SELLARI, Girolamo detto Girolamo (Girolamino) da Carpi
Alessandra Pattanaro
Francesca Mattei
– Figlio del pittore Tommaso da Carpi e di madre ignota, nacque a Ferrara nel 1501 e risiedette nella contrada [...] Cesarini, Della Valle, Pio da Carpi e Farnese (Riccomini, 1992 e 2016).
Dopo il rientro a Ferrara nel dicembre R. Longhi, Nuovi ampliamenti (1955), riedito in Edizione delle opere complete di Roberto Longhi, V, Firenze 1956, pp. 190 s.; D. Redig De ...
Leggi Tutto
SGAMBATI, Giovanni
Antonio Rostagno
SGAMBATI, Giovanni. – Nacque a Roma il 28 maggio 1841, figlio di Filesio Antonio (Roma 1810-1849, avvocato procuratore) e di Mary Anne (Anna) Gott (Londra 1821-Roma [...] concerto organizzato dall’ambasciatore prussiano Robert von Keudell a palazzo Caffarelli. Il 17 maggio 1885 diresse la prima in commemorazione del fondatore», diretto da Raffaele Terziani e Pio Di Pietro, Remigio Renzi all’organo. Negli stessi giorni ...
Leggi Tutto
ROSSI, Ernesto
Luca Polese Remaggi
– Nacque il 25 agosto 1897 a Caserta, quartogenito di Antonio Rossi della Manta e di Elide Verardi.
Il padre, ufficiale dell’esercito di origini piemontesi, fu trasferito [...] romano ebbe la possibilità di incontrare nuovamente il vecchio gruppo giellista: Bauer, Calace e Roberto. Al gruppo si aggiunse l’anarchico Sillabo di Pio IX, corredato da un suo scritto critico. L’anno successivo pubblicò il volume Il manganello e l ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Alvise
Roberto Zago
Primogenito di Giacomo di Alvise del ramo dei Carmini (già S. Fosca), esponente di primo piano della politica veneziana nella seconda metà del XVI sec., e di Elena Giustinian, [...] e di indirizzo politico della Serenissima. Tra il 1594 e il 1599 il F. fu in corsa per diversi incarichi amministrativi ne sono faticato assai, perché, essendo la Maestà Sua molto pio et religioso et essendo attorniato da padri gesuiti et da Mons. ...
Leggi Tutto
MORONI, Giovan Battista
Alessandro De Lillo
– Nacque ad Albino, in Val Seriana, tra il 1521 e il 1524, primogenito di Francesco di Moretto e di Maddalena di Vitale Brigati. Dal matrimonio nacquero altri [...] precettistica conciliare, sebbene, ancora nel 1953, Roberto Longhi esprimesse alcune riserve sulla qualità delle opere la famiglia Albani), ottenne due anni dopo il titolo cardinalizio da Pio V: il ritratto di Moroni sembrerebbe dunque databile alla ...
Leggi Tutto
MELANI, Alessandro
Arnaldo Morelli
– Nacque a Pistoia il 4 febbr. 1639 da Domenico e da Camilla Giovannelli; ebbe come padrini di battesimo i nobili pistoiesi Bartolomeo Rospigliosi e Caterina Cellesi.
Il [...] tempeste overo Il prencipe Roberto fra le sciagure felice, Reggio Emilia 1684; e come Roberto ovvero Il carcieriere di ad ind.; R. Casimiri, Oratori del Masini, Bernabei, Melani, Di Pio, Pasquini e Stradella in Roma nell’anno santo 1675, in Note d’ ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] predicò per il capitolo generale dell’Ordine a Roma (il sermone in latino è perduto) e Pio V ne apprezzò . Si recò poi in Francia con Roberto Bellarmino al seguito di Enrico Caetani, legato a latere, partito il 2 ottobre dopo l’uccisione di Enrico ...
Leggi Tutto
MAYER, Enrico
Alessandro Volpi
– Nacque a Livorno il 3 maggio 1802 da Benedetto Giacomo e da Carolina Masson.
La famiglia Mayer, di religione evangelica e originaria di Augusta, in Baviera, dove gestiva [...] più vicino al mondo moderato (dopo l’elezione di Pio IX nutrì anche simpatie neoguelfe), intensificò i rapporti con i amici…, a cura di E. Gamerra, in Il Marzocco, n. 27, 5 luglio 1914; E.R. Vincent, Robert Finch and E. M., in The Modern Language ...
Leggi Tutto
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro
Rodobaldo Tibaldi
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro. – Nacque intorno al 1536/1537 (il registro necrologico del 1592 lo dice morto a 55 anni; cfr. Kirkendale, [...] perciò è stato fatto il nome di Roberto Avanzino, cantante e liutista già allievo di Marchetto Cara (cfr. Il primo libro de madrigali ’invio della rosa d’oro benedetta alla principessa da parte di Pio V nel giugno del 1568 (Kirkendale, 1993, p. 72). ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Pier Francesco
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 2 apr. 1713 da Giovanni Battista, scultore e architetto; non si conosce il nome della madre. All'età di dodici anni entrò nel seminario arcivescovile [...] della beatificazione del cardinale Roberto Bellarmino..., Ferrara (ma Venezia) 1762, in cui, insieme con il voto del Passionei, erano pratica della Via Crucis e, alla vigilia del viaggio di Pio VI a Vienna, espresse un duro giudizio sul riformismo ...
Leggi Tutto