TARUGI, Francesco Maria
Andrea Vanni
– Nacque a Montepulciano il 27 agosto 1525 da Tarugio e da Giulia Pucci. Proveniva da una famiglia appartenente alla nobiltà locale che vantava importanti legami [...] Dopo la morte del pontefice, come segretario del cardinale Roberto De Nobili partecipò al conclave di Marcello Cervini e di Michele Bonelli – nipote di Pio V Ghislieri – che tra il maggio del 1571 e il marzo dell’anno successivo accompagnò, per ...
Leggi Tutto
VALENTI, Ludovico. –
David Armando
Nacque a Trevi il 27 aprile 1695 da Alessandro, conte di Riosecco, e da Maria Paolina Venturelli, nobile di Amelia.
Si trasferì in giovane età a Roma per compiere [...] protezione e della guida del cardinale Roberto Imperiali, cui la sua famiglia era del commissario, Alessandro Pio Sauli, la documentazione librorum, 1759, II, 3, 7).
La sottoscrizione, il 2 agosto 1759, del decreto di condanna dell’Encyclopèdie ( ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Niccolo
Paolo D'Alessandro
PEROTTI (Perotto, Perotta), Niccolò. – Nacque a Sassoferrato nel 1429 o 1430, primogenito di Francesco e di Camilla, o Iacopa, Lanzi da Fano.
Il cognome oscilla dalla [...] 249 s.), abbracciò gli ordini sacri e il 20 settembre 1458 fu ordinato da Pio II arcivescovo di Siponto (Archivio segreto Vaticano, II una lettera sul prosieguo della guerra contro Roberto Malatesta, proclamatosi signore di Rimini.
Nel frattempo ...
Leggi Tutto
CARCANO, Michele
Roberto Rusconi
Nato a Milano nel 1427 da Donato e Cremondina Besozzi, discendenti di famiglie patrizie milanesi, entrò nell'Ordine francescano nel convento di S. Croce in Boscaglia [...] nel 1459, quando venne bandita per volontà di Pio II (in questa occasione sarebbe stato insignito pp. 323-42): non e invece del C., ma di Roberto Caracciolo da Lecce, il sermone su s. Bernardino pubblicato in Collectanea franciscana, II (1932), ...
Leggi Tutto
D'ACQUISTO, Benedetto (al secolo Raffaele)
Roberto Grita
Nacque a Monreale (Palermo) il 1° febbr. 1790 da Niccolò, calzolaio, e da Maria Di Meo. Manifestò sin da giovanissimo grande passione per lo studio [...] filosofia.
Il 23 dic. 1858 il pontefice Pio IX nominò il D. arcivescovo di Monreale: il 20 -51; N. Giordano, Su preteso incontro del .20maggio 1860tra B: D. e Garibaldi, in Il Risorg. in Sicilia, IV (1968), pp. 1 221-236; E. Garin, Storia della filos ...
Leggi Tutto
DEL CONTE (Borri), Donato (Donato da Milano)
Franca Petrucci
Nacque nella prima metà del secolo XV, probabilmente a Milano, da Giovan Pietro Borri e Caterina Del Maino. Secondo il Gallo, assunse il [...] squadre, presso Alessandro Sforza, allora al servizio di Pio II. Sviluppatasi la rivolta dei baroni contro Ferdinando d di Roberto Sanseverino e del D., i quali domarono completamente la rivolta entro il mese di aprile. Il mese successivo il governo ...
Leggi Tutto
NAGNI, Francesco
Francesca Franco
– Nacque a Viterbo il 7 febbraio 1897 da Eugenio e da Flaminia Paglialunga.
Studiò all’Accademia di belle arti di Roma (1915-20), lavorando in seguito nello studio [...] porticato della stazione Ostiense a Roma progettata da Roberto Narducci come costruzione provvisoria per la visita - E. Guidoni - S. Lux, II, Roma 1987, pp. 448 s.; Il sepolcro di Pio XI (1922-1939), in La basilica di S. Pietro, XI (1999), 1, pp ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prosa latina umanistica recupera i generi letterari antichi e li rilancia nel [...] dedica a Roma Pio II, al secolo l’umanista Enea Silvio Piccolomini, il cui pezzo più il primo principale nodo nevralgico. Nei Dialogi ad Petrum Paulum Histrum (1401-1408) dedicati a Pier Paolo Vergerio, Bruni affida a Coluccio Salutati, Roberto ...
Leggi Tutto
BONAFEDE, Niccolò
Roberto Zapperi
Di famiglia fermana, nacque nel 1464 nella terra di San Giusto da Tommaso. Studiò a Roma nel collegio Capranica e, dopo un breve soggiorno a Perugia, si addottorò a [...] a sostegno della candidatura del cardinale Francesco Piccolomini che il 22 settembre fu eletto. Dal nuovo pontefice Pio III fu nominato così governatore di Roma; la sua morte improvvisa, sopraggiunta il 18 ott. 1503, rimise però in forse la sua ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Ambrogio
Marcello Simonetta
Nacque intorno al 1420 da Giacomo, mercante di Varese, e dalla nobile Caterina Castiglioni. Fu uno dei medici più celebri del XV secolo, tanto da guadagnarsi, [...] , e opere di Pio II, Biondo Flavio e Poggio Bracciolini. Il 3 maggio 1490 il legato pontificio Iacopo Gherardi ), 1, p. 412; G. Romano, Di un preteso attentato contro Ludovico il Moro e Roberto Sanseverino, ibid., XXIV (1897), 2, pp. 342-347; W. Terni ...
Leggi Tutto