BONSI, Domenico
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze nel 1522, figlio primogenito di Roberto e di Elisabetta Soderini; ebbe due fratelli, Giovan Battista e Tommaso. Sia per la reputazione di serietà [...] (Mediceo 234, c. 55r). Per Gragno fu più tardi emesso il lodo di Pio V (10 apr. '70), favorevole più a Cosimo che ai .
Dalla moglie Costanza, figlia di Piero Vettori, il B. ebbe quattro figli, Roberto, Francesco, Piero e Giovanni, l'ultimo dei quali ...
Leggi Tutto
DE' NOBILI, Caterina
Fiamma Satta
Nacque a Montepulciano (Siena) intorno al 1535, da Vincenzo conte di Civitello e da Maddalena dei conti di Montauto.
Da parte paterna la D. poteva vantare una illustre [...] ai Medici, lo Sforza vi fu nominato governatore. Fu poi mandato da Pio V in soccorso di Carlo IX contro gli ugonotti e li batté a dettò il suo testamento, datato 5 dic. 1605, alla presenza del cardinal Roberto Bellarmino: la D. nominò il figlio ...
Leggi Tutto
SFORZA, Sforza Maria
Edoardo Rossetti
SFORZA, Sforza Maria. – Figlio quartogenito del duca Francesco I e di Bianca Maria Visconti, nacque a Vigevano il 18 agosto 1451.
Poco si conosce della sua educazione [...] il ragazzo a trasferirsi alla corte di Napoli in attesa di raggiungere l’età per perfezionare l’unione con Eleonora; si pensò di dotarlo con tutti i feudi calabresi del ribelle Marino Marzano, principe di Rossano, ma l’opinione contraria di Pio ...
Leggi Tutto
PANICO, Antonio Maria
Alessandro Brogi
PANICO, Antonio Maria. – Nulla si sa della famiglia d’origine, come ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo pittore, vissuto a cavallo fra il XVI e [...] autografe del pittore rintracciate da Roberto Zapperi e mai pubblicate (Roma -21], 1956, p. 216) e ancora una volta il terminus ante è dato da una visita pastorale del maggio Pietrangeli, La Pinacoteca Vaticana di Pio VI, in Bollettino dei monumenti, ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Gaspare
Alfred A. Strnad
Figlio di Angelo Broglio (Tartaglia da Lavello), il quale era stato adottato dal condottiero Cecchino da Broglia, nacque probabilmente nella prima metà del 1407 - forse [...] del figlio naturale di Sigismondo, Roberto de' Malatesta. Dato che il testo della cronaca s'interrompe con le prov. napoletane, XVIII (1893), pp. 449 s.; G. Soranzo, Pio II e la politica italiana nella lotta contro i Malatesti 1457-1463, Padova 1911 ...
Leggi Tutto
SPADA (Spada de' Medici), Lavinio
Gabriella Santoncini
SPADA (Spada de’ Medici), Lavinio. – Nacque a Macerata il 12 agosto 1801, secondogenito del conte Girolamo Spada e di Giulia de’ Medici.
A dodici [...] Pezzati una raccolta di poesie dedicate all’amico del cuore Roberto Vivarelli (Rime d’un pastore d’Elvia Recina, Firenze papa e Spada fece parte dei primi progetti riformatori di Pio IX. Con il titolo di presidente delle Armi entrò a far parte del ...
Leggi Tutto
NUMAI, Alessandro
Simona Cantelmi
NUMAI, Alessandro. – Nacque a Forlì nel 1440 (come si ricava dall’elegia che gli dedicò Roberto Orsi, già podestà di Forlì e assiduo del circolo letterario di casa [...] . Nello stesso anno, Paladini, eletto vescovo di Forlì, volle come suo vicario generale Numai, che papa Pio II aveva nominato arcidiacono. Il 14 gennaio 1465 divenne vicario generale anche dell’abate commendatario dell’abbazia di S. Maria di Fiumana ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Pietro (Pietro da Gambara)
Gabriele Archetti
, Pietro (Pietro da Gambara). - Figlio di Brunoro, nobile bresciano, e di Ginevra Nogarola, letterata veronese, nacque probabilmente nella prima [...] metà del XV secolo, se già il 24 nov. 1461 papa Pio II gli affidava per un anno una condotta militare di 20 corazze a di Ferrara (1482-84) che vide il territorio bresciano devastato dalle forze di Roberto Sanseverino, al soldo di Venezia (alleatasi ...
Leggi Tutto
PAGLIARI, Giorgio
Gianfranco Borrelli
PAGLIARI, Giorgio. – Nacque nel comune di Bosco (oggi Borgo Marengo in provincia d’Alessandria) nel 1545 da Giacomo Maria e Fiordiana di Bartolomeo Mallio.
Nel [...] ammesso nel collegio fondato a Pavia da Pio V, anche’egli nativo di Bosco; impari a temere e a rispettare il principe; il popolo non può offendere, né ribellarsi gruppo di autori, tra i quali Roberto Bellarmino e Françisco de Vitoria, che negavano ...
Leggi Tutto
CATTANEI, Giovanni Lucido
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova da Giovanni nel 1462. Studiò legge e si addottorò in utroque iure, abbracciando contemporaneamente lo stato ecclesiastico. Arcidiacono e poi [...] della Curia. Ma dovette aspettare la morte di Alessandro VI per ottenere un riconoscimento ufficiale. Nell'ottobre del 1503 il nuovo papa Pio III lo nominò infatti amministratore del Patrimonio di S. Pietro. carica che che gli fu confermata da Giulio ...
Leggi Tutto