ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] il fratello Obizzo, quando scoppiò una nuova rivolta contro il vicario del re di Napoli Roberto d'Angiò, il sovrano cui il Modena, per piegare con l'aiuto degli alleati la resistenza dei Pio, che governavano quella città come vicari del re di Boemia. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] alle opzioni didattiche, è sollevata specialmente da Pio Fedele tra il 1936 e il 1938. Il suo singolare pungolo critico avrà l’effetto di da Onida, Giovanni Barberini, Giovanni Codevilla, Roberto Mazzola, Alessandro Ferrari, Paolo Cavana. Ma ...
Leggi Tutto
CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte)
Roberto Rusconi
La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano.
L'ascrizione [...] a numerosi sermoni anonimi, altri attribuiti a Roberto Caracciolo da Lecce, s. Vincenzo Ferreri, s G. Benini, Il Monte di Pietà, in Calendario Pratese 1848, Prato 1847, pp. 98-114; G. Giani, Saggio di una storia del Monte Pio del Comune di Prato ...
Leggi Tutto
MOZZONI, Marianna
Simonetta Soldani
MOZZONI, Marianna (Anna Maria). – Nacque a Milano il 5 maggio 1837 da Giuseppe e da Delfina Piantanida, appartenenti entrambi a famiglie con ascendenze nobili e proprietà [...] Pio IX tenuta alla Società filotecnica di Torino nel 1884, dove la comparazione fra il Dettato di Gregorio VII e il Sillabo di Pio maschile e femminile presentato dal deputato repubblicano Roberto Mirabelli: progetto che la spinse a promuovere ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] ; e dovette farsi rappresentare da un procuratore nell'atto della sua emancipazione. A Roma era stato benevolmente accolto da Pio IV, il papa di origine milanese, morto nel 1565 (Ciardi, in Lomazzo, Scritti sulle arti, I, p. VIII). Risulta quindi ...
Leggi Tutto
CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] negli anni successivi (lascerà in eredità al nipote Roberto una ricca collezione di manoscritti e incunaboli attualmente conservata forse intendeva vendicare il licenziamento di Ostini.
Nel 1846-47, nel momento in cui, dopo l'elezione di Pio IX, si ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] Ubaldini, che pose il campo ad Albaredo, e da quella di Bernardino e Galasso Pio. Tra il giugno e il luglio caddero nelle loro conclusione è del resto confermata dal fatto che, insieme con Roberto Alidosi, l'E. fornì al ribelle l'appoggio necessario a ...
Leggi Tutto
ROMA - Biblioteche
L. Speciale
A. Paravicini Bagliani
Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] dal 1914 fino alla sua elezione a pontefice nel 1922 con il nome di Pio XI (m. nel 1939), Giovanni Mercati, prefetto dal 1919 al en 1475 et les témoignages contemporains, in Studi offerti a Roberto Ridolfi, Firenze 1973, pp. 413-420; Les manuscrits ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1509 da Cesare e da Laura Francesca Della Torre. Fu educato al mestiere delle armi, come voleva la tradizione della famiglia che, nel corso dei secoli [...] neanche al nunzio pontificio in Piemonte e al S. Uffizio che ne dettero comunicazione a Roma. Pio V inviò in conseguenza il signor di Villaparis a Saluzzo per indurre il B. a una politica più dura verso i riformati. Dopo l'incontro con l'inviato ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] efficaci, una vivida descrizione dei centri della regione. Per fermare l'aggressività dei Turchi, nel maggio 1571, auspice il papa Pio V, venne formata una Lega tra principi cristiani alla quale Venezia, che diffidava della Spagna, aderì con qualche ...
Leggi Tutto