Cardinale, zio di Napoleone (era fratello di Letizia Bonaparte), nato ad Aiaccio il 3 gennaio 1763, morto a Roma il 13 maggio 1839. Arcidiacono di Ajaccio, la Rivoluzione lo costrinse a lasciare l'abito [...] di Parigi offertogli dal nipote, il contegno incerto tenuto come presidente della commissione ecclesiastica del 1809 e del concilio del 1811, e finalmente un tentativo che egli fece nel 1812 per ravvicinarsi a Pio VII, allora detenuto a Fontainebleau ...
Leggi Tutto
La figura di questo sagace poligrafo, nato a Padova nel 1817, morto a Vichy nel 1878, emerge specialmente per due iniziative storiche: l'edizione delle opere di Galileo, sugli autografi messi a sua disposizione [...] . Questi contatti con la Toscana, dove egli si trasferì avanti il 1838, lo sospinsero verso il neo-guelfismo, nelle cui file militò al tempo della ventata liberale di Pio IX, riaffermando la dottrina più ortodossa nello scritto Del papato e ...
Leggi Tutto
MELDOLA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Augusto CAMPANA
Piccola città della provincia di Forlì (Emilia), a 57 m. s. m., e a 13 km. a SSE. di Forlì, sulla sinistra del torrente Ronco. Risalente all'alto [...] resto dello stato tornava alla Chiesa, fu concessa a Roberto di Sigismondo, e dopo la tennero il figlio Pandolfo, il Borgia, i Veneziani. Tornata alla Chiesa, fu feudo dei Pio da Carpi (1518), degli Aldobrandini (1597), dei Pamphili (1647) e dei loro ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Roma, circondario di Civitavecchia, situato a 500-525 m. sul fianco meridionale, spianato a guisa di terrazzo, del M. delle Grazie (gruppo dei Ceriti), a 4 km. da Tolfa. Deve il [...] nome alle cave di allume, scoperte nel 1462, sotto il pontificato di Pio II, da Giovanni di Castro, che vi richiamarono subito a Civitavecchia; ad essa subentrò poi la Società dell'allume romano.
Il paese, che aveva 1429 ab. nel 1853, 2431 nel 1881, ...
Leggi Tutto
GREGORIO V Papa
Pio Paschini
Alla morte di Giovanni XV, Ottone III designò come papa, il 3 maggio 996, Bruno figlio di Otto, duca di Carinzia e marchese di Verona e nipote di Ottone I. Bruno, che aveva [...] nel febbraio 997, nel quale scomunicò Crescenzio, che era stato il capo della sommossa; ma Crescenzio fece eleggere papa dai Romani di affermare l'autorità e la dignità del papato costringendo Roberto re di Francia a ripudiare la cugina Berta sposata ...
Leggi Tutto
Teologo e riformatore ecclesiastico, nato a Venezia nel 1416 e morto a Brescia nel 1478. Laureatosi a Padova nel 1436, si dice che abbia insegnato teologia a Bologna e a Roma, ma certo è che, giunto a [...] la sua dottrina la stima dei papi Eugenio IV e Nicolò V ed ottenne nel 1448 il vescovado di Torcello. Oratore ufficiale all'apertura del conclave, donde doveva uscir papa Pio II (1458), segnalò la necessità e i limiti d'una riforma della Chiesa, e ne ...
Leggi Tutto
. Il buon ricordo delle più alte virtù portate sul trono dei Cesari da Antonino Pio e da Marco Aurelio Antonino (dal 138 al 180 d. C.) fece sì che molti dei successori più vicini per tempo amassero assumere [...] ), M. Aurelio Severo Antonino; Diadumeniano (217-218), M. Opellio Antonino Diadumeniano; Elagabalo (218-222), M. Aurelio Antonino Pio.
Più saltuariamente questo cognome è attribuito anche a Lucio Vero (161-169), Pertinace (193), Didio Giuliano (193 ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] di dialettica in un corso nel quale ebbe a compagno Roberto Bellarmino.
Nel maggio 1561 il B. è ancora a Roma, studente del primo corso dei discepoli giovinetti mansioni di educatore erudito e pio, di schietto stampo contro-riformistico; le sue ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] inviati papali Capino da Capo e Roberto Acciaiuoli e con quello veneziano. Il 22 maggio si arrivò così alla ad Ind.; M. Caravale-A. Caracciolo, Lo Stato pontif. da Martino V a Pio IX, Torino 1978, ad Ind.; M. M. Bullard, Filippo Strozzi and the ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] della sua visione, nella quale un pio eremita gli aveva predetto il castigo di Dio sul mondo nel Studi romani, III(1955), pp. 273 ss.; J. Bignami - Odier, Les visions de Robert d'Uzès O. P. († 1296), in Arch. fratrum praedicatorum, XXV (1955), pp. ...
Leggi Tutto