TUMIATI, Corrado
Roberto Cuppone
– Nacque a Ferrara il 9 settembre 1885, figlio di Gaetano, avvocato, e di Eda Ferraresi, ultimo di sei fratelli dopo Domenico, drammaturgo; Gualtiero, attore; Leopoldo, [...] della fronda di Ca’ Pesaro (Felice Casorati, Pio Semeghini, Gino Rossi); ma soprattutto spinto dalla delusione ricorda con i tre fratelli Domenico, Gualtiero e Leopoldo e con il nipote Gaetano, martire della Resistenza; ad ammonire forse, con Corrado, ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Antonio
Roberto Regoli
PALLOTTA, Antonio. – Nacque a Ferrara il 23 febbraio 1770 dal conte Giovanni Mario – appartenente a una famiglia del patriziato di Ferrara, originaria di Caldarola [...] sostenne i cardinali Bartolomeo Pacca ed Emanuele De Gregorio, ma venne eletto Francesco Saverio Castiglioni (Pio VIII). Ciononostante, il 5 aprile del 1830 Pio VIII lo nominò prefetto della congregazione dei Riti, ma la decisione non fu mai resa ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Rimini
Paolo Vian
Le prime notizie relative a F., entrato in anno non precisato nell'Ordine francescano, risalgono al 1423, quando era "biblicus", primo gradino al baccellierato, nello [...] celebre disputa svoltasi di fronte a Pio II sul sangue di Cristo. L revocava a F. - per il cattivo uso fattone - il beneficio veneziano di S. Giacomo (1962), p. 181; Id., Un codice di Rieti e fra Roberto da Lecce, ibid., LIX (1966), pp. 87 s., 99; ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Pietro
Michael E. Mallett
Figlio di Luigi e di Luchi-na di Francesco Bussone, conte di Carmagnola, nacque probabilmente nel 1445. Alla morte del padre nel 1449 ereditò vasti feudi e beni, [...] a Firenze ed a Bologna per rendere omaggio a Pio II diretto a Mantova.
Nel 1461 il D. divenne maggiorenne e la madre gli trasmise di aver cospirato con Ludovico Sforza e Roberto di Sanseverino per rovesciare il governo della duchessa Bona e di Cicco ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Giovanni di
Berardo Pio
MONTFORT, Giovanni di. – Nacque poco prima del 1260 da Filippo II signore di Castres, nella Francia meridionale, e da Jeanne de Lévis-Mirepoix. Era ancora minorenne, [...] capitano generale del Regno con il compito di affiancare il reggente Roberto d’Artois fino alla liberazione French in the Kingdom of Sicily 1266-1305, Cambridge 2011, pp. XIII, XV s., 103, 106, 108, 145-147, 151-153, 160, 164 s., 168, 171.
Berardo Pio ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Publio Francesco
Giovanna Paolin
– Nacque forse a Lomazzo di Como intorno al 1520 dal genovese Gabriele, di ceto modesto, ma amò definirsi sempre milanese.
Non molto si sa della giovinezza [...] cercò di recarsi a Genova e di ottenere il ruolo di annalista. Rimase invece a Milano perseguitato tra gli altri da Andrea Roberto, vicario generale di Borromeo.
Nel 1560 approdare a Roma, dedicò versi a Pio IV, chiedendogli persino di cassare la ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Filippo di
Berardo Pio
MONTFORT, Filippo (II) di. – Figlio primogenito di Filippo I, signore di Castres nella Francia meridionale, e di Eleonora di Courtenay (figlia di Pietro II, imperatore [...] partenza.
Lasciato l’incarico di vicario nei primi mesi del 1267, insieme con l’arcivescovo di Salerno e con il giurista Roberto di Lavena, Montfort condusse a Viterbo le trattative con Clemente IV sui tributi che Carlo d’Angiò intendeva riscuotere ...
Leggi Tutto
ZOLLA, Elémire
Valentino Cecchetti
(Venanzio Elémire). – Nacque il 9 luglio 1926 a Torino da Venanzio, maestro d’arte nato a Colchester (Inghilterra) da padre lombardo e madre alsaziana, e dalla musicista [...] Romano Amerio e presieduto da Boris De Rachewiltz, vicepresidente Pio Filippani-Ronconi. Si legò d’amicizia con Samuel Dresner editrice Adelphi (fu Zolla a presentare a Roberto Bazlen il giovane Roberto Calasso nei primi anni Sessanta) pubblicò Uscite ...
Leggi Tutto
CRESPI, Benigno
Roberto Romano
Quartogenito di Antonio e di Maria Provasoli, nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 6 luglio 1848.
Già il nonno Benigno (1777-1854) era entrato dall'inizio [...] la metà degli utili realizzati nel 1898 dal Cotonificio Cantoni, che era il più grande cotonificio italiano.
Il C. era entrato nel Corriere spinto dalla moglie, il cui fratello, Pio Morbio, era fin dalla fondazione (1876) uno dei proprietari del ...
Leggi Tutto
STROZZI, Matteo
Francesca Klein
– Nacque a Napoli nel novembre del 1471 da Lorenzo di Matteo di Simone Strozzi e da Antonia Baroncelli. I primi anni della sua vita lo videro ben inserito nella famiglia; [...] omaggio al nuovo papa Pio III, incarico di grande Paolo III; quindi, con Vettori, Roberto Acciaiuoli, Guicciardini, Ottaviano de’ pp. 122, 203, 241, 253, 271, 322; P. Guicciardini, Il ritratto vasariano di Luigi Guicciardini, Firenze 1942, p. 14; R. ...
Leggi Tutto