SAN GIORGIO, Giovanni Francesco Biandrate
Blythe Alice Raviola
di. – Nacque a Casale Monferrato (a Trino secondo De Gregory, 1821, p. 83) il 7 aprile 1545, quartogenito di Giovanni Guglielmo e di Violante [...] accensione di un Monte di pietà regolato secondo le normative di Pio V contro l’usura, che dotò personalmente con 2000 crosazzi Roberto Bellarmino, Ottavio Aquaviva, Paolo Emilio Sfondrati, ma soprattutto avversato dalla Spagna contro Aldobrandini, il ...
Leggi Tutto
COLLAZIO (Collatius, Collatinus), Pietro Apollonio Massimo
Roberto Ricciardi
Nacque a Novara nella prima metà del XV sec., probabilmente verso il 1430-1435.
La data della nascita non si può fissare [...] A., in Vessillo della libertà (Vercelli), 1860, nn. 49, 51; C. M. Nay-S. Grosso-C. Negroni, Di P. A. C. il libro delle epistole a Pio II, Novara 1877, pp. 5-10, 29-63; R. Renier, Gaspare Visconti, in Archivio storico lombardo, XIII (1886), pp. 818 s ...
Leggi Tutto
QUAGLIA, Angelo
Luca Sandoni
QUAGLIA, Angelo. – Nacque a Corneto (oggi Tarquinia) il 28 agosto 1802, primogenito del conte Giacomo e di Vittoria Bruschi di Aspra Sabina.
Ebbe un fratello, Giuseppe, [...] Famiglia Bruschi-Falgari dal 1592 al 1923 raccolte ed ordinate da Roberto Cialdi), pp. 17-20, 55-68; Archivio di Stato 174, 204, 209, 217, 619; A. Ciampani, Da Pio IX a Leone XIII: il dibattito nella Curia romana dopo l’Unità d’Italia, in La moralità ...
Leggi Tutto
ZANE, Girolamo
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia nel 1495 dal matrimonio, celebrato nel 1487, tra Bernardo di Girolamo, del ramo detto da S. Polo, ed Elisabetta Morosini di Roberto (Archivio di Stato [...] 27 aprile 1560 (Archivio di Stato di Venezia, Senato. Roma ordinaria, reg. 2, cc. 5r-6v) e il 14 maggio i tre ebbero udienza segreta da Pio IV, nella quale tentarono di assicurare alla Repubblica lo iuspatronato dell’arcivescovato del Regno di Cipro ...
Leggi Tutto
COSTAGUTI, Roberto Ranieri
Marta Pieroni Francini
Nato a Livorno da Mattia e Rosa Nocetti il 15 giugno 1732, compì i primi studi a Pisa presso i barnabiti e a sedici anni divenne novizio dei servi di [...] della vista. In conseguenza di ciò egli chiese di lasciare la diocesi, ma venne invitato da Pio VII a restare al proprio posto. Durante il periodo napoleonico non volle prestare giuramento al regime e rifiutò anche di fregiarsi della Legion d'onore ...
Leggi Tutto
SODERINI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 13 dicembre 1470 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, primogenito di Paolantonio e di Elisabetta di Tommaso Spinelli.
Nell’ottobre [...] Alfonso d’Este. Il 25 settembre 1503 fu incaricato di recarsi a Roma per onorare il nuovo pontefice Pio III insieme con esule a Venezia nel 1547; Lisabetta, moglie nel 1517 di Roberto di Domenico Bonsi; Argentina, maritata ad Antonio Canigiani; Maria ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefano Tabacchi
de’. – Nacque a Firenze nel 1520, ultimo figlio di Pierfrancesco (il Giovane o il Popolano) e di Maria di Tommaso Soderini.
Il ramo della famiglia discendeva da Lorenzo [...] , rispettivamente Pietro, futuro maresciallo di Francia, e Roberto.
I movimenti del M. non sono facilmente ricostruibili Data la difficile situazione della diocesi, il M. chiese di poter risiedere a Roma, ma il papa Pio V, nel marzo 1566, lo invitò ...
Leggi Tutto
MELLINI, Giovanni Battista
Maria Grazia Blasio
MELLINI (Millini, de Mellinis), Giovanni Battista. – Nacque l’11 luglio 1405 a Roma da Sabba (Savus; 1334-1424) e da Perna Ponziani, che oltre al M. ebbero [...] che E.S. Piccolomini fu eletto papa (Pio II), il M. coordinò a Roma il trasferimento della Cancelleria apostolica nel 1459, in occasione di Parma –, sia con Roberto di Sanseverino, nipote di Francesco Sforza. Il Platina, sempre attento agli interessi ...
Leggi Tutto
RIBEIRO DA SILVA, Ana Maria
Roberto Balzani
RIBEIRO DA SILVA, Ana Maria (Anita). – Nacque a Morrinhos, nell’attuale Stato di Santa Catarina (Brasile), il 30 agosto 1821, da Bento, mandriano, e da Maria [...] una banda ostile e di nuovo la giovane madre dovette fuggire con il neonato fra le braccia, finché non fu ritrovata dallo stesso Garibaldi moglie, passò in Romagna con la sua legione. Fuggito Pio IX ed eletta nel gennaio del 1849 la Costituente romana ...
Leggi Tutto
BELTRAMINI, Francesco
Roberto Zapperi
Nato a Colle Val d'Elsa nel 1522, si addottorò in diritto civile e canonico, e, assunti gli ordini minori, entrò in prelatura.
In gioventù fu in Francia al servizio [...] non è dato accertare allo stato attuale della documentazione. Certo è che il papa Pio IV non volle bruciare il suo protetto, come scrisse al Santacroce il 29 ag. 1565 il Gallio: "Io fici il commento a Sua Santità sopra quel disgusto secondo che V. S ...
Leggi Tutto