• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
852 risultati
Tutti i risultati [852]
Biografie [315]
Storia [177]
Religioni [158]
Arti visive [68]
Storia delle religioni [42]
Letteratura [52]
Diritto [46]
Temi generali [38]
Diritto civile [34]
Geografia [26]

La religione degli umanisti

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Roberto Gamberini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Gli umanisti cercano una conciliazione, almeno teorica, tra la verità delle sacre [...] dal fuoco. Se credi invece che l’uomo sia un pericolo per il proprio simile, non serve supplicare gli dèi che ci proteggano, ma è di Pio, omaggio all’eroe del poema virgiliano, “pio” per antonomasia: Enea. In pieno Quattrocento l’elezione di Pio II, ... Leggi Tutto

ROBERTO di Melun

Enciclopedia Italiana (1936)

ROBERTO di Melun Pio Paschini Nacque in Inghilterra verso il 1100; venuto in Francia per gli studî a Parigi, fu discepolo di Ugo di San Vittore e forse anche di Abelardo, poi aprì scuola egli stesso [...] Becket. Trasferì poi la scuola a Melun e da questo luogo fu denominato. Tornato verso il 1160 in Inghilterra, divenne vescovo di Hereford nel 1163 e morì il 28 febbraio 1168. Come filosofo seguì la tendenza realista, come teologo evitò le ardite ... Leggi Tutto

ROBERTO di Jumièges, detto Champart

Enciclopedia Italiana (1936)

ROBERTO di Jumièges, detto Champart Pio Paschini Normanno di nascita, fu priore a Saint-Ouen a Rouen poi abate di Jumièges nel 1037. Quando Edoardo il Confessore, esule dal suo regno d'Inghilterra, [...] gli veniva fatta, non poté ritornare in Inghilterra; questo fu poi uno dei pretesti di Guglielmo di Normandia per conquistare il regno inglese. Ritornò allora a Jumièges dove m0rì, forse poco dopo, e fu sepolto nella chiesa abbaziale. È importante ... Leggi Tutto

Il 1848 e dopo

Storia di Venezia (2002)

Il 1848 e dopo Piero Del Negro Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione "Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] , e i versi cantati in coro. Viva l'Italia, Viva la libertà, Viva Pio IX, e Dio che l'ha mandà, Viva la città, ecc. Così fin giunta comunale 'allargata', di cui v. il protocollo verbale, in Roberto Cessi, La capitolazione di Venezia del 22 ... Leggi Tutto

Il tessuto cattolico

Storia di Venezia (2002)

Il tessuto cattolico Loredana Nardo A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] predicatore notissimo come padre Roberto da Nove. Ma Venezia offre il suo ultimo ministro provinciale -1988, pp. 1-3, 261-284; Bruno Bertoli, Una diocesi all'ombra di Pio X, in La Chiesa di Venezia nel primo Novecento, a cura di Silvio Tramontin, ... Leggi Tutto

Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra

Storia di Venezia (2002)

Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra Emilio Franzina Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943) Luci e ombre della "grande Venezia" Venezia sembra poter figurare [...] portato sugli schermi in quei mesi da Roberto Rossellini, ma non esaurisce certo in sé il senso dell'appoggio fornito, sino al del Cardinale Piazza, "Il Gazzettino", 4 febbraio 1943. 103. La beatificazione di Pio X, "Il Gazzettino", 28 febbraio 1943 ... Leggi Tutto

Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia

Storia di Venezia (1994)

Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia Manfredo Tafuri "Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia "Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] di Gianfranco Spagnesi, Roma 1986, pp. 101-107. Sul gusto di Marino, cf. inoltre Pio Paschini, Il mecenatismo artistico del cardinale Marino Grimani, in Miscellanea in onore di Roberto Cessi, II, Roma 1958, pp. 79-88. 76. Sulle relazioni fra i due ... Leggi Tutto

Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale

Cristiani d'Italia (2011)

Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale Enrico Galavotti Prime coordinate: un oggetto complesso La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] lamentato don Milani, «[hai insinuato il] conformismo. Di La Pira paternalismo. Dell’ACI merda. Di Pio XII merda. Di De Gasperi Merda della Regione Lombardia – nonché leader ciellino – Roberto Formigoni all’indomani della morte di Dossetti, quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto

Cristiani d'Italia (2011)

Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto Dario Edoardo Viganò Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] . Al contrario, Il Messia (1975) di Roberto Rossellini costruisce un film Viganò, Roma 2009, pp. 876-881, in partic. p. 876; cfr. D.E. Viganò, Il cinema di Pio XII, in Attraverso lo schermo, a cura di R. Eugeni, D.E. Viganò, cit., II, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica Sebastiano Gentile Il ritorno della scienza antica Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico' Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] principali grecisti del primo Quattrocento: oltre a quelli già menzionati, Roberto de' Rossi, Pier Paolo Vergerio, Palla Strozzi e lo Giorgio Valla (1447-1500), il cui fondo greco fu acquistato dopo la sua morte da Alberto Pio di Carpi e oggi si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 86
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali