MARSO, Pietro
Stefano Benedetti
– Nacque nel borgo di Cese, a breve distanza da Avezzano, in una data da collocarsi intorno al 30 ott. 1441 sulla scorta della data di morte che si ricava da un obituario [...] il 1476 a Roberto Orsini (zio del Virginio cui il M. dedicherà la princeps, Venezia, B. Torti, 1483), il M De cardinalatu, In Castro Cortesio 1510, c. 68v; G.B. Pio, Praefationes gymnasticae, Bononiae 1522, cc. 47v-48r; V. Forcella, Iscrizioni ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Niccolo
Lucinda Byatt
RIDOLFI, Niccolò. – Nacque il 16 luglio 1501 da Piero di Niccolò e da Contessina di Lorenzo de’ Medici, che si erano sposati il 24 maggio 1494.
Sei mesi dopo i fratelli [...] Pio, cardinale di Carpi, in cambio di due abbazie in Francia: Notre-Dame de la Grasse (Carcassonne) e Notre-Dame de Coulombs. Ridolfi ritenne il . Fu acquistata dai fratelli Strozzi, prima Lorenzo e Roberto, poi Piero, per passare poi a Caterina de’ ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] . Nell'esercito del duca di Amalfi, Antonio Piccolomini, nipote di Pio II, nell'estate 1463 si unì con le altre squadre aragonesi Sforza e della Chiesa contro Roberto Malatesta, figlio di Sigismondo e signore di Rimini, ma il campo della Chiesa fu ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] 1807), e tre soli sopravvissuti al padre, Roberto, Prospero-Luigi, il futuro gesuita, e Massimo.
Poco dopo l' p. 287; P. Gastaldi, Della vita del servo di Dio Pio Brunone Lanteri fondatore della Congregazione degli Oblati di Maria Vergine, Torino 1870 ...
Leggi Tutto
CAETANI, Guglielmo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1465, ultimo figlio di Onorato (III), signore di Sermoneta e Caterina Orsini, appartenente alla nobile famiglia romana. Nel 1482, emulando il fratello primogenito [...] il conflitto: è presumibile che fosse al fianco del fratello Nicola, il quale fu dapprima al presidio dell'Aquila e poi, agli ordini di Roberto Colonna.
Alla morte di Pio III il C., già da tempo in amicizia con il cardinale Giuliano Della Rovere e ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Viterbo
Paolo Vian
Nacque a Viterbo o nel suo territorio, intorno al 1255, da genitori a noi ignoti. Non abbiamo notizie circa la sua famiglia e la sua condizione sociale.
L'appartenenza [...] di Napoli. Da questa data il nome di G. compare frequentemente sia in lettere di Carlo II e di suo figlio Roberto, sia in documenti di Bonifacio Riti, approvato da Pio X, il 14 giugno 1911 che lo proclamò beato. La festa ricorre il 14 marzo.
Oltre ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] S. Giovanni alla Valletta di Malta (in situ). Onore supremo, Pio VI gli commissionò un Pianto della Vergine alla porta del Sepolcro per Francesco Beaumont nel 1766, il gran ciambellano Roberto Malines di Bruino e il padre teatino Paolo Maria Paciaudi ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Margherita
Simona Urso
Nacque a Venezia l'8 apr. 1880 da Amedeo e Emma Levi.
Era la quarta figlia - dopo Nella, Lina e Marco - di una ricca famiglia ebrea profondamente ortodossa e molto nota [...] Il padre, avvocato e consigliere comunale - personalità di spicco della comunità israelitica e anche amico personale del patriarca G. Sarto, futuro papa Pio .
Nel 1918 perse in guerra il figlio diciottenne Roberto, partito volontario fra gli arditi. ...
Leggi Tutto
LONGOBARDO, Niccolò (Long Huamin, Jinghua)
Elisabetta Corsi
Nacque a Caltagirone il 10 sett. 1565 da Francesco, di famiglia patrizia, e da una tale Pernuzza. Nel settembre del 1581 entrò nel collegio [...] nella liturgia, l'intercessione del cardinale Roberto Bellarmino fu determinante affinché la congregazione del uso di un clero locale fu parzialmente ratificato solo il 10 marzo 1949 da Pio XII. La risoluzione del S. Uffizio permise la redazione ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Albertino
Gaspare De Caro
Nacque da Alberto e da Giovanna Rangoni intorno alla metà del sec. XV, presumibilmente in San Cesario, feudo dei Boschetti, elevato al titolo comitale da Lionello [...] incomodi vicini come i Gonzaga, i Pio, i Pico. In questa situazione il B. non avrebbe potuto assumere cura di C. Panigada, Bari 1929, II, p. 184; P. Balan, Roberto Boschetti e gli avvenimenti ital. dei suoi tempi, I-II, Modena 1879-1884, ...
Leggi Tutto