NOVELLO, Giuseppe
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Codogno (Lodi) il 7 luglio 1897 da Eugenio, veneziano, e da Antonietta Belloni, sorella del pittore Giorgio.
Frequentò il Regio liceo Berchet a Milano, [...] Dalla Zorza, Pio Semeghini e il giorno dopo fu deportato nel Lager per ufficiali italiani di Częstochowa; da lì venne trasferito nei campi di Benjaminovo, Sandbostel e infine Wietzendorf, dove condivise la prigionia con Giovannino Guareschi, Roberto ...
Leggi Tutto
NANGERONI, Giuseppe.
Marco Maggioli
– Nacque a Milano, nel quartiere Isola, fra porta Volta e porta Garibaldi, il 5 dicembre 1892, da Natale e da Severina Leoni. Il padre, anarchico, gli impose il nome [...] anni giovanili entrò in contatto con Achille Ratti, il futuro Pio XI, e con il poeta e critico letterario Giovanni Bertacchi, autore nel La casa rurale nella montagna lombarda, in collaborazione con Roberto Pracchi (I-II, Firenze 1958).
Nel 1950 fu ...
Leggi Tutto
CAPIZZI, Ignazio
Francesco Raco
Nacque a Bronte (Catania) il 20sett. 1708 da Placido, mandriano, e Vincenza Cusmano, filatrice domestica. Rimasto orfano in tenera età, visse per qualche tempo presso [...] Maria della Somaglia, Carlo Odescalchi e F. G. Falzacappa, il 26 maggio 1858 venne nominato relatore della causa di beatificazione il card. Roberto Roberti e Pio IX solennemente affermò che il C. aveva praticato in grado eroico le virtù teologali e ...
Leggi Tutto
ELIANO, Vittorio
Carla Casetti
Nacque nel 1528 a Roma, due anni prima di suo fratello Elia. I suoi genitori erano Ḥanah, nativa di Padova e figlia del famoso umanista Elia Levita, e Yitzchaq ben Yeḥiel [...] stampò con Vincenzo Caritagalli una bolla di Pio V, nel maggio 1576. Il Cantagalli esercitò l'attività di tipografo a dell'edizione delle Institutiones linguae hebraicae di Roberto Bellarmino (Roma 1578). Dopo il 1581 non si hanno altre notizie dell' ...
Leggi Tutto
ZAPPOLI, Agamennone
Roberto Balzani
ZAPPOLI, Agamennone. – Nacque a Bologna il 4 aprile 1811 da Settimio e da Marianna Fabbri, terzo di sette figli. Il padre, funzionario napoleonico, impartì loro un’educazione [...] , con i suoi teatri di periferia. Nel 1837 mise in scena Il Pirata ossia l’arrivo del Duca Ernesto dopo la battaglia navale di del 1846, approfittando delle aperture dischiuse dal pontificato di Pio IX, era di nuovo a Bologna. Riuscì a trovare ...
Leggi Tutto
ZOBBIO, Tommaso
Vincenzo Lavenia
ZOBBIO (Zobbia), Tommaso. – Nacque negli anni Trenta del Cinquecento a Brescia o nel Bresciano (la Val Gobbia?), ma non si conoscono i nomi dei genitori.
Entrò nel chiostro [...] Pietro Maldura. Divenuto lettore, nel 1569 fu chiamato da Pio V a svolgere le funzioni di inquisitore nel territorio di Brescia del Popolo romano, Roberto de’ Roberti (p. 116 nota). Tali scelte contribuiscono a configurare il maestro domenicano come ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Roberto Zapperi
Nacque con tutta probabilità a Milano, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Francesco e da Agostina di Marcellino Barbavara. Educato al mestiere delle [...] cattura del Moro riportarono la dominazione francese in Lombardia, e il B. poté ritornare a Milano. Per gli anni successivi seguito dell'esercito francese, fu incaricato insieme a Lionello Pio di occupare Carpi, dalla quale fu sloggiato però di ...
Leggi Tutto
RICCARDO di Mandra
Rosanna Alaggio
RICCARDO di Mandra (de Mandra). – Nominato nel 1161 connestabile regio da Guglielmo I, conte di Molise dal 1166 al 1170, deriva il cognomen toponomasticum da Mandra, [...] Carlo Alberto Garufi che identificò Riccardo con uno dei figli del conte Roberto de Molisio (R. Guarna, Chronicon, a cura di C.A ), Bologna 1996; S. Tramontana, Il Mezzogiorno medievale, Roma 2000, pp. 50-52; B. Pio, Maione da Bari, in Dizionario ...
Leggi Tutto
BENZI, Andrea (de' Guatari)
Piero Craveri
Nacque a Siena il 1° genn. 1410, da Ugo, il celebre medico senese.
Il B. fece i suoi studi a Bologna, laureandosi in utroque iure nel 1430. Fu probabilmente [...] 1461 tornava a Bologna con il medesimo incarico. In quell'anno passava a Roma, chiamatovi da Pio II a coprire la carica contrastare l'accordo tra Roberto Malatesta e Ferdinando d'Aragona.
Il B. morì il 6 marzo 1472 a Roma; il suo corpo venne sepolto ...
Leggi Tutto
POLIDORI, Paolo
Roberto Regoli
POLIDORI, Paolo. – Nacque in una famiglia borghese il 4 gennaio 1778 a Iesi, da Camilla Vici (1737-1803), figlia dell’architetto Arcangelo Vici, e da Giuseppe (1730-1783), [...] o il breve Sollicitudo Ecclesiarum (agosto 1831). Venne assai coinvolto nel caso di Félicité-Robert de II, Stuttgart 1978, passim; C. Falconi, Il giovane Mastai Ferretti. Il futuro Pio IX dall’infanzia a Senigallia alla Roma della Restaurazione ...
Leggi Tutto