificio Roberto d'Angiò e proclamava Obizzo III , secondo le disposizioni contenute nella bolla De non alienandis di Pio V, confermata da Gregorio XIII (1571) e da Sisto ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] Carlo I (morto nel 1285), Carlo II (morto nel 1309) e Roberto (morto nel 1343) vennero a Giovanna I di Napoli. Clemente VI a lungo, finché l'unione fu finalmente approvata il 14 settembre 1791. Pio VI protestò contro la violenza (5 novembre 1791), ...
Leggi Tutto
NICARAGUA (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Nardo NALDONI
Anna Maria RATTI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Repubblica dell'America Centrale, compresa tra l'Honduras [...] Benedetto XIV la fece dipendere da Guatemala. Ma Pio X, il 2 dicembre 1913, riorganizzò la gerarchia istituendo la provincia di benessere. Nel 1893 però il sollevamento di Granada contro Roberto Sacasa portò al potere il liberale José Santos Zelaya, ...
Leggi Tutto
Imperatore romano che governò dal 117 al 138. Publio Elio Adriano era nato nella provincia Baetica ad Italica (oggi Santiponce, non lungi da Siviglia), antica colonia romana, fondata dagli Scipioni durante [...] poche preghiere dovette rivolgere al Senato il successore Antonino Pio, perché alla memoria di lui fossero . da N. a S., si appoggiavano al muro, che ne formava il lato aettentrionale. La costruzione delle loro mura è identica a quella del bastione ...
Leggi Tutto
PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] Aeterni Patris (1621) e da Pio X con la suddetta Vacante Sede Apostolica è ancora oggi il sistema vigente per l'elezione del 202. Urbano VI, napol., Bartolommeo Prignano (1378-1389); [Roberto di Ginevra (Clemente VII) antip. 20 settembre 1378-16 ...
Leggi Tutto