BORNATI, Virgilio
Gaspare De Caro
Figlio di Tonino di Virgilio, appartenente a una tra le più antiche famiglie bresciane, e di Pierina Ugoni, nacque a Brescia il 30 giugno 1427. Non si sa dove compisse [...] salvacondotti e variamente beneficato; e che il B. concludesse a Mantova il suo lungo itinerario - il che farebbe supporre un suo legame diretto con l'iniziativa di Pio II -; il fatto infine che il B., dopo il suo congedo dal pontefice, non abbandonò ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Beltramino
Riccardo Parmeggiani
PARRAVICINI, Beltramino. – Nacque probabilmente a Milano sullo scorcio del Duecento, figlio di Stefano da Casiglio, nobilis vir e cittadino milanese, nonché [...] il vescovo di Chieti godeva presso papa Fournier è una lettera commendatizia diretta al re di Napoli Roberto 3; A. Mercati, Documenti dell’Archivio Segreto Vaticano, in Miscellanea Pio Paschini. Studi di storia ecclesiastica, II, Roma 1949, pp. 11 ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Michel E. Mallett
Primogenito di Alto d'Aldobrandino dei ramo di Valmontone, nacque probabilmente nel secondo decennio del XV secolo.
È ricordato per la prima volta dalle fonti nel 1437, [...] sua compagnia, aveva il comando delle lance spezzate di Roberto Paganelli di Montalboddo. Il 20 luglio 1452 ricevette l'incarico della guardia del conclave che segui la morte di Pio II.
Il nuovo pontefice, Paolo II, mantenne l'esercito papale ad un ...
Leggi Tutto
RANDI, Lorenzo Ilarione
Roberto Regoli
– Nacque a Bagnacavallo (Faenza) il 12 luglio 1818. I suoi genitori, Paolo Antonio, ricco patrizio sammarinese, e la contessa Arcangela Biancoli, ebbero oltre [...] impiegati del decaduto ministero dell’Interno pontificio.
Creato cardinale in pectore da Pio IX il 15 marzo 1875, venne pubblicato il successivo 17 settembre, ricevendo il titolo diaconale di S. Maria in Cosmedin (23 settembre; poi sostituito con ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Raffaele Pio
Giovanna Tosatti
PETRILLI, Raffaele Pio. – Nacque a Napoli il 23 luglio 1892, da Alfonso e da Clotilde Sichera, originari della Puglia. Conseguì la laurea in giurisprudenza presso [...] di un comitato direttivo e di un consiglio di esperti, articolato in varie sottocommissioni. Soprattutto chiamò al suo fianco il professore di diritto Roberto Lucifredi, che dell’Ufficio per la riforma, istituito con d.p.c.m. del 6 febbraio 1951 ...
Leggi Tutto
PEROSA, Leonardo
Davide Dainese
PEROSA, Leonardo. – Nacque a Portogruaro (Venezia) il 16 maggio 1834, figlio di Giacomo e di Paola Marostica e fratello di Marco, pretore, e Laura. Gli scritti commemorativi [...] Gustavo Adolfo Unger e operando sotto la responsabilità di Roberto Boldù e Angelo Barbaro, curatori della Fondazione, e veneziana: fu presidente dell’Accademia pio-letteraria di Maria Immacolata (editrice della rivista Il Serto dei fiori che negli ...
Leggi Tutto
PANTUSA, Giovanni Antonio
Chiara Quaranta
– Nacque a Cosenza nel 1500 o nei primi mesi del 1501 da Giovanni; il nome della madre è sconosciuto.
Proveniva da una famiglia di notabili originaria della [...] riapertura del Tridentino sotto Pio IV, il cardinale Seripando invitò Pantusa a raggiungerlo, ma il 10 febbraio 1561 questi Salvatore Marino e Roberto Marchesi per le proprietà nella diocesi di Lettere. Unico beneficiario fu il nipote Cesare.
...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Pirro
Giorgio Tamba
Nacque a Modena nel 1429, ultimo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio, esuli da Bologna dopo il fallimento dell'azione che avevano intrapreso a favore [...] titoli loro concessi: conte di Castel Guelfo per nomina di Pio II nel settembre 1458; conte palatino per investitura di Federico ed ebbe nel 1486 il comando di compagnie di cavalleria per controllare le milizie di Roberto Sanseverino, in transito ...
Leggi Tutto
DOMENICO della Madre di Dio
Fiamma Satta
Nacque nei pressi di Viterbo il 22 giugno 1792 da Giuseppe Barberi (Barbari), agricoltore, e da Mariantonia Pacelli, ultimo di undici figli. Rimasto ben presto [...] destinato alla campagna di Russia), dopo il ripristino della Congregazione decretato da Pio VII (26 giugno 1814), nell'agosto e nel 1837 Il gemito della colomba, in forma dialogale, che derivava il titolo da un'omonima opera di Roberto Bellarmino. La ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Marcantonio
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Marcantonio. – Nacque a Siena nel 1504 da Iacomo, del ramo Carli dei Piccolomini, e da Vittoria Saracini.
Poche sono le notizie sulla sua famiglia, [...] altri due studenti dello Studio senese, Roberto da Cingoli e Achille Massa, nell città. Fu membro del Concistoro tra il gennaio e il marzo del 1553, per poi essere Marcatto, I, I processi sotto Paolo IV e Pio IV (1557-1561), Città del Vaticano 1998, ...
Leggi Tutto