BRAMANTE, Francesco
Roberto Zapperi
Oscuro esponente di quel mondo di protonotari che affollavano la Curia romana, il B. emerse dall'anonimato nell'autunno del 1570, allorché Pio V lo inviò come suo [...] B. era "des gens de Monsieur le cardinal Alexandrin", cioè del seguito del segretario di Stato, il cardinal nepote di Pio V, Michele Bonelli.
La scelta del B. fu decisa in tutta segretezza nel corso di una congregazione di cardinali di Curia tenuta ...
Leggi Tutto
ROSSONI (Rosoni), Dino
Riccardo Parmeggiani
ROSSONI (Rosoni), Dino (Dino del Mugello). – Nacque forse a Firenze attorno al 1253, figlio del notaio Iacopo di Bencivenni. Le fonti non ci restituiscono [...] corrisponde infatti per data e contenuti ad analogo pubblicato da Roberto Bargioni (1920, p. 49 nota 19).
La ricchissima del Mugello di Giuseppe Maria Brocchi, fino ai tempi di Pio V il sepolcro di Dino si trovava sulla parete sinistra della pieve di ...
Leggi Tutto
Scannabecchi, Bernardo (Bernardino) di Canaccio
Augusto Campana
Cavaliere, magistrato e rimatore, di nobile famiglia bolognese esiliata a Verona, nella sua giovinezza amico di D., soprattutto noto per [...] trattative con Roberto re di Napoli, era stato podestà di Vicenza nel 1342-43. Durante questa podesteria, il 17 marzo per avere realizzato l'epitafio sulla tomba (" Vostro sì pio officio offerto a Dante, / tanto aspettato già, messer Bernardo ...
Leggi Tutto
COSTANZI (Constantius, Constantinus), Giacomo, il Giovane
Roberto Ricciardi
Nacque a Fano nelle Marche dal noto umanista Antonio e da Taddea Pallioli. L'anno di nascita non si può stabilire con sicurezza. [...] padre Antonio (Chig. H. VI.204, f. 77v)siamo in grado di sapere che il C. "(a dì) 8de septembre ... a hore 19 o circa nacque... in Fano di precettore e maestro, il C. fu legato personalmente al dotto bolognese Giovan Battista Pio (Collect., c. Biir: ...
Leggi Tutto
PERSICO, Federico
Pasquale Beneduce
PERSICO, Federico. – Nacque a Napoli il 6 aprile 1829 da Pasquale, negoziante, e da donna Maria Antonia Vacca, nella casa di famiglia del quartiere S. Giuseppe. Allievo [...] ’Ovo, un variegato album di ritratti di Antonio Gioberti, Pio IX, Carlo Alberto e Ferdinando II. Durante la sua detenzione nel circolo filologico il di 24 giugno 1876, Napoli 1876; Pergolesi, Napoli 1876; Scritti forensi di Roberto Savarese; raccolti ...
Leggi Tutto
PIETRO di Andria
Luciano Cinelli
PIETRO di Andria (Petrus de Andria, Petrus de Adria). – La data di nascita è incerta, ma può essere collocata approssimativamente intorno alla fine degli anni Quaranta [...] II d’Angiò datata 1290, con cui il sovrano accordava al convento di Bari la Ordinis Praedicatorum, Parisiis 1585, p. 192; G.M. Piò, Delle vite e de gli huomini illustri di S. 261; G.M. Monti, Da Carlo I a Roberto d’Angiò, Trani 1936, p. 133; Id., ...
Leggi Tutto
BASSETTI, Giovanni (detto Giannino)
Roberto Romano
Nacque il 1º sett. 1893 a Crenna di Gallarate (Varese) da Giovanni e Rosa Piantanida.
Il padre (1851-1893), dopo avere frequentato una scuola commerciale, [...] poche perdite di bilancio; nel 1935 la crisi era comunque superata e il capitale (che già aveva toccato i 5.000.000 nel 1929) fu valse loro, tra l'altro, l'investitura da parte di Pio XII nel maggio 1943 del titolo comitale. Oltre a numerose ...
Leggi Tutto
DARA, Gabriele
Rosa Maria Monastra
Nacque a Palazzo Adriano (Palermo) l'8 genn. 1826, da Andrea di famiglia arbëréshe, da tempo dedita al culto e all'esplorazione delle patrie memorie.
Compì gli studi [...] le due anime della borghesia antiborbonica, il mito neoguelfo (cfr. A Pio IX, ibid., pp.15-18) e il ritratto che ne avrebbe delineato più tardi il nipote Pirandello nel romanzo I vecchi e i giovani, modellandogli addosso il personaggio di Roberto ...
Leggi Tutto
COTTA, Giovanni Stefano
Roberto Ricciardi
Nacque a Milano intorno al 1435 da Pietro, consigliere ducale e feudatario della Valcuvia, e Maddalena Leonatini. La data di nascita non è sicura, ma si desume [...] in Turcos", preceduto da una dedica al pontefice Pio II. La data di composizione sembra essere il 1459 (Dieta di Mantova) e il 1460. Altri destinatari sono, oltre al, papa, il re di Francia Carlo VII, il delfino Luigi e Francesco I Sforza. Lo ...
Leggi Tutto
GOTTARELLI, Angelo Michele
Serenella Rolfi
Nacque a Castel Bolognese, presso Ravenna, nel 1740. La data di nascita si deduce dalla fede di morte depositata nella chiesa imolese di S. Carlo il 15 ott. [...] organizzative ed economiche cui in parte venne incontro il conte Roberto Sassatelli, fornendo un locale adatto alla scuola. 'équipe ottenne anche la commissione per l'arco trionfale in onore di Pio VI "tutto colorito, e dipinto" da Dalla Nave e Villa, ...
Leggi Tutto