SOLESMES
Roberto CAGGIANO
Pierre LAVEDAN
. Abbazia benedettina situata nel dipartimento della Sarthe, in Francia. Sorse verso la metà del sec. XIX sugli avanzi di un antico monastero fondato nel 1010 [...] e più scrupoloso e dom Guéranger incaricò delle nuove ricerche il suo discepolo dom Joseph Pothier che, con la collaborazione di fine, per quanto riguardava la pratica liturgica, papa Pio X che nel 1904 nominò una commissione internazionale, ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Frosinone, nel Lazio meridionale, posta a 460 metri di altezza, alla sommità di uno sprone tufaceo che domina il fondo della valle ove scorre il Sacco, ivi assai ampio: da ciò [...] cattedrale.
La città attuale ha aspetto affatto moderno: la piazza centrale fu aperta intorno al 1560 sotto il pontificato di Pio IV; la via principale, il corso Vittorio Emanuele, che traversa tutto l'abitato da est ad ovest, da porta Cerere a porta ...
Leggi Tutto
, Incerte le origini sue, annebbiate anziché chiarite dalle fantastiche costruzioni genealogiche del sec. XVIII. Suo capostipite par che sia da ritenere Alidosio de Malaparte, vissuto a mezzo il sec. XII.
Egli [...] di fatto, delegandogli la vicaria della città. Gli succede il figliolo Roberto, che aiuta l'Albornoz in tutte le sue imprese notevoli ampliamenti, per oltre 21 anni. S'imparentò con i Pio da Carpi e con gli Ordelaffi di Forlì; si mantenne fedelmente ...
Leggi Tutto
. È noto che l'Ambrosiana, inaugurata l'8 dicembre 1609, deve la sua fondazione e la prima dotazione al card. Federico Borromeo (1564-1631), e che tra le istituzioni congeneri fu una delle prime a mettere [...] ed elegante sala di lettura dedicata a S. S. Pio XI, il più glorioso dei bibliotecarî dell'Ambrosiana, fra i quali non di bodoniane, e delle edizioni dei Giolito, dei Giunta, dei Roberto Stefano, ecc. sono assai numerose. La biblioteca è parimenti ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Roma, sui Colli Albani, tra il 15° e il 16° miglio della Via Appia. Occupa una posizione del tutto singolare, su uno sprone formato da una colata di lava del Vulcano Laziale ricoperta [...] lungo 600, costruito dall'architetto Bertolini. Iniziato nel 1846, compiuto nel 1853, esso fu inaugurato con grande solennità da Pio IX il 12 ottobre 1854. Prima della costruzione di questo ponte, la Via Appia da Albano scendeva fino all'orlo della ...
Leggi Tutto
LANCIANO (A. T., 24-25-26)
Arturo SOLARI
Cesare RIVERA
Roberto ALMAGIA *
Città dell'Abruzzo (provincia di Chieti), situata su un pianoro inclinato da sud a nord (285-250 m.), limitato a est dal Fosso [...] e a 20 km. dalla Maiella. Un terzo fosso, detto Malsano, incide il pianoro, per modo che esso risulta diviso in tre elevazioni, due delle quali alla sede teatina, allora eretta a metropolitana; Pio IV, separata nuovamente la sede di Lanciano, ...
Leggi Tutto
NEVERS (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Jean Jacques GRUBER
Georges BOURGIN
Città della Francia centrale, capoluogo del dipartimento della Nièvre, con 31.900 ab. nel 1931 (29.306 nel 1926). È posta [...] civile del clero, soppresso dal concordato del 1801, ripristinato poi da Pio VII nell'anno 1823.
I conti e duchi di Nevers. - il nome di Nivernese. La prima casa comitale si estinse nel 1272; e mediante il matrimonio di Iolanda di Nevers con Roberto ...
Leggi Tutto
Nato a Solza presso Bergamo nel 1400 da Paolo Colleoni e da Riccadonna del Valvassori di Medolago, visse i suoi primi anni come paggio ai servizî di Filippo Arcelli, signore di Piacenza. Sconfitto l'Arcelli [...] di Malpaga. Lo sollecitano i richiami francesi, lo invoca Pio II: Venezia non lo lascia sfuggire al suo controllo. La nel 1476, in un'atmosfera d'insidie, d'attentati e di spionaggi.
Il suo nome è legato a due insigni opere d'arte: la cappella ...
Leggi Tutto
GROTTAFERRATA (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Saverio KAMBO
Nilo BORGIA
Villaggio della provincia di Roma, situato a 330 m. di altezza sulle pendici nord-occidentali dei Colli Albani, a 18 km. [...] nel sec. V e tuttora esistente, aveva dato al luogo il nome di Cryptaferrata. Appunto sui ruderi di quella cella S poi o riconfermate da Gregorio IX, Innocenzo III; rivendicate e protette da Pio II, da Giulio II, Gregorio XIII e così di seguito fino a ...
Leggi Tutto
Nacque tra il 1015 e il 1020 da nobilissima famiglia, congiunta per sangue alla dinastia principesca. Nato dopo alcuni fratelli, fu destinato al sacerdozio; iniziato nelle sacre dottrine, nella celebre [...] Ebbe più tardi ad accompagnare il suo principe Gisulfo II, che, simulando un pio pellegrinaggio a Gerusalemme, si recò ad evadera e a rimpatriare, si rifugiò presso Roberto Guiscardo, finché il ritorno del papato alla politica antinormanna non lo ...
Leggi Tutto