VIOLI, Lorenzo
Stefano Dall'Aglio
– Nacque a Firenze il 24 febbraio 1465, figlio di Iacopo di Andrea di Tato e di sua moglie Titta, nel quartiere di S. Maria Novella, gonfalone del Leone Rosso. Era [...] Michelangelo Buonarroti e il defunto papa Pio III per la realizzazione di quindici statue. Dopo il 1512 firmò alcuni (18 marzo 1528), Jacopo Salviati (6 ottobre 1530) e Roberto Pucci (13 gennaio 1537), tradiscono la sua fiducia incrollabile nella ...
Leggi Tutto
CATALDI, Giovanni (Iohannes de Cataldis, Iohannes de Neapoli)
Roberto Rusconi
Nacque presumibilmente a Napoli intorno al 1400. Del C. non si hanno notizie fino alla data della sua incorporazione nello [...] . Michele di Murano, pregandoli di volerlo accettare e presentare ai cardinali designati da Pio II. Non essendo stato raggiunto lo scopo desiderato, il C. si ripresentò ad essi il 19 apr. 1461,insieme a Niccolò Jacquier e Cristiano Bolée, vicario del ...
Leggi Tutto
CORRADO d'ascoli, beato
Roberto Rusconi
Secondo il compendio biografico pubblicato negli Annales minorum del Wadding, e tratto da un presunto processo di canonizzazione, sarebbe nato ad Ascoli Piceno [...] 28 maggio 1371 le sue spoglie vennero trasportate nella chiesa di S. Francesco in Ascoli Piceno. Il culto popolare fu approvato da Pio VI il 30 ag. 1783 perché praticato "ab immemorabili" (i documenti relativi in L. Tassi, Giglio e Palma: C. d'A. e ...
Leggi Tutto
MOSSO, Nicola
Bruno Signorelli
– Nacque a Graglia, nel Biellese, il 28 maggio 1899 da Giacomo e da Maddalena Buscaglione.
Frequentò tra il 1915-16 e il 1919-20 il corso preparatorio dell’Accademia Albertina [...] soprattutto nell’area del Biellese. È il caso della casa Cervo a Biella ripresa nel 1954. 1927-29: Roma, istituto Pio XI e basilica di Maria Ausiliatrice in via Tuscolana Gerolamo Pavesi, Massimo Quaglino, Roberto Terracini, Antonio Zucconi). 1933 ...
Leggi Tutto
BECCHI, Guglielmo
Carlo Natali
Nacque a Firenze intorno al 1411 da Antonio di nobile famiglia. Ancora in giovane età entrò nel convento di S. Spirito della sua città e divenne religioso dell'Ordine [...] certamente ispirata dall'attività di Pio II per promuovere una crociata contro i Turchi.
Il B. si fece così Il B. fu vescovo di Fiesole per undici anni. Rinunziò al vescovato nel 1481; il 27 giugno di quell'anno era nominato a succedergli Roberto ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Napoleone
Riccardo Musso
Nacque intorno al 1320 presumibilmente a Genova da Leonello di Pietrino, impegnato nei commerci, e da una Caracosa di casato ignoto.
Presenti a Genova sul finire [...] partito guelfo e al favore di Roberto d'Angiò, a lungo signore una grande loggia aperta sulla strada.
Il palazzo divenne il centro aggregante del numeroso e ricco ramo e riservato, di modesti costumi e molto pio. Dal matrimonio con Teodora Di Negro, ...
Leggi Tutto
MAZZANCOLLI, Giovanni
Stefania Zucchini
MAZZANCOLLI (Mazzancolles, Mazzancollus), Giovanni. – Figlio di Ettore, appartenente a una delle più influenti casate cittadine, nacque a Terni probabilmente [...] che fu costruita fra il 1450 e il 1458.
L’edificio, in cui nell’inverno 1459 il M. ospitò il pontefice Pio II diretto con la sua traduzione latina della Vita Romuli di Plutarco, mentre Roberto degli Orsi, che su sua sollecitazione lasciò la poesia ...
Leggi Tutto
BONELLI, Costantino
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia, nacque a San Marino nel 1525. Studiò legge a Perugia e vi conseguì la laurea in diritto civile e canonico l'8 apr. 1550. Già negli anni [...] Pio IV gli fece avere il 13 apr. 1563, tramite il Borromeo, un dono di cento ducati. Trovatosi probabilmente in ristrettezze finanziarie, il 1563. I termini dell'invito erano talmente perentori che il B. non poté sottrarsi al dovere di ritornare a ...
Leggi Tutto
FABRIS, Pietro
Roberto Middione
Attivo a Napoli fra il 1756 e il 1792, fu probabilmente di origine inglese.
Mancano dati biografici più articolati e specifici; anche la sua nazionalità è attestata unicamente [...] in molti quadri si definisce, accanto alla firma, "English painter". Un'ulteriore incertezza riguardante il nome di battesimo - interpretato da taluni come "Pio" in virtù di una erronea lettura di alcune firme - è invece da ritenersi definitivamente ...
Leggi Tutto
CHIARAVACCI (Claravacaeus), Girolamo
Roberto Ricciardi
Nacque a Pizzighettone (Cremona) verso la fine del sec. XV. Non conosciamo con precisione la data della nascita. Supponendo che l'Arisi, menzionandolo [...] della sua fioritura, si può pensare che sia nato tra il 1490 e il 1495.
La sua famiglia doveva essere discretamente agiata e, per . Agata in Cremona, membro di una nobile famiglia, uomo pio ed esperto di lettere, scienze, filosofia e teologia (Fasti, ...
Leggi Tutto